Le squadre di Euro 2024: Germania

Sono già pronti. La Germania ospiterà gli Europei come da programma, e il CT Nagelsmann ha voluto interrompere ogni illazione, anche perché - Champions ed Europa League a parte -, diversi tedeschi hanno già concluso l'annata e possono aggregarsi praticamente subito alla formazione che preparerà il torneo.

Un po' di vacanza, ma - ecco - senza esagerare. Almeno con la testa all'obiettivo, fino alla fine.

Anche perché la Germania ha attraversato anni difficili. Le eliminazioni consecutive nella fase a gironi dei Mondiali, intervallate da una sconfitta agli ottavi di finale contro l'Inghilterra a Euro 2020, hanno fatto sì che i tifosi affrontino questo torneo con più speranza che aspettative. Certo, si gioca in casa, e pure per questo non si può considerare la nazionale tedesca fuori dal lotto delle favorite.

Joachim Low e Hansi Flick hanno entrambi pagato con il posto per il poco talento della squadra, e anche l'inizio della gestione di Julian Nagelsmann è stato difficile, con sconfitte brucianti contro Turchia e Austria. Comunque, la situazione è cambiata con il ritorno di Toni Kroos dalla "pensione internazionale": il centrocampista ha portato a due memorabili vittorie in amichevole contro Francia e Paesi Bassi. E improvvisamente, le prospettive sono migliorate.

Sebbene saranno sostenuti dal pubblico di casa quest'estate, le partite del girone contro Scozia, Ungheria e Svizzera non saranno facili.

Formazione tipo

Attenzione: Nagelsmann non ha ancora trovato la sua formazione ideale. A novembre, contro l'Austria, ha utilizzato una difesa a tre, per poi passare a una sorta di 4-2-2-2 in stile Lipsia, sistema che ha portato la sconfitta contro la Turchia.

A marzo, però, quel 4-2-3-1 si è rivelato estremamente efficace, con Kroos e Andrich che hanno formato un doppio pivot entusiasmante, permettendo al trio d'attacco (più che vivace) di scatenarsi dietro Fullkrug. Questa, dunque, potrebbe essere la squadra titolare di Nagelsmann per giugno.

  • 4-2-3-1: Neuer; Kimmich, Tah, Rudiger, Raum; Kroos, Andrich; Musiala, Gundogan, Wirtz; Fullkrug.

I convocati

Per oltre un decennio, Manuel Neuer è stato il portiere titolare indiscusso della Germania nei grandi tornei. Dopo che il capitano del Bayern Monaco ha subito un infortunio alla gamba - potenzialmente pericoloso per la carriera ai Mondiali del 2022 -, Marc-Andre ter Stegen ha avuto l'opportunità di prendere il suo posto e ha performato bene. Da quando Neuer è tornato, Nagelsmann non si è sbilanciato nel nominare il portiere titolare per gli Europei, ma entrambi saranno certamente coinvolti nel torneo. Saranno affiancati da Oliver Baumann dell'Hoffenheim o Alexander Nubel dello Stoccarda, dopo che Bernd Leno è stato escluso a causa di un infortunio alla spalla.

Una critica giusta, giustissima, alle recenti difficoltà della Germania ha riguardato l'irreale incapacità di trovare il gol. Almeno di farlo con costanza. Poi, per carità: non sono stati neanche una difesa particolarmente solida. C'è, comunque, una certa esperienza a tranquillizzare tutti, con Antonio Rudiger al centro e Joshua Kimmich come terzino destro; l'esclusione di Mats Hummels da parte di Nagelsmann significa però che la formazione tedesca non potrà contare su uno dei veterani più in forma d'Europa. Al posto di Hummels, Jonathan Tah dovrebbe affiancare Rudiger. E' stato meraviglioso al Bayer.

Capitolo centrocampo. La decisione di Kroos di tornare ha naturalmente catalizzato l'attenzione in Germania. La stella del Real Madrid ha vissuto un'altra annata strepitosa, prestazioni costantemente di livello. E un'altra finale di Champions in cascina. Andrich del Leverkusen sarà con Kroos la base del centrocampo; più avanti, invece, Ilkay Gundogan con Jamal Musiala e con il talento del Leverkusen Florian Wirtz. Son forti, sì.

E davanti? La Germania ha perso un vero numero 9 di classe mondiale per diversi anni, e la responsabilità di guidare l'attacco agli Europei probabilmente ricadrà sulle spalle di Niclas Fullkrug, visto che l'uomo del Dortmund è stato preferito a Thomas Muller nei recenti raduni (anche se Muller è stato convocato). Kai Havertz potrebbe entrare nelle gerarchie.

La lista completa

  • Portieri: Neuer, Nubel, Ter Stegen, Baumann
  • Difensori: Anton, Henrichs, Kimmich, Koch, Mittlestaadt, Raum, Rudiger, Schlotterbeck, Tah
  • Centrocampisti: Andrich, Fuhrich, Gross, Gundogan, Kroos, Musiala, Pavlovic, Sané, Wirtz
  • Attaccanti: Beier, Fullkrug, Havertz, Muller, Undav

Gli esclusi

Dicevamo di Hummels. Nagelsmann ha preso alcune decisioni importanti in vista del torneo, e il centrale del Dortmund è finito su tutti i giornali. A una settimana da una prestazione decisiva contro il Paris Saint-Germain nelle semifinali di Champions League, il difensore del Borussia è stato escluso a causa di voci secondo cui il suo atteggiamento nei confronti del "ruolo di riserva" avrebbe potuto causare problemi durante il torneo.

Preoccupazioni simili sono state espresse riguardo a Leon Goretzka, mentre Julian Brandt e Karim Adeyemi non sono stati inclusi nella lista dei convocati. Un infortunio al tendine del ginocchio, invece, esclude Serge Gnabry dalla competizione.

La stella

Toni Kroos ha cambiato nettamente le prospettive della Germania. E arriva da una stagione bella, bellissima, pure formidabile. Il centrocampista del Real Madrid, se in condizione, può modificare i connotati della squadra e fornire soluzioni importanti a un gruppo privo di un super centravanti, ma completo in ogni altro reparto.

La sorpresa

Wirtz ha fatto semplicemente godere i tifosi del Leverkusen, che hanno sognato con le sue giocate e gioito dei grandi successi. È pronto per la consacrazione a livelli altissimi. E l'Europeo è la grande vetrina che aspettava.