Tutti i record del circuito d'Austria in Formula 1

Dopo la fuoriuscita dal territorio europeo che ha visto protagonista il Circus di Formula 1 trasferirsi in quel del Canada, il campionato iridato torna a riprendere il suo giro nel Vecchio Continente, ripartendo dall'Austria, la prima tappa di un lungo periodo che comincia dal Red Bull Ring di questo fine settimana e passa per Gran Bretagna, Belgio, Ungheria, Olanda e Italia, a Monza.
Questa seconda parte del percorso europeo, comincia con il dominio McLaren, visti i primi due posti della classifica del mondiale appannaggio di Oscar Piastri, primo con 198 punti e Lando Norris, ora secondo con 21 punti di distanza su Max Verstappen, unico che ha nelle sue corde la possibilità di contrastare le monoposto di Woking.
La panoramica sul circuito dell'Austria: la storia
E' la Stiria, terra nel Sud-Est della nazione austriaca ad ospitare il circuito austriaco.
Chiamato Red Bull Ring, per ovvie ragioni di sporsonhip, il il circuito fu costruito di sana pianta nel 1969 e il suo nome originale fu per anni compagno dei pensieri degli appassionati di Formula 1, Osterreichring, ma solo nel 1996 fu rimodernato in una conformazione che è ancora simile a quella attuale.
Il Campionato del Mondo è stato disputato in questo circuito in base a tre intervalli temporali, dal 1970 al 1987, dal 1997 al 2003 dopo il suo restyling e infine dal 2014 ai giorni nostri.
Il Red Bull Ring viene spesso chiamato anche circuito di Zeltweg, vista la sua collocazione storica, ma ora, se non si vuole utilizzare il nome ufficiale, sono in tanti a preferire "Circuito di Spielberg".
Le caratteristiche del Circuito austriaco
- Chilometri complessivi del Gran Premio: 306,452
- Giri da percorrere: 71
- Curve: 10
- Curve verso destra: 7
- Curve verso sinistra: 3
- Lunghezza del circuito: 4,318 chilometri
Record sul giro
Il record sul giro in gara è stato fatto registrare da Carlos Sainz su McLaren nel 2020 con 1:05.619.
Giro più veloce in qualifica
Per quanto riguarda invece il giro più veloce in qualifica, il record spetta a Max Verstappen, che nel 2023 fermò il cronometro sul tempo di 1:04.391.
I record della gara nel Gran Premio dell'Austria
Per quanto riguarda i primati fatti registrare in gara nella storia della Formula 1 e in particolare sul tracciato austriaco, cominciamo proprio dalla classifica delle vittorie per pilota.
Vittorie totali per pilota
E' già oggi Max Verstappen il recordman delle vittorie al Gran Premio d'Austria, con la bellezza di 4 successi, l'unico pilota ad aver raggiunto tale numero di trionfi. Dietro di lui Alain Prost con 3 successi e un plotoncino di piloti a quota 2: Ronnie Peterson, Alan Jones, Mika Hakkinen, Michael Schumacher, Nico Rosberg e Valtteri Bottas.
Vittorie totali per team
Tre scuderie si dividono invece il titolo virtuoso che fa capo ai successi per costruttori, con Ferrari, McLaren e Mercedes a quota 6, con Lotus e Red Bull che seguono con 4 successi.
Podi più frequenti per pilota
Max Verstappen è anche il pilota che ha conseguito il maggior numero di podi in carriera per quanto riguarda il Gran Premio d'Austria, 6, un record che è già personale, visto che il pilota olandese ha già staccato di un podio david Coulthard e Valtteri Bottas, a quota 5.
Punti per pilota
Per quanto riguarda invece i punti per pilota, il dominatore non cambia ed è ancora una volta Max Verstappen, destinato dunque a corroborare la sua già solida prima posizione in questa speciale classifica, dove è primo con 178 punti, davanti a Lewis Hamilton con 142 e Bottas con 110 punti.
I record della pole position
Andiamo ora a dare uno sguardo a ciò che storicamente è successo nelle qualifiche dei gran premi austriaci fin qui disputati.
Piloti con più pole
Non cambia nulla rispetto a ciò che abbiamo scritto fin qui, visto che Max Verstappen è primo anche tra i piloti che hanno conquistato più pole position in carriera, 4 in Austria per l'loandese volante, 3 in più di Niki Lauda, René Arnoux, Nelson Piquet e Valtteri Bottas.
Scuderie con più pole
E chiudiamo con la classifica delle scuderie che hanno ottenuto più pole position al Gran Premio dell'Austria, che vede la Ferrari davanti a tutti con 8 primi posti in qualifica, seguita da Mercedes a 5, Lotus, McLaren e Red Bull con 4.