Formula Uno

Gran Premio di Singapore: i record di un circuito favorevole alle Ferrari

Il circuito di Singapore

Sono passate due settimane dal clamoroso epilogo del Gran Premio di Formula 1 di Baku dove, con una prova gagliarda, Max Verstappen è andato a vincere piuttosto nettamente e adesso, nel weekend di Singapore, vi è la curiosità di capire se il mondiale potrà essere addirittura riaperto. 

Eh sì, perché sarà proprio Singapore ad ospitare la prossima tappa iridata, da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, dopo il dominio dell'olandese volante in Azerbaigian, dove ha preceduto Russel e Sainz. 

Salutato definitivamente il continente europeo, dunque, la formula 1 di sposta in oriente, per poi stabilirsi in pianta stabile in America, ad Austin prima, in Messico e in Brasile poi e infine a Las Vegas, prima del gran finale di Qatar e Abu Dhabi. 

La situazione del mondiale

A seguito degli ultimi risultati favorevoli al primo pilota della Red Bull, la classifica del mondiale piloti non è più così netta e delineata come lo era alla vigilia del Gran Premio di Monza.

Verstappen ha accorciato il gap che lo separava dal duo papaya e coi suoi 255 punti conquistati fino a questo punto, danno all'olandese la possibilità di rendere incandescente il finale di stagione. 

Oscar Piastri rimane a capo della classifica con i suoi 324 punti, seguito dal suo compagno di scuderia Lando Norris, secondo provvisorio a quota 299

Tagliati fuori dalla lotta per il titolo, almeno questo lo possiamo asserire con certezza, tutti gli altri piloti, a cominciare da Goerge Russell, quarto con 212. punti. 

La difficile stagione della Ferrari è certificata dai 165 punti di Charles Leclerc e dai 121 di un ancor più deludente Lewis Hamilton. 

Per il mondiale costruttori è invece tutto già deciso, alla luce del fatto che la McLaren ha un vantaggio ormai incolmabile sulla Red Bull Mercedes, 623, contro 290. 

La Ferrari può aspirare al secondo posto, distanziata di soli 4 punti dalla scuderia di Verstappen.

La pista di Singapore

Il circuito di Singapore viene chiamato in maniera diversa in relazione al contesto a cui ci si riferisce, ma la denominazione ufficiale rimane quella di "Singapore Street Circuit". 

Spesso sentirete parlare di Marina Bay Street Circuit, che è un nome piuttosto accattivante, per un circuito non permanente e, soprattutto, situato proprio a Marina Bay. 

I ricordi degli esordi del Gran Premio di Singapore sono suggestivi e legati al fatto che fu, ormai nel 2008, la prima gara disputata in notturna. 

  • Diciottesima gara del mondiale di Formula 1
  • Si corre a Singapore nel circuito denominato "Singapore Street Circuit"
  • Semafori verdi alle ore 14:00 di domenica 05 ottobre

Per quanto riguarda il programma del weekend a Singapore, gli appuntamenti sono i seguenti.

  • Lo schedule del fine settimana sul circuito , prevede una sessione di Prove Libere al venerdì, alle ore 11:30 e alle ore 15:00. Per sabato 04, invece, le qualifiche alle ore 15:00, precedute da un'altra sessione di libere al mattino, mentre la gara è fissata alle ore 14:00 di domenica 05 ottobre.
  • L'intero weekend del Gran Premio di Singapore, sarà trasmesso in televisione da Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su Sky Go. 

I record principali del Gran Premio di Singapore: le vittorie per pilota

E' Sebastian Vettel il pilota che ha conseguito il maggior numero di vittorie a Singapore, con 5 centri in 17 anni di storia. 

I successi del tedesco sono stati tre con la Red Bull, 2011, 2012 e 2013, e due con la Ferrari nel 2015 e nel 2019.

Lewis Hamilton avrebbe in teoria la possibilità di raggiungere Vettel in questa speciale classifica, visto che segue a 4 vittorie, mentre Fernando Alonso è terzo con due successi.

Alonso è l'ultimo dei piloti con più di una vittoria a Singapore, mentre seguono a quota un successo Nico Rosberg, Sergio Perez, Carlos Sainz e Lando Norris.

Vittorie per team

Molto equilibrio per le vittorie in relazione alle scuderie, con Ferrari, Red Bull e Mercedes con 4 successi per parte.

A quota 2 la McLaren e una vittoria per la Renault, quella di Fernando Alonso nel 2008 all'esordio. 

Il record della pista

Il record sul tempo della pista appartiene a Daniel Ricciardo, che fermò il cronometro a 1:34:486, stabilito nel 2024.