Tutti i record del torneo di Wimbledon: il re è sempre Roger Federer

Wimbledon richiama sempre alla mente il tennis storico, tradizionale; campi verdi all'inizio delle due settimane, un po' meno sgargianti quando si giocano gli ultimissimi turni.
L'erba, una superficie che rimane in auge nonostante la tendenza sia quella di accorciare sempre di più la stagione su questo morbido pavimento, e di conseguenza lasciare spazio al cemento e alla terra battuta.
Il fascino di Wimbledon rimane comunque intatto e, nonostante si parli a più riprese dell'eliminazione di questo Slam a vantaggio di un calendario rivoluzionato, più incline a un tennis più moderno, sarà difficile che il pubblico internazionale si convinca che si può fare a meno delle racchettate sull'erba londinese.
Chi ha vinto di più a Wimbledon in campo maschile?
Ci sarebbe il modo di perfezionare un articolo che faccia da memento a tutti quelli che sono gli aneddoti più divertenti, più sfiziosi, o, se preferite il genere noir, più drammatici e singolari, ma quello non è ancora il momento, visto che in questo pezzo parleremo dei record di un torneo che non ha età.
Cominciamo dal Re di Wimbledon, colui il quale ha vinto il maggior numero di tornei a Wimbledon, che altri non può essere se non il re dei re, Roger Federer, che ha messo in cascina qualcosa come 8 vittorie in quello che è considerato il giardino del campione svizzero.
In tutto 15 le partecipazioni di Federer, che vinse la prima volta nel 2003, a inizio millennio, per poi chiudere la sua parentesi vincente, 14 anni più tardi, nel 2017.
A quota sette, ci sarebbe ancora un tennista in attività che può eguagliare il numero delle vittorie dell'elvetico, Novak Djokovic, anche se il compito, con due ragazzini così forti e sfrontati come Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, appare piuttosto arduo, in quelli che sono gli ultimissimi gettoni che il tennista serbo può investire.
A quota 7 anche William Renshaw, tennista di fine 19° secolo e un altro mostro sacro del tennis moderno, Pete Sampras, mentre un gradino sotto Laurence Doherty e Bjorn Borg.
Chi ha vinto di più a Wimbledon in campo femminile?
Questo è un articolo che fa capo al tennis maschile, ma sconfiniamo solo per un paragrafo, per parlare delle donne, almeno per quanto riguarda il numero delle vittorie.
Bisogna tornare negli anni '90 per trovare la giocatrice che ha vinto il maggior numero di tornei a Wimbledon e non dovreste avere difficoltà, qualsiasi età voi abbiate, a ricordare le movenze da pantera dell'erba di Martina Navratilova, che tra il 1978 e il 1990, ha centrato la vittoria in 9 occasioni.
Dietro la giocatrice statunitense, una sua connazionale che ha giocato tra le due guerre mondiali, Helen Wills Moody, mentre a quota 7, a parte un'altra campionessa che giocò a inizio dello scorso millennio, Dorothea Chambers, figurano anche Steffi Graff e Serena Williams.
La partita più lunga giocata a Wimbledon
Tolto il dente che faceva capo alla doverosa conta del numero dei titoli, il torneo di Wimbledon rappresenta una fucina di statistiche e record, che attireranno sicuramente la vostra attenzione.
Per quanto riguarda la partita più lunga, ad esempio, ricorderete tutti la foto di fine match, dove un sorridente John Isner e un meno felice Nicolas Mahut, si fecero immortalare di fianco al tabellone del campo numero 18, dove i due diedero vita ad un'epica battaglia che li portò al quinto set, vinto da Isner 70-68, dopo qualcosa come tre giorni di partita, con questi record che dureranno con ogni probabilità fino alla fine di questo sport:
Tempo complessivo di gioco |
11 ore e 5 minuti |
Numero di Ace |
113 per Isner e 103 per Mahut |
Maggior numero di giochi in un set |
138 nell'ultimo set |
Numero di game totali |
183 |
Tutti i record di Wimbledon in campo maschile
Numero di titoli complessivi |
William Renshaw ( 7 singolo e 7 doppio ) |
Numero di titoli consecutivi |
Borg e Federer a quota 5* |
Titoli nel doppio maschile |
Todd Woodbridge 9 tra il 1993 e il 2004 con compagni diversi |
Titoli consecutivi in doppio maschile |
Todd Woodbridge e Mark Woodforde 5 |
Numero di match giocati |
Jean Borotra 223 |
Game vinti in finale |
Andy Roddick 39 nel 2009 |
Vincitore con la peggiore classifica |
Goran Ivanisevic 2001, ranking 125 |
Vincitore più giovane |
Boris Becker 17 anni, 227 giorni, 1985 |
Vincitore più vecchio |
Arthur Gore 41 anni, 182 giorni, 1909 |
Finale più lunga per tempo |
Federer-Djokovic 4 ore e 57 minuti Vincitore Djokovic, 2019 |
Finale più lunga per game giocati |
Federer-Roddick 77 Games, vincitore Federer, 2009 |
*William Renshaw arrivò a quota 6, ma con una formula che permetteva vittorie più frequenti