Favorite WTA Wimbledon 2025: Gauff bella chance

Wimbledon 2025 si presenta ai nastri di partenza con le consuete incertezze tipiche di questo periodo del tennis femminile.
Aryna Sabalenka ci arriva da favorita e testa di serie numero 1, ma con il tarlo di alcune finali importante perse e un feeling con Wimbledon ancora da certificare. Coco Gauff potrebbe in tal senso tirarle un altro scherzetto, dopo la finale del Roland Garros.
Andiamo infatti a vedere le valutazioni degli esperti, dando uno sguardo alle quote sul tennis di Betfair per questo WTA Wimbledon 2025.
WTA Wimbledon 2025: Sabalenka-Gauff, ancora loro?
Dopo Parigi, potremmo ritrovare Aryna Sabalenka e Coco Gauff in finale anche a Wimbledon. Sarebbe un segno di continuità divenuta merce rara, nel tennis femminile odierno. L'ex numero 1 Iga Swiatek è caduta in crisi e non ha mai amato l'erba, la russa naturalizzata kazaka Elena Rybakina viene a sua volta da un periodo difficile per ragioni extra-tennis, ma se fosse in buona condizione avrebbe tutto per vincere.
Tra le altre, si faticano a trovare alternative realmente credibili. La campionessa in carica Barbora Krejcikova potrebbe anche essersi ritirata quando uscirà questo articolo, o mentre lo state leggendo. La ceca ha un problema muscolare che arriva dopo un infortunio serio alla schiena, che l'aveva tenuta ferma per sei mesi. Anche un'altra ex campionessa come Marketa Vondrousova è stata a lungo ferma per infortunio, ora sta bene ma è scesa molto in classifica e ciò significava un tabellone potenzialmente difficile. Infatti, affronterà subito la rampante McCartney Kessler e al terzo turno l'attenderebbe Sabalenka. Una sorpresa più che possibile è invece Mirra Andreeva, anche se la teenager russa manca forse ancora dell'esperienza necessaria a reggere la pressione di un simile evento.
E poi c'è Jasmine Paolini, di cui parleremo a parte.
WTA Wimbledon 2025, gli ottavi teorici
Questi gli accoppiamenti teorici degli ottavi di finale, nel caso - puramente teorico - in cui tutte le favorite vincessero i rispettivi match.
Parte alta
- Aryna Sabalenka (1) vs Elina Svitolina (14)
- Paula Badosa (9) vs Madison Keys (6)
- Jasmine Paolini (4) vs Amanda Anisimova (13)
- Diana Shnaider (12) vs Qinwen Zheng (5)
Parte bassa
- Jessica Pegula (3) vs Karolina Muchova (15)
- Mirra Andreeva (7) vs Emma Navarro (10)
- Iga Swiatek (8) vs Elena Rybakina (11)
- Coco Gauff (2) vs Daria Kasatkina (16)
Il tabellone di Jasmine Paolini
Diciamo subito che ripetere la pazzesca finale del 2024 sarebbe un sogno. Difficile? Sicuramente, ma non impossibile. L'azzurra, se ritroverà piene fiducia e continuità, può farsi strada fino almeno alla semifinale, dove l'attenderebbe Sabalenka.
Al 1° turno c'è l'esperta ma acciaccata Anastasia Sevastova, crollata oltre la quattrocentesima posizione del ranking WTA. Anche il 2° turno non dovrebbe portare particolari problemi (Rakhimova o Ito), mentre Linda Noskova (o, in alternativa, Eva Lys) potrebbe darle qualche noia. Gli ottavi teorici sono contro Amanda Anisimova o Beatriz Haddad Maia, che peraltro Jasmine ha da poco battuto a Bad Homburg. Proseguendo, le candidate per affrontare Paolini nei quarti sono Diana Shnaider e Qinwen Zheng, prima della già citata possibile semi con la numero 1 al mondo.
I sorteggi delle altre italiane
Come già capitato altre volte, le italiane non hanno avuto molta fortuna con il tabellone. Lucia Bronzetti se la vedrà con la svizzera Jill Teichmann, scesa in classifica ma insidiosa se in salute, ma il vero "mostro" che l'attende è al 2° turno, con Mirra Andreeva pronta a farle la festa.
Anche peggio è andata a Elisabetta Cocciaretto, che ha pescato male già al 1° turno dove affronterà Jessica Pegula. L'americana non ha un gran feeling con Wimbledon, dove ha i quarti 2023 come miglior risultato in carriera, ma anche l'unica volta in cui ha raggiunto la seconda settimana in 5 partecipazioni. Tuttavia, parliamo pur sempre della numero 3 al mondo...
WTA Wimbledon 2025: le possibili sorprese
Emma Navarro sembra aver ritrovato la forma dopo un periodo difficile e lo scorso anno fece quarti, perdendo da Paolini ma dopo aver battuto signore avversarie come Osaka, Shnaider e Gauff.
La sempre elegantissima Qinwen Zheng non ha nell'erba la sua superficie preferita, ma ormai è un'atleta matura e pronta per il grande salto. Potrebbe succedere ovunque, anche a Wimbledon.
Piacerebbe pensare a una Karolina Muchova in salute, ma le incognite sono sempre dietro l'angolo, con la ceca. Se stesse bene, sull'erba il suo tennis trova l'espressione migliore.
Chiudiamo con Amanda Anisimova, tornata al professionismo dopo una breve pausa e che ancora non ha dimostrato tutto il suo valore.
Wimbledon 2025, dove vederlo in TV
Sky Sport detiene i diritti per il torneo di Wimbledon, dunque l'evento sarà visibile - solo per abbonati - sui canali della tv a pagamento italiana e, in streaming e sempre per abbonati, su Sky GO e NOW Tv.