Wimbledon, day 11: la sorprendente Svitolina con Vondrousova, Sabalenka-Jabeur per nuovi record nelle semifinali

Penultimo atto all'All England Club con Svitolina, reduce dalla grande vittoria su Swiatek, contro Vondrousova. Sabalenka cerca una nuova finale Slam contro Jabeur, finalista della passata stagione
L'edizione 2023 di Wimbledon del circuito femminile avrà una campionessa diversa da Rybakina, vincitrice della scorsa edizione.
A sorpresa è giunta in semifinale Elina Svitolina, wild card che ha battuto la n. 1 del mondo Iga Swiatek. Contro di lei ci sarà invece Marketa Vondrousova che ha eliminato Pegula.
Nell'altra semifinale approda Aryna Sabalenka, che può approfittare dell'eliminazione della polacca per puntare il primato nel ranking, contrapposta a Ons Jabeur finalista della scorsa edizione.
Elina Svitolina - Marketa Vondrousova
Ucraina in vantaggio nei precedenti per 3-2 con l'ultimo decisivo vinto alle Olimpiadi del 2021 dopo die vittorie consecutive di Vondrousova.
La ceca ha ribaltato il 4-1 del terzo set contro la testa di serie n. 4 Pegula ed è diventata la terza giocatrice nell'era Open a raggiungere le semifinali femminili dopo aver battuto quattro teste di serie: Kudermetova (12), Vekic (20), Bouzkova (32) e appunto Pegula.
La 24enne è stata già finalista in un Grande Slam perdendo al Roland Garros 2019 con Barty.
Svitolina ha sconfitto tre ex campioni del Grande Slam - Venus Williams, Sofia Kenin e Swiatek - per raggiungere la terza grande semifinale della sua carriera. Sta giocando come se fosse il 2019, l'ultima volta che ha raggiunto quarti di finale importanti consecutivi, a Wimbledon e agli US Open.
L'ucraina è la prima wild card a raggiungere i quarti femminili in un torneo del Grande Slam da quando Sabine Lisicki ha raggiunto le semifinali nel 2011.
Quote e pronostici
Sfida con maggiore equilibrio che tende leggermente verso Vondrousova che è quotata a 1.83 e 1.84, contro Svitolina data a 2.18 e 2.20 a dimostrazione dell'incertezza dei mercati.
Aryna Sabalenka (2) - Ons Jabeur (6)
Tra i giocatori del WTA Tour, Jabeur ha ottenuto il maggior numero di vittorie sull'erba negli ultimi tre anni. Ha portato il numero di vittorie a 27 battendo la testa di serie numero 3 e campionessa in carica Elena Rybakina, vendicando la sconfitta in finale di un anno fa. La 28enne tunisina ha vinto otto delle ultime nove partite.
Con una vittoria su Sabalenka, Jabeur sarebbe la prima donna a raggiungere le finali consecutive di Wimbledon dai tempi di Serena Williams nel 2019.
Sabalenka, nel frattempo, ha sconfitto la numero 25 Madison Keys 6-2 6-4 nei quarti di finale, vincendo le ultime quattro partite.
Sabalenka ha vinto tre dei quattro precedenti contro Jabeur, comprese le ultime tre: nel 2021 ad Abu Dhabi, i quarti di finale di Wimbledon del 2021 e le finali WTA del 2022 a Fort Worth.
La n. 2 della Bielorussa è la prima giocatrice a raggiungere le semifinali di Australian Open, Roland Garros e Wimbledon nello stesso anno da Serena Williams nel 2016.
La campionessa in carica dell'Australian Open ha vinto 17 partite su 18 nelle major di quest'anno, eguagliando l'impresa della Williams nel 2015. Se batte Jabeur per raggiungere la sua seconda finale major della stagione, Sabalenka supererà Swiatek come nuova numero 1 al mondo dopo Wimbledon.
Quote e pronostici
Meno equilibrio in questa semifinale ma che promette altrettanto spettacolo con Sabalenka favorita a 1.66 e 1.67, mentre la finalista dell'anno scorso si attesta a 2.48 e 2.52.