ATP 1000 Paris Bercy: presentazione torneo e pronostici

scommesse tennis

Inizia il gran finale della stagione del tennis con il consueto appuntamento di Parigi che chiude il calendario dei Master 1000

È ormai tradizione dal 1970, a due anni dall'inizio dell'era Open, che il torneo di Paris-Bercy chiuda i Master 1000 della stagione tennistica e l'edizione del 2022, lo farà presentando al mondo tutta una serie di giocatori la cui partecipazione ha già messo in subbuglio il circuito ristretto del tennis che conta, per la possibilità di rivedere tutti insieme, o quasi, i migliori bercy?al mondo.

Alcaraz, Nadal e Djoko: chi ci sarà a Parigi-Bercy?

Trattasi del nono Master 1000 della stagione tennistica di questo anno solare.

Aprirà i battenti il 31 ottobre e, dopo una settimana di tennis stellare, calerà il sipario di una manifestazione tra le più attese della stagione, quella che lascia il testimone agli ultimi impegni, ATP Finals di Torino tra tutti.

Tra i giocatori che hanno già dato la conferma per la partecipazione al torneo, c'è il numero 1 del mondo attuale, Carlos Alcaraz, al quale faranno compagnia campioni del calibro di Rafael Nadal e Nole Djokovic.

Vincitore del suo primo Slam in carriera, lo scorso settembre, quando mise tutti in riga allo US Open 2022, il non ancora 20enne iberico, dovrà fugare le voci di un periodo non proprio esaltante, culminato con l'eliminazione al primo turno dal torneo di Asana, per mano di Goffin.

Il ritorno di Djokovic

A 35 anni suonati, il leone serbo Novak Djokovic, è pronto per continuare a dare battaglia dopo un periodo piuttosto particolare, tra infortuni e defezioni per la sue prese di posizione contro i vaccini.

Djokovic è sceso al settimo posto della classifica ATP, proprio per i fatti appena menzionati, ma nessuno può dire che, nel caso avesse disputato una stagione "regolare", avrebbe mantenuto lo status di numero 1 al mondo.

Djokovic ha messo a segno la sua ultima e più prestigiosa vittoria in quel di Wimbledon, strapazzando una agguerrita concorrenza, ma Bercy è un torneo che tradizionalmente gli ha portato bene, tanto che ha vinto ben sei edizioni, tra le quali l'ultima, quella della passata stagione.

Per Djokovic anche il record di ben 36 Master 1000 vinti in carriera, due in più del suo rivale storico, Rafa Nadal.

Attesa per Nadal

Anche il connazionale di Alcaraz, Rafael Nadal, in questo momento numero 2 al mondo, alla veneranda età di 36 anni, ha comunicato la sua presenza, dopo due mesi di inattività.

A parte il toccante addio a Roger Federer con cui ha giocato l'ultimo doppio della sua carriera alla Laver Cup, il maiorchino non scende in campo dalla spettacolare partita persa contro Tiafoe agli ottavi di finale di Flushing Meadows.

Presenti anche Medvedev, Ruud e Tsitsipas, tra i primi della classe dovrebbe mancare solo Alexander Zverev, anche se i suoi tifosi sperano in un miracolo dell'ultima ora.

Tra gli italiani, sono presenti in entry list Jannik Sinner, Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti.

Il pronostico per l'ATP 1000 di Paris Bercy

Va da sè che il pronostico sul vincitore dell'APT Paris Bercy, non possa prescindere da uno dei nomi citati nel paragrafo precedente.

Quindi tutte le scommesse tennistiche sul torneo si concentrano sui grandi nomi.

Il nome sul quale viene voglia di porre l'attenzione, sembra essere quello di Novak Djokovic, affamato di punti e vittorie dopo un paio di stagioni disputate a singhiozzo.

Il serbo, inoltre, come scritto in precedenza, ha un feeling fantastico con Parigi e con ogni probabilità si presenterà ai nastri di partenza molto carico. Ancora in attesa dell'autorizzazione per poter partecipare al primo Slam della prossima stagione, quello australiano, l'ex numero 1 del mondo è il nostro favorito.

Dietro di lui Alcaraz sembra essere il giocatore che più darà fastidio al ben più anziano rivale, anche se il periodo non è propizio alla luce della sconfitta contro Goffin ad Astana e delle uscite claudicanti in Coppa Davis, quella contro Auger-Aliassime in particolare.

Andiamo online proprio all'indomani della doppia vittoria ai primi due turni al torneo di Basilea, contro avversari ostici come Draper e Van de Zandschulp, per cui lo spagnolo sembra tornato in perfetta forma.

Tra gli outsider, un occhio di riguardo va sempre posto sui due italiani di punta del nostro tennis, Berrettini e Sinner, ma l'ottimo periodo di forma di Musetti strizza l'occhio ad un'eventuale grossa sorpresa.