Quarti di Coppa Davis: le quote per il passaggio del turno

La coppa più prestigiosa per le Nazioni tennistiche prende il via in Spagna con l'edisione 2022
Inizia la Coppa Davis che vede anche l'Italia (di cui parleremo a parte) impegnata dai quarti di finale.
Gli altri tre match del turno, vedranno impegnate le altre migliori squadre giunte fino a questo punto della manifestazione e le nostre analisi cominciano con l'incontro più equilibrato del lotto, quello che vedrà di fronte a partire dalle 16,00 di martedì 22 novembre, Australia e Olanda.
Australia-Olanda è il primo quarto di Coppa Davis
Che la manifestazione tennistica più importante per Nazioni a livello mondiale sia la Coppa Davis, siamo tutti d'accordo, ma è altrettanto palese che uno dei Paesi che storicamente si è trovato meglio di altri in questa competizione, è l'Australia.
I 28 successi dei "canguri", secondi solo agli USA che hanno messo le mani sul trofeo in 32 occasioni, fanno dell'Australia uno dei team favoriti per la vittoria finale, anche se i tre match contro gli olandesi dei quarti di finale, presentano più di un'insidia.
Gli "orange" non hanno mai vinto la Davis Cup e puntano ad eguagliare la loro miglior prestazione del 2001 quando raggiunsero le semifinali.
Lleyton Hewitt, ex numero 1 del mondo è l'unico capitano non giocatore delle squadre approdate ai quarti ad aver vinto la Coppa Davis, mentre i ragazzi di Paul Haarhuis hanno battuto nella fase a gironi squadre come Kazakistan, Gran Bretagna e Stati Uniti.
Il match, dicevamo, non presenta una netta favorita, per cui qui è davvero difficile fare pronostici. Un obolo sull'Australia, non fosse altro per l'esperienza maggiore in questa competizione.
Ecco i convocati delle due squadre
- Australia: Alex De Minaur-Thanasi Kokkinakis-Max Purcell-Matthew Ebden-Jordan Thompson
- Olanda: Botic Van De Zandschulp-Tallon Griekspoor-Tim Van Rijthoven- Wesley Koolhof-Matwe Middelkoop
Le quote vittoria Coppa Davis di Australia e Olanda
- Australia 13,00
- Olanda 21,00
Croazia-Spagna: quarti di finale ostici per i padroni di casa
In questo momento la Croazia è la nazione che ha il ranking migliore in Coppa Davis e si è qualificata a questa fase finale di Malaga, grazie alle vittorie colte contro Svezia e Argentina in quel di Bologna.
L'eroe della fase precedente è stato Borna Coric, che ha sostituito più che degnamente Marin Cilic, come numero 1 della squadra. La nazionale croata spera di ripetere il bellissimo successo del 2018, il secondo della sua storia.
Nel giro di un anno circa, Vedran Martic ha quindi riportato aria fresca nel gruppo croato, dopo aver sostituito lo scorso dicembre Zeljko Krajan e ora chiede strada ai padroni di casa per centrare un'altra storica semifinale.
L'assenza di Carlos Alcaraz sarà invece un bel problema per la nazionale spagnola e per il suo capitano, Sergi Bruguera, che dovrà affidarsi a Roberto Bautista per scardinare la resistenza della squadra croata.
Storicamente gli iberici hanno conquistato la Coppa Davis in ben sei occasioni e hanno battuto gli avversari di mercoledì in tutti e tre i precedenti di Davis Cup.
La Croazia si fa preferire per il divario che esiste tra i giocatori impegnati e, soprattutto, perché il doppio, formato dalla coppia Pavic-Mektic, appare pressoché imbattibile.
Ecco i convocati delle due squadre
- Croazia: Marin Cilic-Borna Coric-Borna gojo-Mate Pavic-Nikola Mektic
- Spagna: Pablo Carreno Busta-Roberto Bautista Agut-Marcel Granollers-Alberto Ramos Vinolas-Pedro Martinez
Le quote vittoria della Coppa Davis di Croazia e Spagna
- Croazia 4,00
- Spagna 5,00
Germania-Canada: i quarti che interessano all'Italia
Il quarto di finale dal quale verrà fuori la squadra che giocherà contro l'Italia o gli Stati Uniti in semifinale, metterà di fronte giovedì pomeriggio Germania e Canada.
I tedeschi sono il team che vanta le minori chance di passare il turno anche per via della forza oggettiva degli avversari, favoriti per la vittoria finale.
La squadra capitanata da Michael Kohlmann, ha superato agevolmente il turno precedente avendo battuto tutte le sue avversarie, segnatamente Australia, Belgio e Francia e adesso si tuffa in questi quarti di finale contro i canadesi per un match che ai più parrebbe proibitivo.
Michael Kohlmann è l'ormai storico capitano dei teutonici, in sella da tantissimo tempo, ben 7 anni e ha avuto una fulgida carriera come doppista senza però mai rimanere a lungo tra i Top 100 della classifica ATP da singolarista.
La squadra canadese è favorita anche e soprattutto in virtù del turno precedente, al culmine del quale ha sconfitto i padroni di casa della Spagna in quel di Valencia e per la presenza di Auger Aliassime e Vasek Pospisil.
Storicamente è una delle squadre che ha le maggiori partecipazioni alla Davis Cup, visto che il suo debutto nella manifestazione risale addirittura al 1913, seppur non abbia mai provato l'ebbrezza di vincere il trofeo.
Il capitano è il giovanissimo 36enne Frank Dancevic
Ecco i convocati delle due squadre
- Germania: Oscar Otte-Jan Lennard Struff-Yannick Hanfmann-Tim Puetz-Kevin Krawietz
- Canada: Felix Auger Aliassime-Denis Shapovalov-Vasek Pospisil-Alexis Galarneau-Gabriel Diallo
Le quote vittoria Coppa Davis di Germania e Canada
- Germania 21,00
- Canada 4,00
Il programma completo dei quarti di finale
- 22.11 H.16,00 Australia-Olanda
- 23.11 H.16,00 Croazia-Spagna
- 24.11 H.10,00 Italia-USA
- 24.11 H.16,00 Germania-Canada