Il pronostico della finale di Coppa Davis: ci vince tra Australia e Canada?

quote tennis

La sette giorni spagnola dedicata alla fase finale di Coppa Davis, sta per completare il suo percorso che si chiuderà domenica 27 novembre con l'atto conclusivo, la finalissima che assegnerà la prestigiosa insalatiera.

A mettere le mani sul trofeo saranno i giocatori di Australia o Canada, in virtù delle semifinali portate a casa rispettivamente contro Croazia e Italia.

La finale di Coppa Davis tra Australia e Canada

A confermare ancora una volta il grandissimo equilibrio che si è visto in questa settimana di tennis al massimo della sua espressione, ci hanno pensato i giocatori che si sono dati battaglia tra venerdì e sabato durante le due semifinali che hanno visto i trionfi di due team che non provengono dall'Europa.

Australia e Canada giocheranno i loro tre match di finale e lo faranno con una nazione decisamente favorita rispetto all'altra, i nord americani, contro la squadra australiana, che parte sotto nei pronostici ma che ha dimostrato, soprattutto nella semifinale contro la Croazia, l'altra nazione favorita allo start della fase finale della Coppa Davis, quando sono riusciti a sovvertire le quote della vigilia che vedeva i canguri partire da underdog.

L'Australia è partita con il piede sbagliato nella semifinale contro la squadra europea, perdendo il primo match con Kokkinakis, travolto da Coric in due set, 6-4/6-3, sconfitta neutralizzata dal punto portato a casa dall'Australia, grazie alla vittoria di Alex De Minaur che si è liberato altrettanto facilmente di Cilic.

La partita conclusiva ha messo di fronte la coppia Purcell/Thompson che, in un match ben più equilibrato dei due singolari, ha centrato il punto decisivo contro i blasonati Mektic e Pavic, sconfitti al terzo set 6-4, dopo le prime due frazioni chiusesi 6-7 / 7-5.

Anche la seconda semifinale, quella disputata ieri pomeriggio, è stata molto equilibrata e oggetto di una rimonta.

L'Italia si è dovuta arrendere alla coppia formata da Auger-Aliassime e Pospisil, che hanno avuto ragione dei due alfieri italiani, Fabio Fognini e Matteo Berrettini, quest'ultimo sorprendentemente schierato al posto di Bolelli, infortunatosi a poche ore dal match decisivo.

In precedenza Sonego aveva ancora una volta portato la nostra nazionale in vantaggio, vincendo un fantastico match contro Shapovalov, prima che Musetti perdesse la sua partita contro Auger-Aliassime, vero e proprio mattatore della serata.

Quando e dove si gioca la finale di Coppa Davis tra Australia e Canada

Il trittico di partite comincerà nel pomeriggio di domenica 27 novembre alle ore 13,00, al Palacio de Deportes José María Martín Carpena di Malaga, in Spagna.

Dove vedere in TV la finale di Coppa Davis tra Australia e Canada

Tutte le partite di Coppa Davis compresa la semifinale tra Australia e Croazia, si potranno vedere in TV sui canali in chiaro di RaiSport HD e per gli abbonati della piattaforma Sky sui canali 201 di Sky Sport Uno e 205 di Sky Sport Tennis.

I convocati delle due formazioni e i probabili accoppiamenti

  • Australia: Alex De Minaur-Thanasi Kokkinakis-Max Purcell-Matthew Ebden-Jordan Thompson. Capitano: Lleyton Hewitt
  • Canada: Felix Auger-Aliassime, Denis Shapovalov, Vasek Pospisil, Alexis Galarneau, Gabriel Diallo. Capitano: Frank Dancevic

Il programma

  • Ore 13,00 Kokkinakis-Shapovalov
  • A seguire De Minaur-Auger-Aliassime
  • A seguire eventuale doppio decisivo Purcell-Thompson / Auger Aliassime-Pospisil

Il pronostico di Australia-Canada

Parlando di pronostico tennistico puro abbiamo una chiara favorita nel match.

Per tutto il percorso palesato dalle due nazionali e per i giocatori che metteranno in campo i due capitani, non può non sfuggire il divario tecnico che esiste tra le due squadre nazionali.

La migliore classifica dei protagonisti che scenderanno in campo nel pomeriggio di domenica è solo uno dei temi delle partite, anche se i match dei quarti di finale e delle semifinali, hanno dimostrato che sono gli stati di forma e le scelte effettuate dai giocatori nei momenti topici dei match che hanno giocato ad avere l'ultima parola sui risultati conclusivi.

Se gli accoppiamenti dovessero rimanere quelli ai quali abbiamo fatto riferimento nel precedente paragrafo, Shapovalov sbaglierà difficilmente due partite di seguito dopo la sconfitta con Lorenzo Sonego di sabato. Inoltre Kokkinakis non sembra avere le armi per contrastare i colpi del canadese. Unico cruccio la forma di "Shapo", più volte in difficoltà nella partita di ieri, anche in virtù di un intervento medico nel corso della partita.

Se la schiena del numero due canadese dovesse reggere, la vittoria di Shapovalov non dovrebbe essere un grosso problema e porterebbe alla sua squadra due match point, dei quali il primo sarebbe sulla racchetta di Felix Auger-Aliassime, anch'egli decisamente favorito sul numero 1 canadese, Alex De Minaur.

Nel caso in cui uno dei due australiani dovesse riuscire a battere il proprio avversario, allora le carte potrebbero sparigliare nel doppio, poiché Purcell e Thompson avrebbero l'occasione di giocare un incontro quanto meno equilibrato, contro la coppia inedita formata da Auger-Aliassime e Pospisil. La sensazione è però quella che i canadesi possano avere la meglio per 2-0.