Quote Australian Open femminile: Sabalenka cerca il tris
Dopo aver analizzato il torneo maschile, ci occupiamo oggi dell'Australian Open 2025 per quanto riguarda il singolare femminile.
Anche qui i favori del pronostico sono abbastanza chiari, con la prima chance attribuita alla detentrice del titolo Aryna Sabalenka, che cerca a Melbourne il terzo successo consecutivo.
Vediamo come sono le valutazioni nelle quote sul tennis di Betfair, in particolare le quote sul vincente Australian Open femminile 2025.
Favoriti Australian Open femminile: Sabalenka davanti allo strano duo Gauff-Swiatek
A partire da questa notte, a Melbourne saranno in tante a caccia di certezze.
Aryna Sabalenka vuole ribadire di essere la più forte ed ha ottime credenziali per farlo.
Coco Gauff vuole confermare di essersi ripresa dal periodo di crisi e riparte dalle WTA Finals portate a casa trionfalmente, per tornare a vincere uno Slam dopo lo US Open 2023. Dodici mesi fa si fermò in semifinale dalla futura vincitrice.
Iga Swiatek sta cercando di uscire da un periodo negativissimo, culminato con la sospensione per positività all'antidoping, un caso abbastanza analogo a quello di Sinner. In generale, la polacca deve dimostrare di poter essere la regina anche all'infuori dell'amata terra battuta.
Elena Rybakina è un'altra potenziale top la cui crescita si è un po' fermata in buona parte per problemi fisici, ma non solo. Certo, per una come lei, un 2024 con un solo quarto di finale Slam non può essere che deludente.
Chiude il novero delle favorite la cinese Qinwen Zheng che, dopo l'oro olimpico e la finale delle WTA Finals, non può più nascondersi. E qui deve difendere la finale del 2024.
Australian Open 2025: le quote delle prime cinque favorite
GIOCATRICE |
QUOTA |
---|---|
ARYNA SABALENKA |
3,3 |
COCO GAUFF |
5,5 |
IGA SWIATEK |
5,5 |
ELENA RYBAKINA |
9 |
QINWEN ZHENG |
15 |
Il tabellone di Jasmine Paolini
La nostra Jasmine Paolini riparte dalla testa di serie numero 4, grazie a un 2024 che solo lei potrà dirci se è irripetibile. Le due finali Slam (Roland Garros e Wimbledon) sono perle, mentre a Melbourne difende "solo" un ottavo di finale. La toscana esordisce contro la qualificata cinese Wei, prima di affrontare Townsend o Zarazua. Il primo impegno serio dovrebbe essere per lei Elina Svitolina al terzo turno, mentre poi ci sarebbero Beatriz Haddad Maia o Katie Boulter agli ottavi. In caso positivo, ecco Elena Rybakina ai quarti e Iga Swiatek in semifinale.
Gli ottavi teorici
Questi gli accoppiamenti teorici degli ottavi di finale, ovvero nell'ipotesi che la giocatrice meglio classificata vinca sempre.
- A. Sabalenka (1) vs M. Andreeva (14)
- Shnaider (12) vs - Zheng (5)
- Gauff (3) vs Ostapenko (16)
- Badosa (11) vs Pegula (7)
- Rybakina (6) vs Collins (10)
- Haddad Maia (15) vs Paolini (4)
- Navarro (8) vs Kasatkina (9)
- Kalinskaya (13) vs Swiatek (2)
I sorteggi delle italiane
Non bene i sorteggi per le altre nostre due rappresentanti nel Main Draw femminile dell'Australian Open. Elisabetta Cocciaretto pesca subito l'emergente Diana Shnaider, ventenne russa autrice di un 2024 da favola, che l'ha proiettata al dodicesimo posto mondiale (anche se oggi è al n.13). Difficile che la marchigiana possa uscirne indenne, ma sarebbe comunque molto difficile per lei, visto che le avversarie successive potrebbero essere Vondrousova, Pavlyuchenkova e Zheng.
Anche Lucia Bronzetti è stata sfortunata, visto che dovrà affrontare quella vecchia volpe di Vika Azarenka, scesa a testa di serie numero 21 ma sempre temibilissima negli Slam. Anche in caso positivo, al terzo turno ci sarebbe Iga Swiatek.
Australian Open femminile: il poker delle sorprese
Chiudiamo questo articolo di presentazione dell'Australian Open 2025 per il singolare femminile, con un quartetto di possibili sorprese.
Karolina Muchova ha un talento che forse nessuna delle colleghe può vantare, un tennis d'attacco molto bello e che strizza l'occhio ai canoni classici, pur nella inevitabile potenza richiesta oggi. Il problema della ceca è però una muscolatura di "vetro", molto delicata e che l'ha costretta a diversi stop nell'arco della carriera. Ecco, qualora stesse bene, Muchova a 21 sarebbe un affare da prendere al volo.
Quando si parla di sorprese, è impossibile lasciare fuori Jelena Ostapenko. La ventisettenne lettone è incostante, ma sprigiona una potenza paragonabile solo a quella di Sabalenka, non avendo tuttavia la stessa dimestichezza della bielorussa negli spostamenti laterali. Può comunque azzeccare le due settimane perfette, e a 101 intriga assai.
Poi c'è Amanda Anisimova, statunitense di origini russe che a inizio 2023 aveva improvvisamente annunciato l'addio al tennis, a soli 22 anni. Nel 2024 ci ha ripensato e oggi è una mina vagante del torneo.
Chiudiamo con Liudmila Samsonova, russa un po' troppo incline agli infortuni ma che, salute permettendo, può fare tanta strada.
GIOCATRICE |
QUOTA |
---|---|
KAROLINA MUCHOVA |
21 |
JELENA OSTAPENKO |
101 |
AMANDA ANISIMOVA |
151 |
LIUDMILA SAMSONOVA |
176 |
(quote raccolte l'11/2025 alle ore 08:45)