Australian Open 2023: ottavi per Sinner e i migliori match di Melbourne

Sinner ritrova ancora Tsitsipas, Djokovic ora largamente favorito ma alle prese con guai fisici

Solo un italiano nel tabellone dell'Australian Open, vale a dire Jannik Sinner, che ritrova Stefanos Tsitsipas come accaduto nella passata edizione.

Dopo l'uscita di Nadal per opera di McDonald, cade anche Medvedev che pareva essere l'unico candidato a insidiare Djokovic. Quest'ultimo ha sconfitto Dimitrov e avanza.

Il tabellone femminile perde Giorgi, dopo la sconfitta con Bencic, e resta orfano di italiane.

Avanza invece Swiatek che resta favorita ma c'è una super Gauff che potrebbe incrociarla ai quarti, entrambe ancora imbattute in tutti i match della competizione.

Garcia si fa strada anche se faticando in rimonta con Siegemund, sembra in forma invece Sabalenka che dovrà sfidare proprio Bencic.

Australian Open 2023: le migliori sfide degli ottavi

Jannik Sinner (15) - Stefanos Tsitsipas (3)

Testa a testa: 1-4

  • Roma 2022: Tsitsipas 2-0
  • Australian Open 2022: Tsitsipas 3-0
  • Barcellona 2021: Tsitsipas 2-0
  • Roma 2020: Sinner 2-1
  • Roma 2019: Tsitispas 2-0

Tsitsipas è la testa di serie più alta rimasta nel tabellone, dopo le uscite anticipate di Rafael Nadal e Casper Ruud. Greco che appare favorito che non ha perso ancora alcun set.

La terza testa di serie, che è tre volte semifinalista a Melbourne, sarà motivata a continuare la sua corsa mentre gioca per un doppio premio queste due settimane. Se Tsitsipas vincerà il suo primo titolo, salirà per la prima volta al numero 1 nella classifica ATP.

La sua attenzione si concentrerà su Sinner, però, che è destinato a essere un cliente difficile per il numero 4 del mondo che ha eliminato Fucsovics da due set di svantaggio.

In una battaglia tra due campioni delle Next Gen ATP Finals, Sinner cercherà di vendicarsi contro Tsitsipas, dopo aver perso contro il greco nei quarti di finale a Melbourne lo scorso anno.

Quote e pronostici exchange

Nelle scommesse dell'Australian Open parte sfavorito l'unico azzurro rimasto in gara, ossia Sinner, che si punta a 2.88 con Tsitsipas a 1.52.

Felix Auger-Aliassime (6) - Jiri Lehecka

Auger-Aliassime ha raggiunto i quarti di finale a Melbourne lo scorso anno. Il 22enne punterà a eguagliare quell'impresa quando affronterà Lehecka, finalista del Next Gen ATP del 2022, alla Margaret Court Arena.

Il canadese ha goduto di un eccezionale 2022, vincendo quattro titoli a livello di tour. Tuttavia, il suo percorso verso il quarto turno al primo major della stagione è stato tutt'altro che facile. Auger-Aliassime ha perso quattro set nelle prime tre partite, superando Vasek Pospisil, Alex Molcan e Francisco Cerundolo.

Lehecka è destinato a fornire un'altra dura prova, dopo aver sconvolto Borna Coric e Cameron Norrie verso la sua prima apparizione al quarto round in un major. Il 21enne si sta godendo la possibilità di giocare contro Auger-Aliassime.

Quote e pronostici exchange

Ovviamente parte favorito il canadese a quota 1.25 che si può bancare a 1.27 se si pensa ad un match lottato. Il giovane ceco si gioca a 4.70, banca a 5.10.

Iga Swiatek (1) - Elena Rybakina (22)

Il testa a testa ufficiale dice 1-0 per Swiatek. Erano i quarti di finale di Ostrava nel 2021 e la prima classificata ha prevalso 7-6(5), 6-2. Ma queste due si sono incontrate due volte da junior, dove Rybakina ha ottenuto una vittoria.

Questo è un confronto tra gli attuali campioni del Roland Garros e degli US Open (Swiatek) e Wimbledon (Rybakina). L'ultima volta che è successo è stata l'estate del 2021, quando Ashleigh Barty ha sconfitto Barbora Krejcikova nei quarti di finale di Cincinnati.

Swiatek ha perso solo 15 games in tre partite, Rybakina ha avuto bisogno di tre set per eliminare Danielle Collins nel terzo round.

Quote e pronostici exchange

Assoluta favorita la polacca che parte da quota 1.27 che in strategia exchange si potrebbe piuttosto bancare a 1.30. La sua sfidante si trova a 4.40 (banca a 4.70)

Coco Gauff (7) - Jelena Ostapenko (17)

Queste due si sono incrociate in una sola occasione ma importante: era la finale del 2019 a Linz e Gauff aveva solo 15 anni quando ha vinto la finale in tre set per il suo primo titolo WTA Tour.

Ora ha 18 anni ed è stata finalista agli Open di Francia dell'anno scorso. Gauff è 8-0 quest'anno dopo aver sconfitto la collega americana Bernarda Pera 6-3 6-2.
Ostapenko è 4-2 nel 2023 dopo aver vinto con un netto 6-3 6-0 contro Kateryna Baindl al terzo turno.

Quote e pronostici exchange

Anche questa sembra una sfida a senso unico con Gauff che si punta a 1.24 mentre il banca è 1.28. Appare difficile la questione per Ostapenko che parte da 4.60 e si banca a 5.10.