Djokovic-Fritz: le quote per la prima semifinale delle ATP Finals 2022
Un ritrovato Nole Djokovic vede sulla sua strada Taylor Fritz, autentica sorpresa di queste Finals 2022
Dopo un match tiratissimo della durata di quasi tre ore, Taylor Fritz si è meritatamente guadagnato il passaggio del turno alle ATP Finals di Torino, dove adesso affronterà Novak Djokovic per un incontro che vede il serbo netto favorito.
Il responso è arrivato in tarda serata dopo che lo statunitense è riuscito ad avere la meglio sul canadese Felix Auger-Aliassime, ma solo al terzo set, 7-6/6-7/6-2.
Le informazioni sulla prima semifinale
Dove e quando si gioca
La partita tra Novak Djokovic e Taylor Fritz si gioca al Pala Alpitour di Torino al termine del match di semifinale del doppio delle 11,30 in sessione diurna. L'orario di inizio dovrebbe essere orientativamente quello delle 14,00 circa.
Dove vederla
La prima semifinale delle due in programma, quella tra Djokovic e Fritz, si potrà vedere in chiaro su Rai Due e per gli abbonati Sky sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis.
In streaming sarà possibile vedere le partite su RaiPlay e sull'App Sky Go.
Djoko vs Fritz: il cammino per la semifinale
La partita tra il serbo e l'americano sarà quindi la prima delle due semifinali in programma nella giornata di sabato, con ogni probabilità quella della sessione diurna, subito dopo la prima semi del doppio che comincerà alle ore 11,30.
Trattasi della sesta partita che i due giocano l'uno contro l'altro in carriera e i precedenti sono tutt'altro che esaltanti per l'americano, che non è mai riuscito a sconfiggere il serbo.
Non c'è superficie che tenga, che sia sul veloce o sul lento, Djokovic ha sempre, o quasi, dominato su Fritz e il divario diventa addirittura clamoroso se mettiamo a confronto i match dei due sulla distanza dei tre set, al termine dei quali, tutti in occasione di eventi Master 1000, il serbo non ha mai concesso nemmeno un set al suo avversario.
L'unica partita combattuta è stata quella dell'anno scorso agli Australian Open del 2021, quando Fritz costrinse Nole al quinto set dopo aver recuperato uno svantaggio di due parziali per poi cedere di schianto 6-2 nella frazione decisiva.
Il cammino di Taylor Fritz
Il numero 9 del mondo è entrato in punta di piedi a queste ATP Finals, con speranze di qualificazione ridotte al lumicino e grazie al forfait di Carlos Alcaraz infortunatosi agli addominali al Master 1000 di Parigi Bercy.
Per Fritz è la prima e per certi versi insperata partecipazione alle ATP Finals, giunta al termine di una stagione piuttosto positiva che gli ha permesso di entrare e rimanere stabilmente nella Top Ten del ranking ATP.
La vittoria di Indian Wells all'indomani della precoce eliminazione agli Australian Open e dell'altrettanto prematura uscita della sua nazionale dalla Coppa Davis, ha fatto da trampolino di lancio ad una stagione che lo ha visto vincere la bellezza di 49 incontri, uscendo sconfitto dal campo in 19 occasioni.
Sono tre i titoli vinti dal nativo di San Diego in questa stagione: il già citato torneo di casa, Eastbourne e Tokyo.
A Torino il 25enne si è giocato alla grandissima le chance che un sorteggio tutto sommato benevolo nel gruppo verde, gli ha concesso, sorprendendo all'esordio Rafael Nadal, apparso meno brillante del solito in questo finale di stagione, con il solito gioco basato su un portentoso servizio, che ha messo in difficoltà anche il norvegese Casper Ruud nella seconda partita.
Perso il match al terzo con il campione nordico, Fritz si è giocato tutte le sue chips sull'ultima partita, una sorta di spareggio dentro/fuori, contro il canadese Auger-Aliassime, arresosi al terzo set come accennato in precedenza.
Il cammino di Novak Djokovic
A provare a interrompere, peraltro coi netti favori del pronostico, il cammino di Fritz ci proverà l'ex numero 1 del mondo Novak Djokovic, che cercherà di culminare una stagione che definire difficile è un eufemismo.
I problemi relativi al rapporto con l'ATP originati dalle sue posizioni No Vax, che gli ha negato il consenso a partecipare a due prove dello Slam, hanno fatto perdere al serbo un gran numero di punti che lo hanno costretto a retrocedere addirittura all'ottavo posto del ranking.
Tre sono stati comunque i titoli portati a casa quest'anno da Nole, Wimbledon, Astana e Tel Aviv, per un record complessivo di 37 vittorie e 7 sconfitte.
L'estrema competitività del 35enne di Belgrado, un feeling particolare con il pubblico del Pala Alpitour e più in generale con l'ambiente italiano, rafforzato dai vari "qui mi sento a casa" pongono Djokovic in testa ai favori del pronostico, non solo della partita di sabato pomeriggio, ma anche dell'intero torneo.
Il numero 8 dell'attuale classifica ATP ha nel mirino la sua sesta vittoria alle Finals, dopo quelle del 2008 e della clamorosa striscia di 4 successi dal 2012 al 2015, vittoria che gli consentirebbe di raggiungere Roger Federer sul trono dei campioni che più di ogni altro hanno trionfato nell'ultimo major della stagione.
Djokovic-Fritz: quote e pronostici
Le quote del mercato tradizionale su Betfair lasciano pochi dubbi su chi è il favorito del match di sabato pomeriggio, visto che la vittoria del campione serbo è quotata @1,24, contro la vittoria dello statunitense che si gioca @4,00.
Salgono leggermente le quote per chi vede Djokovic vincitore del primo set, @1,36 e crollano quelle per Fritz vincente della prima frazione @2,87. Ben più interessante la quota che fa capo all'evento "Djokovic vincente incontro 2-0", la nostra preferenza in sede di pronostico, visto che esso è quotato all'interessante quota di @1,75.
Per i più temerari c'è una sfiziosa curiosità: la vittoria di Fritz in due set è pagata meno di quanto lo sia il suo successo in tre set, @7,00 a fronte di @7,50.
Se invece siete più avvezzi a giocare l'Under Over del numero dei Game Totali della partita, l'Over 22,5 si trova su Betfair @1,83, stessa identica quota dell'Under con il medesimo Tie di riferimento.
Djokovic-Fritz: le quote del mercato Betting Exchange
Sono due i mercati scelti da Betfair per la piattaforma del Betting Exchange, il primo dei quali è il classico Testa a Testa che presenta anche qui quote decisamente sbilanciate a favore di Djokovic.
La vittoria dell'ex numero uno del ranking si punta @1,25 e si banca @1,28, mentre quella di Fritz si punta @4,80 e si banca @5,00.
L'altro mercato da tenere in considerazione è quello delle scommesse sui set. Il 2-0 del serbo si punta @1,82 e si banca @1,92, mentre il suo successo con un solo set di scarto, si punta @3,70 e si banca @5,20.
Se pensate di giocare sulla vittoria di Fritz, la potete puntare @8,00 e bancare a @13,5 in caso di 2-0, mentre il 2-1 a favore dell'americano si gioca @6,80 e si banca @10,00.
Tutte le quote sono state rilevate alle ore 09,50 di venerdì 18 novembre.