Olimpiadi, le favorite nella pallavolo femminile

Le Olimpiadi di Parigi 2024 si avvicinano. Quasi tutto pronto nella capitale francese per la rassegna olimpica. Tra le moltissime discipline una delle più seguite e spettacolari è senza dubbio la pallavolo femminile, che si disputerà tra il 28 luglio e l'11 agosto.
Sarà possibile vedere le partite e, in generale, le Olimpiadi, sulla Rai (che detiene 360 ore di esclusiva) e su Sky. Grazie all'accordo con Discovery+, infatti, saranno numerosi i canali dedicati per non perdersi neppure un momento di competizione. Ovviamente soltanto dopo aver sottoscritto un abbonamento.
Olimpiadi di Parigi 2024: i pronostici per la pallavolo femminile
Pallavolo femminile: le qualificate alle Olimpiadi di Parigi 2024
Sono dodici le nazionali qualificate alle Olimpiadi di Parigi 2024. Sono divise in tre gironi da quattro, dai quali verranno promosse le otto squadre che accederanno ai quarti di finale: le prime e le seconde e le due migliori terze. Gli accoppiamenti dei quarti saranno decisi in base alle posizioni nei gironi delle qualificate.
Ecco le squadre qualificate, divise per gironi.
Girone A
- Francia
- Stati Uniti
- Cina
- Serbia
Girone B
- Brasile
- Polonia
- Giappone
- Kenya
Girone C
- Italia
- Turchia
- Paesi Bassi
- Repubblica Dominicana
Pallavolo femminile , le favorite per la vittoria finale
L'Italia, arrivata alle Olimpiadi da numero uno del ranking mondiale, se la vedrà nel girone con Turchia, Paesi Bassi e Repubblica Domenicana. Tra le tre avversarie soltanto la Turchia pare nella condizione di mettere in difficoltà la formazione di Velasco, fresca vincitrice della Nations League. I primi due posti del girone dovrebbero essere praticamente assegnati. I Paesi Bassi dovrebbero riuscire a sopravanzare la Repubblica Dominicana, ma non è scontato che riescano a ottenere uno dei due piazzamenti da miglior terza.
Nel Girone A, nel quale la Francia è inserita come paese ospitante, Cina e USA dovrebbero partire piuttosto appaiati nella ricerca della prima posizione. Insidiosa la Serbia, che dovrebbe poter superare i padroni di casa e ottenere uno dei piazzamenti come miglior terza.
Il Girone B è, tra i tre, il più complicato. Se è vero che il Kenya, nazionale che rappresenta il continente africano, appare lontana dagli standard delle rivali, Brasile, Giappone e Polonia potrebbero dare vita a una vera e propria lotta all'ultimo punto. Il Brasile parte con i favori del pronostico, ma la Polonia è veramente vicina alla selezione verdeoro. Leggermente inferiore il Giappone che, tuttavia, può sorprendere in ogni sfida.
Tutt'altro che scontata, dunque, la fase a gironi delle Olimpiadi di Parigi 2024.
Francia, Kenya e Repubblica Domenicana sembrano essere le tre destinate all'ultima posizione dei rispettivi gironi e potrebbero salutare la rassegna olimpica al termine della fase a gironi.
Difficile stabilire le migliori terze, con i Paesi Bassi che potrebbero rischiare l'eliminazione.
Per la vittoria finale è bene tenere in considerazione l'Italia, in netta ripresa dopo l'arrivo di Velasco, il Brasile, la Polonia e la Turchia. Tutto dipenderà, ovviamente, anche dal sorteggio della fase a eliminazione diretta.
Pallavolo femminile, l'albo d'oro alle Olimpiadi
Come il volley maschile, anche il femminile fa il suo debutto nelle Olimpiadi nel 1964. La prima edizione disputata dall'Italia è quella del 2000. Ecco tutte le squadre a medaglia nella storia dei giochi.
- 1964: Oro Giappone; Argento URSS; Bronzo Polonia
- 1968: Oro URSS; Argento Giappone; Bronzo Polonia
- 1972: Oro URSS; Argento Giappone; Bronzo Corea del Nord
- 1976: Oro Giappone; Argento URSS; Bronzo Corea del Sud
- 1980: Oro URSS; Argento Germania Est; Bronzo Bulgaria
- 1984: Oro Cina; Argento USA; Bronzo Giappone
- 1988: Oro URSS; Argento Perù; Bronzo Cina
- 1992: Oro Cuba; Argento CSI; Bronzo USA
- 1996: Oro Cuba; Argento Cina; Bronzo Brasile
- 2000: Oro Cuba; Argento Russia; Bronzo Brasile
- 2004: Oro Cina; Argento Russia; Bronzo Cuba
- 2008: Oro Brasile; Argento USA; Bronzo Cina
- 2012: Oro Brasile; Argento USA; Bronzo Giappone
- 2016: Oro Cina; Argento Serbia; Bronzo USA
- 2020: Oro USA; Argento Brasile; Bronzo Serbia