Moto GP

Quote MotoGp, Gran Premio delle Americhe: occhio a Marc Marquez, Re del Texas

Il circus del motomondiale si sposta in Texas per il terzo GP di stagione, con Martin in vetta alla classifica e Bagnaia già costretto a inseguire.

Proprio il circuito di Austin potrebbe rivelarsi particolarmente ostico per il Campione del Mondo in carica, che dovrà guardarsi le spalle da un sempre più nutrito gruppo di pretendenti, non solo in casa Ducati (da Martin a Marquez passando per Bastianini, ma anche dal duo KTM Binder e Acosta.

Vediamo allora tutte le informazioni utili sul GP delle Americhe anche in ottica pronostico e scommesse MotoGP.

Tutte le info del Gran Premio delle Americhe

  • Luogo: Circuito delle Americhe (Austin, Texas)
  • Lunghezza: 5,51 Km
  • Numero di Giri: 20
  • Curve: 20 (11 a destra e 9 a sinistra)
  • Giro Veloce: 2'01'892 di Francesco Bagnaia (Ducati, 2023)

Data e ora

  • Venerdì 12 Aprile - Prove libere Ore 17:45/18:30-22:00/23:00
  • Sabato 13 Aprile - Qualifiche Ore 17:50/18:30; Gara Sprint Ore 22:00
  • Domenica 14 Aprile - WarmUp Ore 16:40/16:50; Gara Ore 21:00

Dove vederla

  • Tutto in diretta su Sky (anche in streaming su SkyGo e NowTv;
  • Su TV8: in diretta in chiaro sia le qualifiche e la Gara Sprint sia sabato, sia la Gara MotoGp della domenica.

Data raccolta quote: 11/04

La situazione del MotoMondiale

Dopo le prime due gare della stagione, in vetta alla classifica troviamo Jorge Martin, che è sempre salito sul podio fin qua sia nelle gare Sprint che nel GP della domenica (primo e terzo e viceversa).

La Ducati sembra ancora la moto da battere in pista, conquistando 71 dei 74 punti disponibili per la classifica costruttori e con quattro piloti nei primi sei posti del mondiale.

Per il Campione del mondo in carica, Francesco Bagnaia, luci e ombre in questo avvio: la vittoria nella prima gara in Qatar, e poi la caduta in Portogallo proprio con Marc Marquez, anche lui sulla Desmosedici (ma ancora sempre giù dal podio fin qua).

Crescono quindi i rivali diretti per Pecco, che al momento si trova dietro non solo al rivale Martin, ma anche al compagno di team Bastianini e a Binder, su una sorprendente KTM che propone anche il giovanissimo Acosta in lizza per il podio (terzo a Portimao). I giochi sono ancora lunghi, ma la bagarre sembra già piuttosto intensa.

La presentazione del Gran Premio delle Americhe

Jorge Martin è apparso sicuramente il più in forma in questa primissima fase del mondiale, ma proprio il pilota spagnolo non ha un gran feeling con il circuito texano, dove non è mai riuscito ad arrivare sul podio (nè in MotoGP nè in Moto2) e dove è stato costretto al ritiro anche nella scorsa stagione.

Neanche a Pecco Bagnaia, però, questa location porta particolarmente bene. Fuori anche lui l'anno scorso, un terzo posto è il suo miglior risultato ad Austin nei suoi cinque anni di MotoGP.

E oltre a Martin, il Campione del Mondo dovrà fare i conti anche con Marc Marquez, che qua invece è di casa (soprattutto sul gradino alto) e con cui ha già fatto scintille in Portogallo, finendo a terra proprio in un contatto con lo spagnolo.

Come spesso accade, tra i due litiganti sono gli altri a godere, in questo caso rappresentati sia da Enea Bastianini (che a Austin ha già vinto nel 2022), sia il duo in KTM che è partito particolarmente bene tanto da finire sul podio in entrambe le occasioni (una con Binder e una con Acosta).

Più complicato sulla carta il compito per gli altri inseguitori, con l'aprilia che ancora non è andata oltre un ottavo posto e una Yamaha già in attesa della prossima stagione, quella del possibile rilancio come confermato dal contratto multimilionario siglato da Quartararo, che diventa così il più pagato in pista con i suoi 12 milioni di euro.

I precedenti in Texas

Il Circuito delle Americhe di Austin, in Texas, è entrato a far parte del calendario del MotoGP a partire dal 2013, diventando tappa fissa da allora con la sola esclusione del 2020 (per le vicende del Covid).

Da allora sono stati però soltanto tre i piloti capaci di aggiudicarsi la vittoria. A cominciare da uno straripante Marc Marquez, che qua ha fatto quasi sempre il bello e il cattivo tempo vincendo praticamente in ogni occasione in cui si è presentato (non infortunato): 7 le vittorie, di cui le prime sei consecutive dal 2013 al 2018 (l'ultima nel 2021), tutte su Honda.

In mezzo, c'è spazio solo per le due vittorie di Alex Rins (la prima nel 2019 su Suzuki, la seconda l'anno scorso su Honda) e quella di Enea Bastianini nel 2022 su Ducati.

Le quote del MotoGP Gran Premio delle Americhe

Malgrado la situazione di classifica e lo stato di forma, ad Austin non è Jorge Martin il favorito nelle quote, ma proprio chi su questa pista si è già trovato per sette volte sul gradino alto del podio. A seguire, la voglia di riscatto di Pecco Bagnaia. Ecco tutte le quote per il possibile vincitore del GP delle Americhe:

  • 2.7 Marc Marquez
  • 3.25 Francesco Bagnaia
  • 3.5 Jorge Martin
  • 8.0 Enea Bastianini
  • 20.0 Alex Rins, Brad Binder, Maverick Vinales, Pedro Acosta
  • 25.0 Aleix Espargaro, Alex Marquez, Fabio Quartararo, Jack Miller, Marco Bezzecchi
  • 75.0 Fabio Di Giannantonio
  • 100.0 Miguel Oliveira, Johann Zarco, Franco Morbidelli, Raul Fernandez, Joan Mir, Takaaki Nakagami
  • 200.0 Augusto Fernandez, Luca Marini

Il pronostico del Gran Premio delle Americhe

Marc Marquez

2.70

Negli ultimi dieci anni, Marc Marquez è sceso in pista ad Austin per nove volte. In una si è dovuto ritirare dopo la pole position e quando era al comando, in una è arrivato sesto senza una spalla, nelle altre sette si è portato a casa la vittoria. Se non è il primo nome da mettere in lista nei pronostici per questo GP, non sappiamo chi possa essere.

Certo, la condizione non è ancora delle migliori, ma qua il "manico" potrebbe davvero fare la differenza e dopo essere già caduto nell'ultima gara, c'è da pensare possa (finalmente) stare attento e puntare a vincere la gara. La quota, non a caso, è la migliore del lotto con il suo 2.7 in lavagna.

La prima alternativa, più ancora di un Bagnaia che però non è apparso proprio impeccabile, è sicuramente quella di Jorge Martin, che offre peraltro una quota anche leggermente più elevata, un 3.5 che visto il suo momento, potrebbe rivelarsi la scelta vincente.