Moto GP

MotoGP, il pronostico per l'Olanda: chi fermerà Marquez?

Marc Marquez della Ducati

GP d'Olanda, il nostro pronostico

Il Gran Premio d'Olanda, che si corre ad Assen, è il decimo appuntamento del mondiale 2025. Il weekend di gara è previsto dal 27 al 29 giugno. Grazie alle cinque gare vinte e un dominio quasi assoluto nelle sprint (otto su nove), Marc Marquez è saldamente in testa alla classifica del motomondiale, sfruttando al massimo il potenziale della sua Ducati ufficiale. Anche in quest'occasione l'otto volte campione del mondo è strafavorito per la vittoria finale, anche il fratello Alex e Pecco Bagnaia cercheranno comunque di metterlo in difficoltà. 

Le statistiche del GP d'Olanda

Il Gran Premio d'Olanda è uno degli appuntamenti storici del motomondiale, con il suo ingresso nel calendario ufficiale nel lontano 1949. Fino al 2015 tradizione ha voluto che la gara si svolgesse di sabato e non di domenica, a differenza di tutte le altre tappe del mondiale. Il primo a vincere un gp nella classe regina fu un italiano, Nello Pagani con la Gilera, proprio nel 1949. A detenere il record di vittorie è Valentino Rossi, che su questo circuito è riuscito a imporsi in ben 8 circostanze nella classe regina: la prima nel 2002 e la più recente nel 2017. Curiosità: su questo tracciato anche suo padre Graziano detiene una vittoria, precisamente nella classe 250 nel 1979. Nelle ultime tre stagioni ad avere la meglio è stato sempre Bagnaia, mentre l'ultimo successo di Marquez in Olanda risale al 2018.

Le caratteristiche del circuito di Assen

Il tracciato è lungo 4.500 metri ed è composto da 18 curve delle quali 6 a sinistra e 12 a destra. La carreggiata è larga 14 metri ed il rettilineo più lungo - quello del traguardo è di 487 metri. La MotoGP percorrerà il tracciato per 13 volte sabato in occasione della Sprint e 26 volte domenica in occasione della gara principale.

Gli appuntamenti in vista del GP d'Olanda e dove vederlo

Ecco come non perdersi nulla del weekend di MotoGP d'Olanda, evento che sarà in diretta su Sky. Si ricorda che, per poter assistere a questo evento, è necessario sottoscrivere un abbonamento. Si ricorda, inoltre, che per i clienti Sky che avessero attivato la speciale offerta, sarà possibile vedere il tutto su SkyGo. 

  • Prove Libere 1: venerdì 27 giugno ore 10:40
  • Pre-Qualifiche: venerdì 27 giugno ore 14:55
  • Prove Libere 2: sabato 28 giugno ore 10:05
  • Qualifiche: sabato 28 giugno ore 10:45
  • Gara Sprint: sabato 28 giugno ore 15.00
  • Warm Up: domenica 29 giugno ore 09:35
  • Gara: domenica 29 giugno ore 14:00

MotoGP, la classifica mondiale

  1. Marquez M., 270 punti
  2. Marquez A., 230 punti
  3. Bagnaia F., 160 punti
  4. Morbidelli F., 128 punti
  5. Di Giannantonio F., 120 punti
  6. Zarco J., 97 punti
  7. Bezzecchi M., 94 punti
  8. Acosta P., 84 punti
  9. Aldeguer F., 78 punti
  10. Quartararo F., 61 punti
  11. Vinales M., 54 punti
  12. Ogura A. 49 punti
  13. Binder, B., 42 punti
  14. Marini L., 38 punti
  15. Fernandez R., 36 punti
  16. Bastianini E., 35 punti
  17. Mir J., 32 punti
  18. Rins A., 32 punti
  19. Miller J., 31 punti
  20. Nakagami T., 10 punti
  21. Savadori L., 8 punti
  22. Fernandez A., 6 punti
  23. Oliveira M., 6 punti