Tutto sul circuito di Assen: storia, caratteristiche e record

Panoramica sul circuito
Il TT Circuit Assen (noto anche come Circuit van Drenthe), è il tracciato dove si svolge dal 1925 il Gran Premio Motociclistico d'Olanda, che fa parte del motomondiale sin dall'istituzione del titolo. Si tratta di un impianto sportivo progettato specificamente per le due ruote, e viene da sempre considerato uno dei più difficili del campionato, infatti porta il soprannome di "Università delle due ruote", soprattutto in virtù delle sue velocità medie elevatissime. E nonostante le recenti modifiche ne abbiano alterato in parte la fama, il circuito mette tuttora a dura prova sia le moto che i piloti.
Storia e caratteristiche tecniche
Il circuito nacque nel 1925, dopo che nel 1924 era stato rimosso il divieto di organizzare competizioni motoristiche sulle strade pubbliche. La prima versione era un tracciato triangolare di circa 28 km, tra i villaggi di Rolde, Borger e Schoonlo, ma le condizioni del fondo stradale convinsero gli organizzatori a voler apportare delle migliorie al tracciato. Il rifiuto da parte delle autorità di Borger a contribuire alle spese di pavimentazione li spinse, però, a trovare un altro tracciato, a pochi chilometri più a ovest, nel territorio rurale tra Assen e Beilen.
Per circa trent'anni vi si svolsero le gare, finché nel 1955 in soli quattro mesi di lavori fu costruito il circuito moderno. Al giorno d'oggi, dopo molte modifiche negli anni, la pista misura 4.555 m. Il rettilineo più lungo è di 970 m. La progressiva diminuzione della lunghezza del tracciato ha avuto come motivazione la sicurezza dei piloti, che corrono in un tracciato stretto, privo di grandi rettilinei e con un numero inferiore di curvoni veloci. Troviamo, infine, 18 curve in tutto, di cui solamente tre abbastanza lente.
Record sul giro
Il Gran Premio d'Olanda taglia quest'anno l'incredibile traguardo delle 94 edizioni, essendo presente nel calendario del motomondiale fin dal 1949. Andiamo ora a vedere record e statistiche del Gran Premio d'Olanda nel Circuito del Mugello:
Giro più veloce in qualifica e in gara
Per quanto riguarda la MotoGP, Pecco Bagnaia nel 2024 ha fatto segnare Pole e All Time Lap Record in 1'30''540, oltre al nuovo giro record in gara in 1'31'866, al giro 12.
Record di gara
Assen è sempre stato teatro di memorabili battaglie e di campioni che hanno lasciato il segno. Andiamo a vedere, allora, una speciale classifica dei piloti più vincenti di sempre in classe regina sul circuito più longevo della storia del motomondiale - solo l'edizione del 2020 non è stata disputata, a causa della pandemia mondiale.
Vittorie totali per pilota
- Valentino Rossi (8)
- Giacomo Agostini (6)
- Mick Doohan (5)
- Geoff Duke (4)
- John Surtees (4)
- Mike Hailwood (4)
- Kevin Schwantz (3)
- Francesco Bagnaia (3)
Vittorie totali per team
Dall'introduzione della MotoGP, e dunque a partire dal 2002, la Yamaha è il team che ha collezionato più vittoria, soprattutto grazie a Valentino Rossi, record-man di successi ad Assen. Di seguito, la classifica completa:
- YAMAHA (11)
- HONDA (7)
- DUCATI (4)
Record di massima velocità in MotoGP
Il record di velocità massima sul circuito di Assen è di 320.8 km/h, stabilito da Marco Bezzecchi nel 2023 in occasione delle qualifiche. Nonostante la velocità massima raggiunta non sia tra le più alte in assoluto nel calendario MotoGP, le numerose curve rendono la pista un ottimo banco di prova per la tecnica e la gestione delle gomme.
Record di pole position
Ecco, infine, l'elenco completo dei piloti in attività con il maggior numero di pole position ad Assen:
- 2 - Bagnaia (2022, 2024)
- 1 - Espargarò A. (2014)
- 1 - Zarco (2017)
- 1 - Marquez (2018)
- 1 - Quartararo (2019)
- 1 - Vinales (2021)
- 1 - Bezzecchi (2023)