Tutti i record del Gran Premio di F1 di Silverstone: è il giardino di casa di Lewis Hamilton!

Silverstone rappresenta da sempre una delle tappe più iconiche del Mondiale di Formula 1. Situato nel cuore dell'Inghilterra, il circuito ha ospitato la prima gara ufficiale della storia della F1 il 13 maggio 1950, quando Nino Farina trionfò al volante di un'Alfa Romeo. Da allora, Silverstone è rimasto un punto di riferimento nel calendario del Campionato del Mondo.
Tutto il fascino del circuito di Silverstone
Il Gran Premio di Silverstone rappresenta una delle tappe più iconiche della storia della Formula 1.
Situato nella contea inglese del Northamptonshire, il circuito di Silverstone è considerato la culla del Mondiale, avendo ospitato la prima gara ufficiale del Campionato del Mondo di Formula 1 il 13 maggio 1950.
Quel giorno il pilota italiano Giuseppe Farina trionfò su Alfa Romeo davanti a un folto pubblico e alla presenza del Re Giorgio VI. Nato come aeroporto militare durante la Seconda Guerra Mondiale, Silverstone venne successivamente riconvertito in autodromi e, nel corso dei decenni, ha visto numerose modifiche al tracciato, volte ad aumentare la sicurezza e lo spettacolo.
Il circuito è celebre per le sue e per la combinazione Maggotts-Becketts-Chapel, una delle più amate dai piloti. Tra i vincitori più celebri si contano Lewis Hamilton, dominatore assoluto con otto successi, e Michael Schumacher, ma è una cosa che vedremo a breve nel dettaglio.
Silverstone è diventato un simbolo della passione britannica per il motor sport, attirando ogni anno centinaia di migliaia di tifosi. Oltre alla Formula 1, il circuito ospita anche eventi di motociclismo, endurance e competizioni GT, mantenendo viva la tradizione delle corse. Ogni edizione del Gran Premio di Gran Bretagna regala spettacolo, sorpassi e sfide leggendarie.
Le vittorie: Hamilton praticamente senza avversari
Il pilota più vincente di sempre a Silverstone è Lewis Hamilton, con ben nove successi. Il campione britannico ha conquistato la vittoria nel 2008, 2014, 2015, 2016, 2017, 2019, 2020, 2021 e 2024, stabilendo così il record di vittorie su un singolo circuito. Un primato che supera anche quello di Michael Schumacher, fermo a otto trionfi sul tracciato di Magny-Cours.
Alle spalle di Hamilton, nella graduatoria delle vittorie a Silverstone, figurano leggende della Formula 1 come Jim Clark e Alain Prost, entrambi con cinque successi, seguiti da Nigel Mansell, vincitore in quattro occasioni.
Le pole position: un altro primato per Hamilton
Hamilton guida anche la classifica delle pole position conquistate a Silverstone, con sette partenze al palo ottenute tra il 2007 e il 2020. In questa speciale graduatoria figurano anche altri piloti di spicco, tra cui Max Verstappen, Carlos Sainz e George Russell, che hanno centrato la pole position nelle ultime stagioni e sono ancora in attività, per cui con la possibilità di avvicinare il primato del pilota ferrarista.
I giri più veloci: Verstappen detiene il record in gara
Il record assoluto sul giro in gara a Silverstone appartiene a Max Verstappen, autore di un tempo di 1'27"097 durante il Gran Premio del 2020. Un risultato che testimonia l'altissima velocità del tracciato britannico, caratterizzato da lunghi rettilinei e curve veloci come Copse, Maggotts e Becketts.
In qualifica, il miglior tempo appartiene invece a Lewis Hamilton, che nel 2020 ha fermato il cronometro sul 1'24"303 durante la Q3, consolidando così il suo dominio anche sul giro secco.
Le scuderie più vincenti
Tra i team, il primato di vittorie a Silverstone appartiene alla Ferrari, con 18 successi complessivi. La scuderia di Maranello precede McLaren, a quota 14, e Williams, ferma a 10 vittorie.
Per quanto riguarda invece il numero di pole position conquistate dai costruttori, è sempre la Rossa a condurre le danze, con 16 partenze da prima sulla griglia, davanti a Williams con 13 e Mercedes a quota 11.
L'evento più lungo
La gara più lunga della storia a Silverstone risale al 1956, quando Juan Manuel Fangio vinse al termine di una corsa durata quasi tre ore. Negli ultimi anni, il tracciato ha ospitato gare particolarmente combattute, con sfide ravvicinate tra i principali team, favorita anche dal fatto che molti di essi hanno sede proprio nel Regno Unito.