Formula 1, su chiude! Ad Abu Dhabi speriamo nel miracolo rosso
Il Gran Premio di Formula 1 di Abu Dhabi chiude il libro della stagione 2023 totalmente dominata dalle Red Bull e dal suo pilota di punta, Max Verstappen, paradigma di un lavoro perfetto, che nelle ultime annate ha conosciuto rare sconfitte.
Il Circus muove quindi per l'ultima volta baracche e burattini per trasferirsi negli Emirati Arabi Uniti, prima di dare appuntamento ad addetti ai lavori ed appassionati alla prossima stagione, quando le scuderie più accreditate ad essere le rivali della casa austriaca, proveranno a interrompere la dinastia dell'olandese volante.
Tutto ciò che c'è da sapere sul Gran Premio di Abu Dhabi
- Il Gran Premio degli EAU, si corre sul circuito sorto sull'isola artificiale di Yas Island nel weekend che parte il prossimo 24 novembre
- Venerdì le prime prove libere alle ore 10:30, seguite alle ore 14:00 dalla seconda sessione
- Sabato 25 novembre terza sessione di prove libere alle ore 11:30. Nel pomeriggio le qualifiche in forma tradizionale con i Q1-Q2 e Q3
- La gara avrà luogo alle ore 14:00 di domenica 26 novembre
- La diretta esclusiva della gara di Abu Dhabi verrà trasmessa sui canali Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW e SkyGo
- Le quote del Gp di Abu Dhabi che leggerete su questo pezzo, sono state rilevate alle ore 11:00 di giovedì 23 novembre
Abu Dhabi atto conclusivo della stagione
Nonostante la tappa negli Emirati rappresenti un mondo completamente distaccato da quella che è la Formula 1 tradizionale, si corre ad Abu Dhabi ormai da tanti anni, visto che la prima gara si svolse nell'ormai lontano primo novembre 2009 e da allora non si è mai saltato un anno, nemmeno nelle due stagioni più difficili contrassegnate dalla pandemia.
La Red Bull che montava motori Renault, fece man bassa nelle prime due occasioni, quando Sebastian Vettel completò un back-to-back tra il 2009 e il 2010, prima di lasciare lo scettro di re degli Emirati e Lewis Hamilton, che si affermò per ben 5 volte nell'arco di 8 anni.
Nel passato più recente, Max Verstappen è salito sul gradino più alto del podio in ben tre occasioni, spezzando il dominio del pilota inglese.
Il pilota che è salito più volte sul podio di Abu Dhabi è Lewis Hamilton, con 10 piazzamenti, seguito da Vettel a quota 7 e Max Verstappen con 5 podi.
Hamilton detiene il record di pole position fatte registrare sul tracciato di Yas Marina, con 5 primi posti al termine delle prove ufficiali, seguito da Verstappen con 3 e Vettel e Nico Rosberg a quota 2.
La Ferrari non ha mai vinto ad Abu Dhabi e spera di concludere la stagione con l'acuto che manca dal circuito di Singapore lo scorso settembre grazie a Carlos Sainz.
Le caratteristiche del circuito di Abu Dhabi
Il tracciato di Abu Dhabi non ha mai subito nessuna modifica dall'anno del suo esordio, il 2009, fino al 2021, quando furono cambiati i parametri per l'utilizzo del DRS, che adesso
possono essere messi in funzione nel rettilineo che porta dalla curva numero 5 alla curva numero 6 e quello che porta dalla curva numero 8 alla numero 9.
Il circuito sorge tra tutta una serie di attività commerciali e strutture ricettive che fanno da fiore all'occhiello a Yas Island, tra le quali hotel di gran lusso, parchi tematici e campi da golf e, pur essendo un impianto permanente, le caratteristiche del tracciato sono per lo più di stampo cittadino.
Il circuito è lungo 5,281 chilometri ed è formato da un totale complessivo di 16 curve, ridotte a questo numero dopo le modifiche alle quali abbiamo fatto riferimento nel paragrafo precedente, quando erano in tutto 21.
Il misto è la caratteristica principale del Gran premio di Abu Dhabi, tra tratti veloci e curve molto lente, rispetto alle quali le sollecitazioni dei freni sono piuttosto marcate. Anche il cambio e i freni necessitano di un'attenzione particolare da parte di meccanici, ingegneri e piloti.
Occhio alla temperatura media di aria e asfalto, visto che, per permettere la visione del Gran Premio al pubblico europeo, ad Abu Dhabi si corre al tramonto, quando cioè la partenza viene data alla luce e l'arrivo è sotto le luci artificiali.
Le quote del mercato tradizionale
Il dato della mai compiuta vittoria della Casa di Maranello sul circuito di Abu Dhabi, è con ogni probabilità il fattore che ha influenzato le scelte dei quotisti di Betfair in ordine alla possibilità di successo di uno dei due ferraristi negli Emirati.
A parte la ormai consacrata preferenza per Max Verstappen, che vorrà chiudere in bellezza la sua stagione ( il successo dell'olandese si gioca a 1,24 ), Charles Leclerc è battezzato a 16,00, mentre il suo compagno di squadra Carlos Sainz si clicca a 20,00, la stessa quota di George Russell, per intenderci.
A distanza siderale rispetto alla quota dell'olendese, vi è la preferenza per il secondo favorito, Lando Norris, la cui vittoria si scommette a 12,00.
Proprio in virtù del fattore sorpresa che nell'ultima gara del campionato di F1 può regalare una gioia ai tifosi del Cavallino, proviamo a congedarci dalla stagione 2023 puntando su Charles Leclerc il nostro caratteristico obolo per gustarci tutta la gara con la speranza di un semi miracolo che regali, finalmente, una gioia al pilota monegasco.
In questo senso occhio alla partenza che potrebbe portare a qualche contatto che origini l'eliminazione di qualche favorito e, di conseguenza, alla presenza della Safety Car in pista, evento per il quale sia il "Sì" che il "No", si giocano alla stessa quota, 1,83.