Formula Uno

Pronostico Gran Premio di Spagna Catalunya-Barcellona: McLaren ancora favorite. Briciole alle altre?

La McLaren di Oscar Piastri davanti al compagno Lando Norris

Alla vigilia dei primi veri caldi estivi, riprende il Campionato del Mondo di Formula 1 con la nona tappa del Circus che si fermerà nello spettacolare circuito di Montmelò, nel cuore della Catalogna, a una ventina di chilometri dalla Capitale Barcellona. 

E' il primo Gran Premio del mese di giugno, anche se il weekend catalano comincerà quando sarà ancora la dicitura "maggio" ad albergare sui nostri calendari e quella di Barcellona sarà una gara che potrebbe sparigliare le carte, sia da una parte, quella papaya, che dall'altra quella di Max Verstappen. Senza contare i terzi incomodi della Ferrari, che deve ancora mettere un marchio di fuoco nel mondiale di quest'anno.

Europa-Canada-Europa

Quello di Barcellona è un Gran Premio programmato dal Calendario del Mondiale di Formula 1, dopo le prime due tappe del viaggio europeo delle scuderie che terminerà proprio nella Penisola Iberica, prima che piloti e autovetture tornino a prendere un volo intercontinentale di andata e ritorno verso il Canada, per poi riprendere nel Vecchio Continente per disputare i Gran Premi di Austria, Belgio, Olanda e Italia a Monza. 

Ma torniamo a bomba, perché le cose da scrivere in capo a ciò che vedremo a Barcellona, non sono certo poche. 

Intanto a Monaco, non più di una settimana or sono, la Ferrari ha dato cenni di risveglio, soprattutto per merito di Charles Leclerc, che quando si tratta di girare veloce tra i cunicoli della propria città, non si tira mai indietro.

Dopo la splendida vittoria della passata stagione, infatti, il monegasco ha sfiorato un nuovo successo per la stagione in corso, chiudendo alle spalle del vincitore Lando Norris e davanti al compagno di scuderia dell'inglese, Oscar Piastri.

  • Nona gara del mondiale di Formula 1
  • Si corre a Barcellona nel circuito Montmelò
  • Semafori verdi alle ore 15:00 di domenica 01 giugno

Le classifiche piloti e costruttori

Adesso la classifica del Mondiale Piloti comincia ad assumere una forma piuttosto delineata, alla luce del fatto che le due McLaren sembrano avere preso definitivamente in mano la situazione con Piastri primo a 161 punti e Norris secondo a quota 158. 

L'unico vero rivale dei due piloti McLaren è, a questo punto della stagione, Max Verstappen, terzo provvisorio con 136 punti in cascina. 

Segue Russell con 99 punti e un già lontanissimo Leclerc con 79 punti. 

Il divario diventa ancora più netto se ci riferiamo alla Classifica Costruttori, che dice McLaren con 319 punti conquistati, seguita da Mercedes con 147 punti. 

Red Bull e Ferrari sono distanziate da una sola lunghezza, 143 contro 142 punti. 

Il nostro pronostico per il Gran Premio di Barcelona-Catalunya 

Ci sono tutta una serie di caratteristiche del tracciato di cui tenere conto, ma ciò che salta all'occhio prima di ogni altra cosa, è il rettilineo del circuito dei box che non è certamente il più veloce del calendario, per cui vi sarà la possibilità di esaltare le caratteristiche delle autovetture in ordine alla loro capacità di accoppiarsi alle sinuose curve che lo formano. 

Questo tipo di premessa, per chi è appassionato di Formula 1, non è certo una notizia di buon auspicio per le scuderie nemiche della McLaren, visto che tale capacità è una sorta di fiore all'occhiello delle prestazioni di Piastri e Norris. 

Il tutto porta a pensare che, se assisteremo alla doppietta McLaren, ricordatevi che la redazione di Betfair, ve lo aveva consigliato ben prima della partenza della gara.

Le caratteristiche del circuito

Abbiamo spesso parlato di caratteristiche uniche nei Gran Premi che hanno preceduto quello di Spagna, ma quando si parla del tracciato di Catalunya, il pensiero va nella direzione di una serie di curve e rettilinei che rispecchiano una Formula 1 d'altri tempi, seppur il circuito sia futuristico. 

La lunghezza del circuito è di 4.655 metri, da percorrere in senso orario e sono due le zone in cui si può utilizzare il DRS, quella compresa tra la curva 9 e la curva 10 e, come spesso succede, il rettilineo del traguardo, dove si raggiunge la velocità massima. 

Le linee del Gran Premio sono sinuose e si prestano a farsi accarezzare dalle gomme dei piloti che dovranno avere l'accortezza di fare attenzione ai cordoli, spesso oggetto di discussione negli anni passati. 

Ricordiamo che il circuito di Montmelò si divide tra Formula 1 e MotoGP, per cui esso è molto apprezzato dai piloti, soprattutto per via del fatto che l'andamento delle curve permette un'uscita dalle curve molto graduale e quasi mai secca.

  • Chilometri complessivi del Gran Premio: 307,104  
  • Giri da percorrere: 66
  • Curve: 14
  • Curve verso destra: 7
  • Curve verso sinistra: 7
  • Lunghezza del circuito: 4,655 chilometrI