
Formula 1, GP d'Olanda: dominio Verstappen in casa, i due britannici inseguono

Non poteva che essere un weekend nel segno di Max per il Gran Premio di casa che sta dominando sia sull'asciutto che su bagnato, dietro di lui Norris e Russell
Si colora di arancione, e non poteva essere altrimenti, il sabato olandese di Zandvoort con il solito e implacabile Max Verstappen che firma un'altra pole battendo gli inseguitori britannici Lando Norris e George Russell.
Attardate le Ferrari in difficoltà con Sainz sesto e Leclerc nono dopo che era andato a muro. Magistrale seconda fila per Albon, mentre Alonso prova a inserirsi dalla quinta piazza ed Hamilton dalla tredicesima dopo essere uscito nel Q2.
Gran Premio d'Olanda: la scheda
- Circuito: Zandvoort
- Primo Gran Premio: 1952
- Lunghezza circuito: 4,259 km
- Numero di giri: 72
- Distanza di gara: 306,587 km
- Giro record: 1:11.097 Lewis Hamilton (2021)
Quando e dove vederlo
La partenza del Gran Premio sarà alle ore 15:00 di domenica 27 agosto e sarà visbile in diretta su Sky Sport e in differita alle 18:00 su Tv8.
Sarà inoltre visibile in diretta straming su Sky Go e NowTv da pc o dispositivi mobili.
Gran Premio d'Olanda: l'analisi
Nuovo record all'orizzonte per Verstappen, la sorpresa Albon in seconda fila e la possibile rimonta di Hamilton. Vediamo i principali argomenti del Gran Premio d'Olanda.
Verstappen al "Max"
Quella del 2023 è una stagione da record per Max Verstappen e per la Red Bull che è diventata la più vincente in termini di vittorie consecutive, ma in questa gara potrebbe raggiungere un nuovo traguardo. Infatti, per ora è Vettel a detenere il record di pilota con più vittorie consecutive e Verstappen è a otto dopo lo strepitoso inizio di stagione.
Con pole position conquistata il sabato, l'olandese può eguagliare il record davanti il suo pubblico lasciandosi alle spalle il duo britannico in cerca di spiragli.
Sorpresa Albon
Accanto a Russell, in seconda fila, ci sarà la Williams di Alexander Albon che partirà dalla quarta piazza dopo un ottimo weekend. Infatti, il pilota ha ottenuto il migliore piazzamento in griglia da quando è arrivato dalla Red Bull e vuole confermare il weekend positivo su un circuito adatto alle caratteristiche della sua monoposto.
Risultato confermato anche dal compagno Sergeant che ha ottenuto per la prima volta il posto in top ten avendo raggiunto la Q3.
Hamilton all'inseguimento
Il pilota inglese è fuori dalla lotta per i primi posti dopo essere incappato nel traffico al momento del giro decisivo per centrare la Q3. L'ex campione britannico partirà dalla 13esima piazza dopo aver dimostrato di essere veloce nelle prove libere ma è stato ostacolato da Tsunoda (poi penalizzato) nel momento clou.
Ancora pioggia?
Come le qualifiche, anche la gara potrebbe essere bagnata almeno in parte. A Zandvoort si è vista già il giovedì e poi il sabato fino a quando non ha smesso e si è asciugata durante la Q3.
Anche durante la gara ci potrebbe essere questa variabilità anche se la pioggia è prevista più durante la mattinata e quindi potrebbe asciugarsi durante il Gran Premio.
Gran Premio del Belgio: le quote
Vola anche nelle quote Max Verstappen la cui vittoria appare scontata a 1.12.
Dietro al campione olandese si trova Lando Norris su una McLaren che si sta confermando negli ultimi GP e la rispettiva giocata vale 9.00.
A proposito di inglesi, c'è George Russel che, terzo anche sulla griglia, troviamo a 14.00.
Molto più distante il compagno di Verstappen, Sergio Perez, praticamente sempre ad inseguire come testimonia la quota 25.00 per una sua vittoria.