Quote e pronostici del Gran Premio di Formula 1 di Singapore

quote formula 1

Gli appassionati di Formula 1 e soprattutti i tifosi e i fan in generale della Ferrari, sanno ormai da settimane che la stagione, che ha imboccato la sua fase discendente, regalerà ben poche gioie, ma per tanti di loro la fede verso la Rossa di Maranello è intoccabile a prescindere dai risultati che tardano ad arrivare ormai da tempo, per cui la speranza di assistere ad un colpo di coda da parte di Leclerc o Sainz, rimane intatta e si rinnova di Gran Premio in Gran Premio.

Sarà con ogni probabilità così anche a Singapore che, è proprio il caso di dirlo, scalda i motori in vista del 16° appuntamento stagionale.

Il vedemecum del Gran Premio di Singapore

  • Il Gran Premio di Singapore si terrà nel weekend tra il 15 e il 17 settembre, con due prove libere il venerdì, le prove ufficiali alle ore 15:00 di sabato e la gara alle ore 14:00 di domenica
  • Tutta le sessione del fine settimana verrà trasmessa in diretta sui Canali Sky Sport
  • Le quote che leggerete in questo pezzo, sono state rilevate alle ore 13:00 di venerdì 15 settembre

La presentazione del Gran Premio di Singapore

Il circus della Formula 1 torna ad allontanarsi dal Vecchio Continente e, per la parte finale della stagione 2023, dopo il lungo passaggio di metà stagione in Europa conclusosi a Monza lo scorso 03 settembre, farà tappa a Singapore, Giappone, Qatar, USA, Città del Messico, San Paolo, Las Vegas e Abu Dhabi a fine novembre per il gran finale.

Ma senza spostarci troppo in là, nell'immediato c'è da darvi conto del Gran Premio che si corre a Marina Bay, in quello che è considerato da molti il GP più difficile della stagione per tutta una serie di motivazioni.

Cominciamo col dire che potrebbe già essere tempo di festeggiamenti per la Red Bull, che con i punti già conquistati fino a Monza, ha già praticamente ipotecato almeno il Campionato del Mondo Costruttori, che potrebbe già essere intascato dalla scuderia di Milton Keynes, fin da questo weekend.

Inoltre Max Verstappen ha voglia di non fermarsi, visto che il record conseguito al Gran Premio d'Italia di 10 vittorie consecutive, potrebbe avere l'ennesima conferma proprio a Singapore, dove l'olandese allungherebbe la striscia a quota 11 successi.

Il fascino della notte

La caratteristica più curiosa e allo stesso tempo affascinante del Gran Premio di Singapore, è quella che esso viene corso la notte e il tutto è permesso grazie al lavoro annuale di una ditta italiana che comincia a lavorare sul circuito circa un mese e mezzo prima del weekend dedicato ai motori nella Città/Stato di Singapore.

Vengono infatti montati tutta una serie di led luminosi potentissimi a soli 10/15 metri di altezza dal manto stradale, permettendo ai piloti di correre in una situazione praticamente identica a quella della luce del sole, ma con un affascinante sfondo stellato.

Essendo un circuito cittadino e subendo tutta una serie di modifiche che fanno capo proprio all'illuminazione e all'imponente montaggio di box e tribune riservate al pubblico, vi è spesso il problema dello sporco in pista, peculiarità che trasforma tutto il weekend in un divenire molto divertente che cambia di ora in ora per via della pulizia e dalla quantità di gomma della pista originata dal passaggio delle autovetture.

Il circuito più difficile della stagione

Non sono in pochi a pensare che il circuito di Singapore sia quello più difficile della stagione, addirittura più ostico del ben più tradizionale e iconico circuito di Montecarlo, per via di un carico aerodinamico molto maggiore rispetto alla media dei tracciati disegnati in stagione e per la difficoltà dei sorpassi, alla luce della quale partire nelle primissime posizioni diventa una sorta di esigenza vitale per arrivare in fondo tra i protagonisti del podio.

Inoltre l'enorme difficoltà è rappresentata anche dal fatto che i piloti dovranno affrontare lungo tutta la durata del percorso di gara situazioni estreme, che si snoderanno su un totale di poco inferiore ai 5 Kilometri a giro rispetto ai 5 abbondanti delle passate stagioni, per via di un taglio del numero delle curve, scese dalle 23 dello scorso anno alle 19 di questa stagione. Saranno 62 i giri da completare, uno in più rispetto a quelli dello scorso anno.

Scommesse e pronostici per il Gran Premio di Singapore

Con un Verstappen così e una Red Bull così, diventa difficile andare a cercare delle quote Formula 1 sulle quali trovare valore, a meno che non si profili in gara quello che tutti gli avversari dell'olandese si augurano, una noia meccanica, ad esempio.

Ma l'affidabilità delle due monoposto Red Bull, lascia ben poche speranze ai rivali del pilota "orange", che ha dimostrato in più di un'occasione non solo di voler fare il cannibale, ma anche di divertirsi tantissimo quando le cose gli vanno perfettamente come nelle ultime stagioni, questa che stiamo vivendo in particolare.

Tutte le quote per il Gran Premio di Singapore su Betfair, sono leggermente sopra la parità, monopolizzate dalle prestazioni fin qui palesate dalla scuderia di Milton Keynes. La vittoria di Verstappen si gioca a 1,24, il suo giro più veloce a 1,65 e vincente qualifica a 1,50.

Per cui la soluzione per gli scommettitori è quella di giocare su un outsider vincente con la speranza che a Verstappen capiti una serata no. Perez si gioca a 12,00, Sainz a 14,00 e Leclerc a 20,00, oppure giocare su un mercato particolare, come il margine di vittoria tra primo e secondo classificato, che propone Over 12 secondi a 1,85, Under 12 secondi a 2,90 e tra 6 e 12 secondi a 4,00.