Le scommesse sul tennis: tipologie, metodi e strategie

scommesse tennis

Se non vi piacciono le scommesse sul calcio, o magari semplicemente siete a caccia di qualche alternativa, il tennis può essere ciò che fa per voi.

Spiegheremo dunque oggi come funziona questo ambito del betting che è sempre molto popolare, sia fra gli amatori che tra i professionisti. Vi insegneremo come scommettere sul tennis.

Scommesse sul tennis: come funzionano

La prima cosa da imparare, per capire con cosa abbiamo a che fare, è tutta la gamma delle scommesse possibili, o perlomeno quelle più popolari e diffuse.

Tipi di scommesse sul tennis

  • Vincente match (o Testa a Testa): bisogna pronosticare il giocatore o la giocatrice che vince la partita in oggetto
  • Vincente set: bisogna pronosticare il giocatore o la giocatrice che vince un determinato set (1°, 2° etc) nella partita in oggetto
  • Testa a Testa con handicap: pronosticare il giocatore o la giocatrice che vince la partita in oggetto, dato un certo handicap. L'handicap in genere è in termini di giochi o di set, a svantaggio del favorito. Ad esempio, se giochiamo player 1 (-3,5 giochi) vs player 2, la scommessa sarà vincente se player 1 vincerà almeno 4 giochi in più rispetto all'avversario.
  • Set betting: bisogna indovinare il risultato in termini di set. Es. Se Sinner vince 6-4 6-3 vs giocatore 2, la scommessa di set betting vincente sarà "Sinner 2-0"
  • Under/over giochi nel match: bisogna indovinare se la somma dei giochi disputati nel match sarà superiore o inferiore a alla soglia data. Es.: Sinner-Berrettini over 20,5 giochi risulterà vincente se la somma dei giochi sarà superiore a 20, come 6-4 7-5.
  • Under/over set nel match: come sopra, ma relativamente ai set
  • Under/over giochi nel set: indovinare se il numero di giochi di un determinato set sarà superiore o inferiore a una data soglia.
  • Giocatore vince un set sì/no: pronosticare se un giocatore riuscirà, nell'arco di un determinato match, a vincere almeno un set
  • Risultato esatto set: analogamente al calcio, bisogna indovinare il punteggio esatto di un determinato set. Es. 6-1, 4-6, 5-7, 6-0, 7-6 etc
  • Tie-break sì/no: pronosticare se, in una data partita, si arriverà al punteggio di 6 pari in un set, dunque se si renderà necessario ricorrere al tie-break.
  • Under/over set giocatore: bisogna indovinare se il giocatore in oggetto vincerà più o meno set rispetto alla soglia data.
  • Under/over giochi giocatore: bisogna indovinare se la somma dei giochi vinti dal giocatore in oggetto, nel corso dell'intera partita, sarà superiore o inferiore alla soglia data.
  • Under/over ace nel match: bisogna indovinare se, nella partita in oggetto, verrà servito un quantitativo di ace superiore o inferiore alla soglia data.
  • Under/over ace giocatore nel match: come sopra, ma relativo a un singolo giocatore

Per azzeccare la scommessa sul risultato esatto bisogna indovinare il numero esatto di eventuali reti realizzate da ciascuna delle due squadre partecipanti a una partita di calcio. Per convenzione, si intende il risultato di una partita al termine dei 90 minuti regolamentari più eventuale recupero, tranne casi particolari - e soprattutto specificati - in cui si scommette sui supplementari e cose di questo genere.

Il tennis e le scommesse live: come funziona

Alle tipologie di scommesse sul tennis che avete appena letto, che sono tante ma non esaustive dell'intera offerta disponibile sui bookmaker italiani, se ne aggiungono molte altre disponibili a gara in corso. Se le scommesse classiche si intendono pre-match, le scommesse live sul tennis hanno un successo sempre crescente.

La gamma di scommesse live sul tennis è davvero smisurata, poiché è possibile scommettere su tutto. Ad esempio, mentre in un match fra Sinner e Berrettini siamo sul 4-3 15 pari, si potrà già giocare su scommesse del tipo:

  • Chi vincerà il gioco numero 9?
  • Chi vincerà il primo punto del gioco numero 9?
  • Come sarà assegnato il primo punto del gioco numero 9? (ace, colpo vincente, errore gratuito, etc)
  • Vincente gioco numero 9 a zero sì/no

L'aspetto più divertente delle scommesse live sul tennis è la possibilità, se si sta guardando il match, di intuire la possibile direzione che sta prendendo la partita. Questo aspetto è molto più rilevante nel tennis che nel calcio, essendo non uno sport di squadra ma singolo.

Le cose più importanti da sapere prima di scommettere sul tennis

Prima di cimentarsi nelle scommesse sul tennis, è il caso di capire bene cosa bisogna guardare e dove. O meglio, quali sono le informazioni che ci interessa conoscere e dove reperirle.

Conoscere i giocatori

Prima di scommettere su un incontro di tennis, ci sono alcune informazioni preliminari da prendere. Prima tra tutte, conoscere i giocatori. Sui siti ATP e WTA ci sono i profili completi di tutti i giocatori e le giocatrici del circuito professionistico, comprese le statistiche essenziali.

Se siete appassionati di tennis, avete una parte del lavoro già fatta perché avrete un buon quantitativo di informazioni già a disposizione. Stile di gioco, classifica attuale, forma ed eventuali infortuni, attitudine alla superficie, precedenti con l'avversario.

Conoscere le superfici del tennis professionistico

Nei circuiti professionisti del tennis, si gioca generalmente su quattro tipologie di superficie. Le elenchiamo dalla più lenta alla più veloce (tra parentesi la dicitura in inglese):

  • Terra battuta (Clay): rimbalzo molto alto e non sempre regolare, favorisce il gioco da fondo campo e difensivo
  • Cemento o sintetico (Hard): La gamma di superfici più diffusa anche per costi e manutenzione. Le caratteristiche dipendono dai materiali utilizzati, poiché si va da rimbalzi alto e regolari, più simili alla terra battuta e che favoriscono sia il gioco d'attacco che di difesa, a quelle dal rimbalzo più basso e che favoriscono servizio potente e gioco d'attacco.
  • Erba (Grass): rimbalzo basso e irregolare, in genere favorisce il gioco d'attacco, in particolare quello a rete, e il servizio diventa un'arma fondamentale.

Ci sono poi contesti come alcuni tappeti sintetici indoor che risultano anche più scorrevoli e veloci dell'erba, anche perché all'interno dei palazzetti l'umidità è molto inferiore rispetto a quanto accade all'aperto e questo aumenta la velocità della palla.

Scontri diretti

Altro aspetto fondamentale è quello dello storico tra giocatori.

Sui siti ATP e WTA ci sono le sezioni relative agli scontri diretti, ma girando in rete ci sono molti altri siti per ottenere le informazioni necessarie, ovviamente sempre gratis.

Un sito degno di nota è "tennisabstract.com", dove è possibile accedere a una banca dati smisurata su ogni giocatore e filtrarla come più ci aggrada: per superficie, anno, livello del torneo, livello degli avversari e molto altro.

A cosa serve conoscere i precedenti tra due tennisti? Se tra due giocatori o giocatrici si sono disputate in totale 7 partite e si è sempre andati al set decisivo, oppure i set sono terminati quasi sempre con punteggi equilibrati come 7-6, 7-5, 6-4 etc, allora forse quello sarà il caso di guardare con attenzione alle scommesse sugli over giochi nel match.

Cosa succede se un giocatore si ritira?

Una situazione frequente che si viene a creare è quella di abbiamo scommesso su una partita o una multipla a più partite, e un giocatore si ritira. Ovviamente ci sono norme e protocolli molto precisi, che l'ente regolatore italiano (Agenzia Dogane e Monopoli) ha stabilito per i casi in cui avviene un ritiro. Per le scommesse sul vincitore partita, se un giocatore o giocatrice si ritira prima che il match abbia inizio, tutte le scommesse su di lui/lei vanno a rimborso. Nel caso invece in cui si sia giocato anche un singolo punto, le scommesse su lui/lei vanno considerate perdenti.

Le scommesse sul set betting, in caso di ritiro, vanno in ogni caso a rimborso, sia nel caso che il ritiro avvenga prima del match che durante.

In caso di giocate live, varrà sempre una regola di fondo. Se un/una tennista si ritira prima di aver disputato il set, il game o il punto sul quale abbiamo scommesso, allora la giocata andrà a rimborso. Viceversa, se il/la tennista si ritira durante il set, il game o il punto su cui abbiamo effettuato una scommessa, essa sarà considerata perdente.

Scommesse sul tennis: singole o multiple?

Difficile dare un consiglio univoco qua. In generale, la scommessa singola è sempre preferibile alla multipla, per una questione di moltiplicazione del rischio che nel caso della multipla aumenta anche l'aggio da parte del bookmaker. Sono comunque gusti e attitudini, ma in generale un consiglio possibile può essere quello di alternarle.

Ad esempio, nei primi turni di tornei prestigiosi e lunghi come quelli del Grande Slam, è prassi provare a fare delle multiple corpose, inserendo anche molte partite con favoriti a quota bassa. Questo perché, in genere, nei primi turni di Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open, il gap può essere anche molto ampio. Dunque non abbiamo certo scommesse "sicure", ma ad alta percentuale di riuscita. Per tale ragione, in queste situazioni è abbastanza comune ricorrere alle multiple.

Negli altri casi, è in generale preferibile una singola, o al massimo multiple molto contenute come doppie o triple. Oltre alle varie ragioni matematiche che possono anche annoiare, ve ne porgo una pratica: indovinare un pronostico sul tennis è bello, perché vanificarlo associandolo a un altro che magari non va a buon fine?