Le strategie nel mondo del Betting Exchange

Nel secondo capitolo di questa serie dedicata al Betting Exchange approfondiremo la tematica delle strategie di gioco.
Non perdere i prossimi appuntamenti Live:
- 15 Aprile ore 21: Strategie betting tennis
- 18 Aprile ore: Trading Sportivo
Bisogna innanzitutto sottolineare come qualsiasi mossa nel mondo Exchange rappresenta già una strategia, perché nessun movimento è fatto in modo casuale.
Partendo da questo presupposto, vi illustro dunque le "basi" di una qualsiasi strategia basata su calcio, tennis o speculazione sia nel live che nel prematch. Queste basi sono fondamentali nel nostro percorso e bisogna comprenderle per iniziare.
- Stop Win: chiudere il nostro investimento, tramite il Cash Out, dal mercato di riferimento incassando l'attivo generato fino a quel momento.
Possiamo differenziarlo in totale e parziale:
Il totale, rappresenta quello classico che permette di ottenere un profitto matematico identico in qualsiasi caso. Il parziale, invece, ci permette di gestire a nostro piacimento la cassa d'attivo, andando ad incassare di più se il risultato finale sarà quello da noi pronosticato, e di stare in pari qualora si verificassero gli altri esiti. Ci troviamo quindi davanti ad una free bet.
- Stop Loss: chiudere un'investimento, tramite il Cash Out, dal mercato di riferimento accettando il passivo generato fino a quel momento riuscendo tuttavia a risparmiare e riprendere una parte d'investimento, limitando quindi le perdite.
Chiarito questo concetto è utile ricordare che personalmente ho una visione del Betting Exchange divisa in due grandi blocchi: Betting Exchange e trading sportivo.
In questa lezione entriamo nel mondo del Betting Exchange e in particolar modo andiamo ad esaminare tutte le possibili strategie attuabili sul calcio, o meglio quelle che reputo le migliori, esaminiamole, partendo da quelle in live.
Strategia banca X
Questa strategia consiste nel bancare un pareggio di un match dal momento che la quota di tale pronostico inizia ad entrare nella soglia di valore. Erroneamente tanti consigliano ai nuovi utenti nel mondo Exchange, di bancare nel Prematch qualsiasi pareggio per fare profitto non appena la partita trovi il primo goal del vantaggio di una delle due squadre.
In questo caso non ci sarà alcun margine di profitto e, anzi, spesso si va anche in perdita. Era una mossa che poteva funzionare 15 anni fa, agli albori dell'Exchange, con il passare degli anni e le modifiche ai mercati, ora non ha più efficienza.
Diverso è il discorso se andiamo a bancare un pareggio nel momento in cui la sua quota acquisisce valore intrinseco (da quota 2,80 in giù), ma non prima dell'inizio del secondo tempo.
Con 45 minuti in meno da giocare e una quota già più bassa di quella di partenza, il goal sposta di tanto gli equilibri e permette di marginare un profitto in qualsiasi caso. Parliamo di un profitto che dipende dal minuto in cui viene segnata la rete. Ovviamente, appena arriva il goal, va effettuato il Cash Out (stop win).
Strategia Banca sfavorita
Questa strategia consiste nel bancare la squadra sfavorita che gioca in trasferta e che però riesce a trovare il goal del vantaggio (0-1). Consiglio di intervenire solo su partite dove l'1 era quotato in pre-match non più di 1,60 (e possibilmente con calo di quote a favore). La quota ideale per realizzare questo tipo di bancata è non oltre quota 2,50. Vi ricordo che bancare il 2, vuol dire giocare contro quell'esito.
Avremo dunque a nostra disposizione l'1 e l'X. Appena la nostra squadra (di casa e favorita) dovesse realizzare il goal del pareggio, consiglio di effettuare lo Stop-Win parziale: bilanciamo manualmente il nostro utile in modo tale che se il match dovesse finire 2 (teoricamente poco probabile una volta agguantato il pari), andiamo in pari. Mentre se dovesse finire 1 o X ci portiamo a casa un utile maggiore. Usciamo dunque in Free Bet.
Strategia Punta 0ver
Sulla tipologia Over possiamo valutare differenti strategie in live, ecco le due che prediligo:
- Punta Over 1,5 a fine primo tempo: questa strategia consiste nel puntare sugli Over 1,5 in match che finiscono all'intervallo sul punteggio di 0-0 e che, sulla carta, risultavano dover essere partite molto movimentate. Consiglio di entrare in partite dove i goal in Prematch risultavano molto bassi (massimo 1,60) e gli Over 2,5 anche (massimo 1,60). Spesso e volentieri capita che partite del genere finiscano a reti inviolate nei primi tempi per poi aprirsi nella ripresa, nel momento in cui nella ripresa il nostro match si sblocca, possiamo già effettuare il nostro Stop Win, portando a casa il profitto.
- Punta Over 2,5 a fine primo tempo: questa strategia consiste nel puntare sugli Over 2,5 in match che finiscono all'intervallo sul punteggio di 1-0/0-1 e che, sulla carta, risultavano dover essere partite molto movimentate.
La strategia per il resto deve seguire tutte le regole precedentemente elencate.
Esaminiamo ora qualche strategia da attuare in pre-match, sempre sul calcio.
Strategia Punta/Banca in Semi-Trading
Questa strategia consiste nell'individuare match con informazioni di valore (assenze nel roster, cali di quote a favore di un segno) che ci portino ad avere validi motivi per intervenire su un determinato esito. A differenza del trading sportivo però l'utente non si limita alla pura speculazione prima dell'inizio del match, ma attende che, una volta iniziata la partita, la propria squadra passi in vantaggio. Una volta avanti, procede con il Cash Out in profitto, in caso di diversi esiti, sarà il giocatore in base all'andamento del match a dover decidere come comportarsi.
Esempio: è consigliato, se la propria squadra parte subito sotto 0-1, aspettare l'evolversi della situazione almeno fino all'intervallo.
Strategia Dutching sui risultati esatti
Questa strategia consiste nel puntare su più esiti di uno stesso match, in questo caso sui risultati esatti 0-0/1-1/0-2/2-0/1-0/0-1 con la stessa somma d'investimento.
In questo caso punteremmo dunque sempre 6 diverse singole, su sei diversi esiti di uno stesso match. La partita scelta dev'esser un match che secondo le quote dovrebbe risultare con poche reti e dunque da Under.
L'unica grande regola da ricordare è che la quota minima del nostro risultato esatto meno proficuo non deve essere al di sotto del 6.0, infatti solo con questa quota riusciamo a ritrovare il pari matematico.
Per quanto riguarda il comportamento da tenere durante il match è a discrezione del giocatore. Il consiglio è, soprattutto se il match viaggia sui binari a noi molto favorevoli, di rimanere dentro il più possibile. Ad esempio se arriviamo sul punteggio di 0-0 al minuto 60, iniziamo a vendere gli esiti meno probabili. Se invece il match prende una piega "veloce" e ci ritroviamo sul punteggio, ad esempio, di 1-1 è ovvio che bisogna fare Cash Out in quanto il rischio che la partita termini con un risultato non coperto dal nostro sistema (ad esempio 1-2/2-1) è molto alto.
Generalmente questa strategia funziona molto bene con i match dove si verificano poche reti.
Strategia Early Goal
Questa strategia consiste nel puntare in pre-match sul segno Over 2,5 a quota "giusta", per quota "giusta" intendiamo quote con un range che va dall'1.80 al 2.0. Questo ovviamente in partite dove consideriamo la quota offerta dal bookmakers come troppo alta, e dunque indirettamente per Noi di estremo valore.
Non appena il match trova il goal del vantaggio, facciamo Cash Out in profitto: se il goal arriva entro la fine del primo tempo troveremo sempre un profitto, seppur minimo. Prima arriva il goal, più alto sarà il nostro profitto (non a caso Early- Goal).
In questa strategia nei casi in cui sbagliassimo la scelta della partita e, quest'ultima rimanesse inchiodata sullo 0-0, è consigliato fare Cash Out al 60esimo, minuto dopo il quale le quote iniziano a subire cali sempre più drastici.
Segui il Pengwin nel mondo del Betting Exchange sul canale TELEGRAM UFICIALE e sulle dirette TWITCH
E se vuoi provare a seguire i suoi passi senza rischi CLICCANDO QUI puoi sfruttare il suo bonus di benvenuto dedicato.