Uefa Nations League

Pronostico Italia-Germania Nations League, miriamo al bersaglio grosso: Barella in rete la nostra preferenza

Nicolò Barella dell'Italia

Italia-Germania è una partita valida per i quarti di finale della UEFA Nations League, la cui andata si giocherà nella giornata di giovedì 20 marzo alle ore 20:30 allo Stadio Giuseppe Meazza in San Siro-Milano. 

Prendiamo in esame questa importante partita della nostra nazionale di calcio, acquisendo le quote che abbiamo raccolto sulla lobby di Betfair facente capo al match.

Il pronostico di Italia-Germania

Per gli appassionati della Serie A, le pause riservate alla nazionale non sono mai una buona notizia, soprattutto se la competizione in virtù della quale si stoppa il campionato, si chiama Nations League, che non è esattamente un torneo entrato nei cuori di tutti. 

In ogni caso ci si può consolare, passateci il termine, con il fatto che l'avversario è quello che storicamente, insieme a Francia ed Inghilterra, ha acceso la rivalità tra nazioni e nazionali, sempre se facciamo riferimento a tifo e campanilismo che non sfoci in argomenti altri.

Detto questo la partita tra Italia e Germania evoca momenti tradizionalmente significativi sia per la nostra che per la nazionale teutonica e sarebbe addirittura superfluo riportarli qui, tra match indimenticabili, partite al cardiopalma e rivalità pluridecennale che si rinnova partita dopo partita. 

Il nostro compito è però quello di trovare del valore tra le quote che troveremo nelle pagine di Betfair e la cosa è decisamente più ardua rispetto a quando analizziamo una partita di campionato.

La mancanza di statistiche recenti e di un numero delle stesse che non ci aiuta, ci porta necessariamente ad andare un po' "a naso", magari in relazione agli stati di forma dei giocatori che scenderanno in campo, altro argomento da prendere con le molle. 

L'idea è quella che il 3-5-2 che metterà in campo Spalletti, sia molto più elastico di quello che è abituato a giocare Barella nella sua Inter sotto i dettami tattici di Inzaghi. 

Gli inserimenti dei centrocampisti azzurri sono molto più frequenti in nazionale rispetto all'architettura dell'allenatore piacentino ed è per questo motivo che il modulo è più simile ad un 3-5-1-1 che ad un 3-5-2 puro, visto che Raspadori assomiglia più ad un centrocampista avanzato che a una punta pura. 

Pensate allo spazio offensivo che occupano Lautaro Martinez e Thuram e che sarà libero contro la Germania e immaginate Barella che, tra tiri in porta da fuori area e inserimenti dalla trequarti, quanto potrebbe approfittare di una difesa pesante e statica come quella tedesca. 

Giochiamo una rete del centrocampista sardo a una quota di 6,50. 

I precedenti tra Italia e Germania

Quella tedesca è la nazionale che abbiamo incontrato più volte nella storia del nostro calcio, dopo la Svizzera 62 volte, Spagna e Francia 41 ed Austria 38. 

Nella giornata di giovedì pareggeremo il dato dell'Austria, per poi superarlo nella serata di domenica, quando l'Italia renderà visita ai tedeschi a Dortmund. 

  • Partite complessive 37
  • Vittorie Italia 15
  • Pareggi 12
  • Vittorie Germania 10
  • Reti Italia 58
  • Reti Germania 53


  • Partite in casa dell'Italia 16
  • Vittorie Italia 9
  • Pareggi 5
  • Vittorie Germania 2
  • Reti Italia 30
  • Reti Germania 18

Italia-Germania: i mercati principali

Quote praticamente identiche quelle per l'esito finale della partita, visto che il successo dell'una e dell'altra squadra si gioca intorno a 2,75.

Pareggio molto vicino, ma con maggior valore oggettivo.

  • Vittoria Italia 2,75
  • Pareggio 3,00
  • Vittoria Germania 2,70

Quotisti indirizzati verso una partita che dovrebbe portare un numero di reti non molto elevato, in virtù del fatto che l'Under 2,5 si gioca ad una quota più bassa rispetto all'Over. 

  • Over 2,5 Reti 2,00
  • Under 2,5 Reti 1,70

L'ultimo mercato che vi proponiamo tra quelli tradizionali, è quello de "Entrambe le squadre a segno".

  • Entrambe le squadre a segno "Sì" 1,78
  • Entrambe le squadre a segno "No" 1,95

I probabili marcatori

Detto di Nicolò Barella nella sezione dei nostri pronostici, andiamo a curiosare tra le quote dei giocatori che potrebbero andare a segno, scegliendone quattro per squadra:

  • Mateo Retegui 2,62
  • Giacomo Raspadori 3,40
  • Sandro Tonali 7,50
  • Samuele Ricci 9,00
  • Deniz Undav 3,00
  • Karim Adeyemi 4,33
  • Jamai Musiala 3,75
  • Leroy Sane 4,20

Il Mercato Exchange

Chiudiamo il nostro valzer delle quote, con il Mercato Exchange, per il quale consigliamo di dare uno sguardo sul risultato esatto della partita, da Puntare o Bancare, a seconda delle vostre preferenze. 

Ricordiamo che, cliccando sulla colonna blu, scommetterete normalmente; la colonna rossa, quella del "Banca", invece, vi trasformerà in bookmakers e giocherete, dunque, sperando che l'avvenimento non si verifichi. 

  • Risultato finale 0-0: Punta a 10,50 / Banca a 12,50 
  • Risultato finale 0-1: Punta a 9,60 / Banca a 11,00 
  • Risultato finale 1-1: Punta a 6,80 / Banca a 7,40 
  • Risultato finale 2-1: Punta a 11,50 / Banca a 13,00 
  • Risultato finale 1-2: Punta a 11,50 / Banca a 13,50 
  • Risultato finale 3-1: Punta a 28,00/ Banca a 34,00 
  • Risultato finale 2-2: Punta a 17,00/ Banca a 19,50

Le probabili formazioni

  • Italia 3-5-1-1: Donnarumma; Buongiorno, Bastoni, Calafiori; Di Lorenzo, Barella, Ricci, Tonali, Cambiaso; Raspadori, Retegui. Allenatore Spalletti
  • Germania 4-2-3-1: Nubel; Kimmich, Koch, Schlotterbeck, Miettelstadt; Andrich, Goretzka; Sané, Musiala, Adeyemi; Undav. Allenatore Nagelsmann

Le notizie che non potete perdere

  • Italia-Germania si giocherà alle ore 20:45 di giovedì 20 marzo allo Stadio Meazza di Milano
  • Le quote che avete appena letto sono state raccolte alle ore 18:30 di martedì 18 marzo 
  • L'arbitro dell'incontro sarà il francese Francois Letexier
  • Il match si potrà vedere in diretta esclusiva su Rai Uno