Quale squadra sfrutta meglio i calci piazzati?

statistiche serie A

Una delle armi imprescindibili per segnare con regolarità e superare le difese più chiuse

Nel calcio di oggi, soprattutto in Serie A, le occasioni da gol più importanti nascono da calci piazzati e palle inattive.

Con la grande attenzione tattica messa nella fase difensiva e la sempre crescente difficoltà dei giocatori nel saltare l'uomo, essere in grado di sfruttare un calcio di punizione, un corner o una rimessa laterale per creare un'occasione da gol è un requisito fondamentale per una squadra di Serie A.

I gol da calcio piazzato

Dopo le prime 7 giornate di campionato, il Napoli ha confermato di essere ancora, nonostante i tanti cambi rispetto alla scorsa stagione, una delle squadre maggiormente pericolose sui calci piazzati: i partenopei hanno infatti realizzato 4 gol su calcio piazzato, su 36 tiri totali.

Per quanto riguarda il numero totale, segue la Fiorentina con 34 tiri e quindi Inter e Roma con 33, ma se nerazzurri e giallorossi ne hanno trasformati 3 in gol, i viola registrano solo 1 rete su calcio piazzato.

Il rapporto è invece ottimo per la Juventus, che conta 3 gol con soli 24 tiri da calcio piazzato, di cui peraltro 2 segnati su punizione diretta da Dusan Vlahovic.

I tiri su punizione

Proprio i gol su punizione diretta sono un po' latitanti in Serie A negli ultimi tempi: oltre ai due gol di Vlahovic, quest'anno solo Nicolò Barella dell'Inter e Stefano Sensi del Monza sono riusciti a segnare direttamente su calcio piazzato (ed entrambi i gol si sono poi rivelati inutili, peraltro).

La squadra che ha concluso maggiormente in porta da calcio piazzato è l'Udinese con 7, seguita da Lecce e Sassuolo con 6.

Inter e Juventus, due delle squadre che effettivamente hanno segnato da punizione diretta, hanno totalizzato 5 tentativi totali, mentre il Monza solo 2, ottenendo quindi un ottimo 50% di rapporto tra gol e tentativi.

Verona e Lazio, dopo 7 giornate, non hanno ancora mai tirato in porta da calcio piazzato.

I calci d'angolo

Andando ad analizzare il tipo e il numero di calci piazzati, notiamo come la Fiorentina sia la squadra che ha calciato il maggior numero di corner, con una media di 7,71 a partita, seguita da Napoli (7) e Inter (6,61).

La Juventus è quella che ne batte meno in assoluto (3,39), meno anche di Sampdoria (3,43) e Bologna (3,71).

Le migliori squadre del 2021/2022

Nella scorsa stagione la Roma è stata la squadra che più di ogni altra ha saputo sfruttare i calci piazzati: tra Conference League, Coppa Italia e campionato i giallorossi hanno saputo mettere a segno ben 18 gol da palla inattiva. Da sottolineare i tanti gol arrivati da calcio d'angolo, 14, di cui ben 6 da parte di difensori, e i 2 gol su punizione diretta di Lorenzo Pellegrini

Anche Inter e Napoli si sono distinte su questo fondamentale, con 16 gol per entrambe. Tra i nerazzurri sono da sottolineare due specialisti come Cahlanoglu (destro) e Dimarco (Mancino), ma hanno dato prova di ottime qualità da fermo anche Barella e Brozovic.

Nel Napoli invece poteva preoccupare, in questo senso, le partenze di specialisti come Mertens e Insigne, oltre che di uno straordinario colpitore di testa come Koulibaly.

I risultati fatti registrare finora dai nuovi acquisti fanno ben sperare: Kim ha già segnato due gol di testa, e gente come Simeone, Kvaratskhelia e Raspadori sembrano in grado di dire la loro in varie maniere.

Infine, tra le prime della classe della scorsa stagione troviamo, un po' sorprendentemente, l'Udinese: 15 gol nati dagli sviluppi di calci piazzati, in particolare grazie alle splendide traiettorie di Deulofeu e al tempismo negli inserimenti di Rodrigo Becao.