Serie B

La formazione dell'Avellino 2025/26: grandi ambizioni per i neopromossi?

L'allenatore dell'Avellino Raffaele Biancolino

L'Avellino torna in Serie B dopo 7 anni di assenza, e lo fa qualificandosi meritatamente dalla Serie C, avendo disputato un raggruppamento C del campionato da favola, terminato con il primo posto a 75 punti.  L'allenatore Raffaele Biancolino, l'anno scorso alla prima presenza da allenatore in carriera, ha realizzato 21 vittorie in 28 partite, perdendo solo una gara con il Foggia, e prendendo la squadra dopo un inizio molto vacillante.

La scelta tattica del 4-3-1-2 è stata una svolta per il presente e per il futuro dei Lupi, e adesso servirà puntare alla nuova categoria con un mercato ambizioso e fatto di volti che questo campionato lo conoscono e lo hanno già vissuto. In questo senso la dirigenza dell'Avellino si sta già muovendo ad ampie falcate, andiamo quindi a dare un'occhiata su come potrebbe schierarsi la prossima stagione il club irpino.

La formazione dell'Avellino 25/26

formazione Avellino 25/26

AVELLINO - Modulo 4-3-1-2 - All. Raffaele Biancolino

DAFFARA [Iannarilli]

Cancellotti [Todisco], KUMI [Cancellieri], SIMIC [Enrici, Rigione], MILANI [Frascatore]

GYABUAA [Sounas], DEMME [Palumbo, Palmiero], BASTONI [De Cristofaro, Armellino]

R.INSIGNE [CASSANO, Tribuzzi]

FAVILLI [Lescano], CRESPI [Patierno]

Le operazioni ufficiali dell'Avellino: Lupi già all'opera

L'Avellino si sta muovendo moltissimo sul calciomercato. Il DS Mario Aiello e il mister Raffaele Biancolino stanno costruendo in tandem pezzo per pezzo i nuovi biancoverdi che scenderanno in campo in questa nuova stagione 2025/26, che vede l'Avellino ritrovare il campionato cadetto dopo 7 anni di assenza.

I nomi già ufficializzati dal club irpino sono quelli del terzino sinistro Alessandro Milani, arrivato in prestito con riscatto e controriscatto e Valerio Crespi, arrivato a titolo definitivo con percentuale sulla futura rivendita, ambedue dalla Lazio. Un'altra trattativa ormai conclusa è quella per Andrea Favilli, arrivato da svincolato dal suo contratto che lo legava al Genoa, ma dopo una stagione al Bari in cui ha segnato 5 reti in 22 presenze.

L'obiettivo è quello di non farsi trovare impreparati nel salto di categoria, e nonostante la scorsa stagione dei Lupi è stata incredibile in termini di gioco e risultati, saranno necessari molti colpi in entrata per aggiungere talento e esperienza a una squadra con grandi ambizioni e un gruppo già molto solido.

Gli obiettivi di mercato dell'Avellino: quante idee per mister Biancolino

Affari molto vicini alla chiusura definitiva, ma ancora non del tutto ufficiali, sono quelli di Giovanni Daffara, Justin Kumi, Lorenco Simic, Emmanuel Gyabuaa e Claudio Cassano. Daffara è un portiere di proprietà della Juventus Next Gen, il suo arrivo è ormai imminente e potrebbe difendere i pali dell'Avellino da titolare in questa nuova stagione in arrivo.

Kumi e Simic sono due centrali molto interessanti da inserire in un contesto come quello degli irpini. Il primo è un classe 2004 in arrivo dal Sassuolo con grandi prospettive, mentre il secondo è un profilo che invece ha giocato molte partite in Serie B, e potrebbe fare da leader per l'intero reparto difensivo.

Gyabuaa è un centrocampista molto dinamico e prestante, capace di interpretare il ruolo di mezzala con fisicità e grinta, potrebbe arrivare in prestito dall'Atalanta, ed escluderebbe l'arrivo di Coli Saco del Napoli, a questo punto alternativa del giovane della Dea. 

Cassano invece è un trequartista al momento di proprietà dei Chicago Fire, che ha già disputato la Serie B con il Cittadella facendo vedere grandi cose nonostante la giovane età (classe 2003), e potrebbe rivelarsi un vero e proprio colpo d'effetto per i Lupi.

Altri affari più difficili, ma che vedono il DS Aiello al lavoro per essi, sono quelli di Simone Bastoni e di Diego Demme per il centrocampo. Il primo, di proprietà del Cesena, è richiesto anche da Monza e Catanzaro, e per quanto sarebbe una soluzione molto efficace per il centrocampo irpino vista la sua versatilità, risulta al momento abbastanza complesso.

Demme è invece tentato dal ritorno in Campania, ma su di lui ci sono gli occhi del Getafe, che ha fatto un'offerta interessante al giocatore, e quelli dell'Hertha Berlino, che ne detiene il cartellino e non ha ancora totalmente aperto alla cessione. Anche il nome di Roberto Insigne va considerato, ricercato recentemente dai Lupi e molto interessante per rafforzare una trequarti al momento molto giovane.

Pro e contro dell'Avellino: quanti nuovi innesti nel club irpino

L'Avellino si sta inevitabilmente rinforzando molto in questa sessione di calciomercato 2025/26, essendo neopromossi dalla Serie C, era facilmente auspicabile che andassero a mettere mano in ogni reparto. Quello che intriga nei Lupi è l'inserimento di tanti giovani talenti molto interessanti, alternati a giocatori di grande esperienza nel campionato cadetto, e al tempo stesso non troppo avanti con l'età. 

Le idee non mancano, e le operazioni concluse nemmeno, quindi avendo il gruppo già in parte pronto per l'inizio imminente della nuova stagione, sicuramente farà molto bene alla squadra per trovare l'intesa giusta il prima possibile. 

Sarà compito di mister Biancolino tenere alta l'asticella, che alla sua prima esperienza in Serie B, potrebbe inizialmente soffrire il salto di categoria, come potrebbe invece adeguarsi immediatamente ed essere una potenziale mina vagante del campionato, come spesso abbiamo visto fare da alcune neopromosse nelle ultime stagioni di Serie B, come il Catanzaro due stagioni fa o la Juve Stabia la scorsa.

Sicuramente quindi l'obiettivo sarà quello di mantenere il gruppo saldo nonostante i tanti volti nuovi che sono arrivati o che saranno in procinto di arrivare, e di riuscire a valorizzare la tattica che tanti buoni frutti ha portato nella scorsa Serie C, anche in Serie B.