Torino-Cagliari: le ambizioni di Juric e il ritorno dei sardi nel massimo campionato

Granata con poche novità, Ranieri torna in Serie A per cercare la salvezza

Penultimo atto della prima giornata di Serie A allo stadio Olimpico Grande Torino dove i granata guidati da Juric ricevono il neopromosso Cagliari dopo la grande cavalcata in cadetteria firmata Claudio Ranieri.

Granata che non hanno visto grandi movimenti di mercato se non le conferme di Vlasic e Ilic, mentre i sardi hanno portato alla corte del tecnico romano la punta Shomurodov e il terzino ex Sampdoria Tommaso Augello.

Inizio di stagione in fotocopia delle due compagini che hanno vinto per 2-1 i rispettivi impegni di Coppa Italia: il Torino contro la Feralpi Salò grazie alle reti di Vojvoda e Ilic, rossoblu contro il Palermo con marcature di Dossena e Di Pardo ai supplementari.

Statistiche Torino

Il Torino non ha mai perso nelle 16 occasioni in cui ha esordito in Serie A contro una neopromossa (11V, 5N) e ha vinto tutte le ultime sei - tra queste, il 2-1 a Monza della scorsa stagione.

Dopo il successo all'esordio nello scorso campionato (2-1 contro il Monza), il Torino potrebbe vincere nel primo match in due stagioni di fila in Serie A per la prima volta dal biennio 1992/93-1993/94 (entrambi con Emiliano Mondonico allenatore).

Granata che hanno chiuso il precedente campionato con un'astinenza di vittorie in casa di sette giornate, infatti non vincono all'Olimpico Grande Torino dal 6 marzo (1-0 v. Bologna) e non segnano più di un gol dal 2-2 con la Cremonese del 20 febbraio.

Giocatore chiave: Antonio Sanabria (12 reti e quattro assist nella Serie A 2022/23) è diventato il terzo giocatore straniero capace di prendere parte a più di 15 reti in una stagione di Serie A con il Torino da quando il massimo campionato è tornato a 20 squadre (dal 2004/05), dopo Iago Falque (20 nel 2016/17 e nel 2017/18) e Adem Ljajic (18 nel 2016/17 e 16 nel 2017/18).

Statistiche Cagliari

Nel 2022/23 il Cagliari ha ottenuto la sua settima promozione dalla Serie B alla Serie A: la sua prima attraverso i playoff o spareggi.

Il Cagliari si è unito al Genoa ed è tornato in Serie A appena un anno dopo la retrocessione nel campionato cadetto: l'ultima volta in cui due squadre erano tornate immediatamente nella massima serie risaliva all'annata 2010/11 (Atalanta e Siena).

Il Cagliari non ha ottenuto nemmeno un successo negli ultimi sette esordi stagionali in Serie A (3N, 4P) e non rimane per più stagioni senza successi alla prima gara dal periodo tra il 1972 e il 1990 (7N, 2P).

Sardi che in trasferta arrivano dalla vittoria in finale playoff contro il Bari e sono imbattuti, tra spareggi e regular season, da quattro partite in cui non hanno neanche subito reti.

Giocatore chiave: Gaetano Oristanio si appresta a fare il suo esordio in Serie A con la maglia del Cagliari; il giovane di scuola Inter ha giocato nello scorso campionato con l'FC Volendam in Eredivisie diventando al termine del torneo il giocatore del suo club con più dribbling tentati (110) e riusciti (51).

I precedenti

Il Cagliari è rimasto imbattuto in sette delle ultime otto sfide contro il Torino in Serie A (3V, 4N), dopo che aveva perso sei delle precedenti sette (1N).

Il Cagliari ha vinto entrambe le ultime due trasferte di Serie A contro il Torino, i sardi non hanno mai ottenuto tre successi fuori casa di fila contro i granata nel torneo.

Sono 70 i precedenti in A con 25 vittorie del Torino e 22 dei sardi, in casa granata sono 27 i successi interni e 8 degli ospiti. Nelle sfide complessive sono stati segnati in media 2.26 reti a partita.

Le probabili formazioni

Pochi cambiamenti in casa Toro se non per il solo Bellanova che agirà sulla destra con Vojvoda sulla fascia opposta. In mediana spazio a Ricci e Ilic, mentre sulla trequarti spazio a Vlasic e Radonjic alle spalle di Sanabria.

  • Torino (3-4-2-1): Milinkovic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ricci, Ilic, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria. All. Juric

Qualche ballottaggio per Ranieri soprattutto in attacco dove Pavoletti è favorito su Shomurodov, così come Oristanio su Luvumbo. A centrocampo c'è Nandez sulla fascia destra, Azzi a sinistra in vantaggio su Jankto. Nel quartetto difensivo debutta il neoacquisto Augello.

  • Cagliari (4-4-2): Radunovic; Zappa, Dossena, Obert, Augello; Nandez, Makoumbou, Sulemana, Azzi; Pavoletti, Oristanio. All. Ranieri

Le info utili

  • Data e ora: lunedì 21 agosto, ore 18:30
  • Dove: stadio Olimpico Grande Torino, Torino
  • Dove vederla: in diretta su Dazn e sui canali di Sky Sport Calcio e Sky Sport, oppure in streaming su SkyGo e Now TV
  • Arbitro: Cosso di Reggio Calabria

Quote e pronostici exchange

Mercati che vedono il Torino favorito nelle scommesse di Serie A con quota di partenza a 1.70 e 1.71 in caso di bancata. Ospiti ben distanti a 6.20 e 6.40, mentre il pari lo troviamo a 3.95 e 4.00.

Vittoria dei granata che può arrivare con poche reti secondo le quote dell'Under 2,5 a 1.79 e 1.80 e anche senza subire reti come da mercato del No Gol a 1.78 e 1.79.

Risultato più plausibile potrebbe essere con minimo scarto come l'1-0 che infatti è favorito a 6.60 (7.20 la bancata) seguito dal 2-0 a 8.20 e 8.80.