Le neopromosse della Serie A 2025/26: rose, mercato e aspettative in ottica salvezza

Dalla rosa alle prospettive di mercato, passiamo in rassegna le neopromosse della Serie A 2025/26. Ecco l'analisi e le aspettative in ottica salvezza di Sassuolo, Pisa e Cremonese.
Le neopromosse in Serie A: il Sassuolo
Partiamo dalla squadra che ha dominato lo scorso campionato di Serie B: il Sassuolo. I neroverdi tornano in Serie A dopo un solo anno di purgatorio.
Rosa attuale e punti di forza del Sassuolo
Il Sassuolo possiede diversi giocatori che hanno fatto la differenza in cadetteria. Oltre all'eterno Berardi, i neroverdi sono stati letteralmente trascinati dalle prestazioni di Lauriente nella scorsa stagione.
L'esterno ha segnato 18 gol in Serie B, chiudendo al secondo posto nella classifica dei migliori marcatori, ad una sola rete da Pio Esposito. Degni di nota anche i 10 gol del fantasista Pierini e i 9 di Mulattieri.
In ogni reparto il Sassuolo ha giocatori che conosco bene la Serie A. In difesa ci sono Bonifazi, Lovato e Doig. A centrocampo spicca il talento del classe 2005 Lipani, ma la rosa neroverde annovera anche nomi del calibro di Verdi, Boloca e Thorstvedt, ma anche Toljan e Obiang.
Il mercato estivo del Sassuolo
Il Sassuolo ha la necessità di trovare un nuovo portiere per affrontare al meglio la Serie A e provare a conquistare la salvezza. Al momento, il favorito per proteggere i pali del club neroverde sarebbe Jonathan Klinsmann del Cesena.
Per migliorare la linea mediana c'è un grande interesse per Drissa Camara del Parma. Il reparto che verrà sicuramente completato è l'attacco, dove piace l'esterno Fiori del Mantova.
Il Sassuolo starebbe studiando anche un colpo nel ruolo di prima punta. In cima alla lista ci sono due argentini: Joaquin Panichelli del Mirandés e il giovane diciottenne Julian Vignolo del Racing.
Analisi tattica: modulo e sistema di gioco del Sassuolo
Il Sassuolo ha utilizzato sia il 4-3-3 che il 4-2-3-1 con Fabio Grosso in panchina. Il modulo si evolve in un 4-1-4-1 molto fluido in fase di non possesso, per chiudere le avanzate sulle fasce. In questo modo, si prediligono le avanzate centrali, dove la fisicità dei neroverdi è spesso superiore.
Questo permette al Sassuolo di essere aggressivo ed efficace sulle seconde palle. Da esse nasce la maggior parte delle palle recuperate, che inducono la transizione. In questa fase di gioco, grazie agli esterni molto veloci e tecnici, i neroverdi trovano spesso la via della rete.
Target stagionale e pronostico salvezza
Il Sassuolo ha sicuramente tutte le potenzialità per conquistare la salvezza nella prossima stagione. Carnevali ha già dimostrato negli anni le sue abilità in sede di mercato. Ci si aspetta la costruzione di una squadra solida e adatta alla Serie A.
Il target stagionale del Sassuolo dovrebbe essere quello di ripercorrere la stagione vissuta dal Como nell'ultima annata sportiva. Lottare ogni giornata, provare ad infastidire le big e conquistare, alla fine, una salvezza tranquilla.
Le neopromosse in Serie A: il Pisa
In seguito alla separazione con Filippo Inzaghi, il Pisa cerca il sostituto in panchina e si prepara a vivere la stagione del ritorno in Serie A dopo 34 anni d'assenza.
Rosa attuale e punti di forza del Pisa
Il cambio di guida tecnica , unito al salto di categoria, potrebbe provocare una rivoluzione della rosa del Pisa. Il leader di quella attuale è sicuramente Matteo Tramoni, autore di 13 gol nell'ultimo campionato di Serie B.
Tra i protagonisti della promozione si annoverano anche il portiere Semper, il terzino sinistro Angori, il centrocampista Touré e il centravanti Lind.
Le tante operazioni di mercato previste e il mancato annuncio del nuovo allenatore, al momento, rendono un'incognita il vestito tattico che verrà indossato dal Pisa nella prossima stagione.
Mercato estivo: acquisti, cessioni e obiettivi del Pisa
Gli ultimi rumors di mercato avvicinano il Pisa ad obiettivi di alto livello come Giovanni Simeone. Sarebbe il secondo in famiglia a vestire la maglia nerazzurra, data la militanza anche del padre Diego Pablo dal 1990 al 1992.
Sempre dal Napoli, il club toscano segue con interesse anche Mazzocchi. Per la difesa piace Pawel Dawidowicz, in scadenza di contratto con l'Hellas Verona, ma anche il 2004 Mateus Lusuardi del Frosinone.
Per rinforzare il centrocampo il Pisa sta chiudendo per il turco Isak Vural, 2006 sempre del Frosinone, e punta anche Oussama Targhalline del Feyenoord.
Gli altri profili seguiti dal Pisa in attacco sono Gennaro Borrelli del Brescia, Antonio Sanabria del Torino e Lorenzo Colombo del Milan. Piace anche l'esterno Alessio Zerbin del Napoli, reduce da un prestito al Venezia e seguito anche dal Lecce.
Target stagionale e pronostico salvezza
Si prospetta un mercato altamente ambizioso per il Pisa. Il club toscano vuole rinforzare la rosa per conquistare la permanenza in categoria al primo colpo.
Così come per il Sassuolo, l'obiettivo sarebbe quello di emulare il percorso del Como. Nel caso del Pisa, però, ci si aspetta un percorso più tortuoso. A bocce ferme, potremmo pronosticare il club nerazzurro in lotta fino all'ultima giornata per evitare la retrocessione.
Le neopromosse in Serie A: la Cremonese
Così come il Pisa, anche la Cremonese cambierà allenatore. Dato l'addio a Giovanni Stroppa (direzione Venezia), il club lombardo potrebbe ripartire da un esperto di salvezze come Davide Nicola, ma manca ancora l'ufficialità.
Rosa attuale e punti di forza della Cremonese
Oltre all'esperto Fulignati tra i pali, la difesa della Cremonese ha poggiato nella scorsa stagione sul bulgaro Antov e sul terzino sinistro Barbieri, scuola Juventus. A centrocampo Pickel, Collocolo e Vandeputte garantiscono la comunione di qualità e quantità.
In attacco non mancano i protagonisti. Vasquez e De Luca, con 10 gol a testa, sono stati i grandi mattatori dello scorso campionato di Serie B. Nel reparto offensivo della Cremonese c'è anche un altro talento, quello del norvegese Dennis Johnsen.
Il mercato estivo della Cremonese: i nomi in lista
Il mercato della Cremonese verrà sicuramente influenzato dalla scelta del prossimo tecnico. Di base, però, la dirigenza guidata dal rinnovato Giachetta sembra avere già le idee chiare. In difesa piace il 2003 Nosa Obaretin del Napoli, nella scorsa stagione in prestito al Bari.
Sulla lista è presente anche Faraoni, nome interessante dato il contratto in scadenza con l'Hellas Verona. A centrocampo piace Ebrima Darboe della Roma, anche lui reduce da un'esperienza temporanea in Serie B, al Frosinone.
Target stagionale e pronostico salvezza
Ai nastri di partenza del calciomercato, quindi con ancora le squadre da comporre, la Cremonese sembra la neopromossa con meno possibilità di conquistare la salvezza.
Il progetto del club lombardo appare, sulla carta, meno ambizioso per possibilità economiche rispetto a quelli di Sassuolo e Pisa. Non per questo, la Cremonese parte già condannata. Si potrebbe pronosticare un ritorno in Serie B dei grigiorossi dopo una sola stagione, ma sicuramente lotteranno fino alla fine.
Il confronto con le neopromosse delle ultime 5 stagioni
Passiamo adesso all'analisi del rendimento delle neopromosse nelle ultime cinque stagioni in Serie A, quindi dalla 2020/21 ad oggi. In questo modo, possiamo comprendere ancora meglio le possibilità che hanno Sassuolo, Pisa e Cremonese di conquistare la salvezza.
Statistiche di permanenza nel campionato di riferimento
Nella stagione 2020/2021 le tre neopromosse sono il Benevento, il Crotone e lo Spezia (tramite Playoff). Le prime due retrocedono, mentre la meno attesa si salva. Il club allora allenato da Vincenzo Italiano chiude raccogliendo ben 39 punti.
Dalla stagione 2021/2022, per quattro stagioni consecutive si salvano sempre due neopromosse su tre. In quell'annata sportiva tocca all'Empoli, che chiude 14° con 41 punti, e alla Salernitana, salva con 31. Retrocede solo il Venezia, con 26 lunghezze.
Le due neopromosse che conquistano la salvezza nella stagione 2022/2023 sono il Monza e il Lecce. I brianzoli, così come lo Spezia due anni prima, sono la migliore tra le tre per piazzamento dopo aver conquistato la promozione tramite Playoff.
L'undicesimo posto a 52 punti del Monza è il miglior risultato per una neopromossa nel periodo. Alle sue spalle, il Lecce si salva con 36 punti e la Cremonese retrocede con 27, chiudendo al penultimo posto davanti alla Sampdoria.
Due anni fa si sfiora lo storico tris. Cagliari e Genoa si salvano, conquistando rispettivamente 16° e 11° posto a 36 e 49 punti. Torna in Serie B solo il Frosinone, superato al gong finale dall'Empoli nonostante i 35 punti conquistati.
Nella stagione 2024/2025 si conferma il trend che la squadra promossa come seconda l'anno precedente è la migliore tra le tre neopromosse. Dopo il Genoa è il turno del Como, che chiude decimo a 49 punti. Si salva il Parma con 36 punti, mentre il Venezia retrocede con 29.
Fattori chiave di successo/fallimento
Negli ultimi anni la scelta dell'allenatore si è spesso rivelata importante ai fini della salvezza. Suo malgrado, Di Francesco arriva da due retrocessione consecutive con Frosinone e Venezia.
Al contrario, Davide Nicola è ormai riconosciuto come uno specialista in salvezze. Altro fattore chiave per determinare il successo o il fallimento di una neopromossa è l'ambizione.
Progetti che coinvolgono giovani talenti, mantenendo l'ossatura della promozione e uno zoccolo duro composto da calciatori italiani, spesso pagano in Serie A.
Impatto economico di promozioni e retrocessioni
In termini economici, quanto vale una promozione in Serie A? E a quanto corrisponde il paracadute in caso di retrocessione in Serie B? Rispondiamo a queste domande per completare il quadro.
Non è ancora stata resa nota la cifra complessiva da distribuire tra i club per la stagione 2025/2026. L'anno scorso, però, il totale era di circa 450 milioni (22.5 per squadra). La proiezione vede quindi un guadagno minimo di circa 25 milioni di euro per ognuna delle tre neopromosse.
Ecco, infine, come funziona il paracadute per le retrocesse in Serie B. Alle squadre che tornano in cadetteria dopo una sola stagione (Fascia A) spettano 10 milioni di euro.
I club retrocessi che hanno preso parte, anche non consecutivamente, a due degli ultimi tre campionati di A, incassano 15 milioni di euro (Fascia B).
25 milioni di euro è il paracadute previsto per le squadre retrocesse che hanno giocato in Serie A per 3 stagioni, anche non consecutive, nelle ultime quattro (Fascia C).