Serie A

La formazione del Milan 25/26, tutte le novità dell'Allegri bis

Il neo allenatore del Milan Max Allegri con Rafael Leao

Quanti cambiamenti nel nuovo Milan di Massimiliano Allegri. Due big come Reijnders e Theo Hernandez salutano e lasciano spazio ai nuovi. 

Dal centrocampo completamente rifatto alle aggiunte in attacco e in difesa, ecco la formazione rossonera per la stagione 2025/2026.

La formazione del Milan 2025/26

formazione Milan 25/26

MILAN - modulo 4-3-3 - All. ALLEGRI

Maignan [Sportiello]

DOUE' [Jimenez], LEONI [Gabbia], Pavlovic [Tomori], ZINCHENKO [Terracciano]

Fofana [MODRIC], JASHARI [Bondo], RICCI [Loftus-Cheek]

Pulisic [Saelemaekers], VLAHOVIC [Gimenez], Leao [Okafor]

Milan, che tesoretto dalle cessioni: ora gli acquisti

Con l'inserimento di Tare in dirigenza e di Allegri in panchina, il Milan sta rivoluzionando la propria rosa sul calciomercato. Il Diavolo ha dato priorità alle cessioni, creandosi un tesoretto potenziale di circa 150 milioni per gli acquisti.

Tijjani Reijnders è passato al Manchester City, ma non è l'unico in procinto di salutare il Milan. Theo Hernandez e Camarda sono vicinissimi ad Al Hilal e Lecce, mentre il Como prova a chiudere il doppio colpo Thiaw-Morata

Con i riscatti di Kalulu e Pellegrino, il Milan adesso pensa alle entrate. Ricci sta per diventare ufficiale per una cifra di 23 milioni di euro più 2 di bonus. Sempre a centrocampo, i rossoneri stanno provando a chiudere per Jashari del Club Brugge, per 38 milioni totali. 

Oltre ai giovani innesti, il Milan vuole rinforzare la propria mediana anche con profili esperti. Allegri e Tare sono alla ricerca di nuovi leader dello spogliatoio e hanno individuato il profilo perfetto da inserire. Si tratta di Luka Modric, che al termine del Mondiale per Club lascerà il Real Madrid per firmare coi rossoneri. 

I sogni di mercato del Milan

Rifatto il look al centrocampo, il Milan si concentrerà anche sugli altri reparti. In difesa, oltre a Theo Hernandez, il Diavolo deve trovare un nuovo terzino destro e un eventuale sostituto di Thiaw

Il centrale preferito di Allegri sarebbe Giovanni Leoni del Parma, sul quale c'è anche la concorrenza dell'Inter. Sugli esterni, piacciono molto al Milan sia Oleksandr Zinchenko dell'Arsenal che Guela Doué, fratello di Desiré del PSG.

L'ucraino è un terzino molto tecnico, adattabile alla perfezione al gioco di Allegri. Il giovane francese, invece, se dovesse subito inserirsi porterebbe entusiasmo e polmoni sulla fascia. Stuzzica immaginare un centrocampo composto da Ricci, Jashari e Modric, che sulla carta può unire quantità e qualità. 

In attacco, invece, potrebbe arrivare un altro centravanti da alternare a Gimenez. Il Milan vorrebbe ripartire da Leao e Pulisic ai lati di Dusan Vlahovic. Il serbo è in rottura con la Juventus e l'arrivo di David in bianconero potrebbe liberare l'ex Fiorentina.  

Punti di forza e di debolezza della formazione

Questa nuova formazione presenta un centrocampo totalmente rinnovato rispetto a quello della scorsa stagione. Il giovane Jashari, l'italiano Ricci e il veterano Modric potrebbero far dimenticare la partenza di Reijnders grazie alle loro prestazioni.

Come il centrocampo, anche l'attacco potrebbe trarre giovamento dall'inserimento di un Vlahovic voglioso di rivalsa. Lui e Gimenez formano un pacchetto offensivo di tutto rispetto. Maggiori dubbi restano, invece, sulla difesa, vero tallone d'Achille dell'ultimo Milan.

Allegri basa i suoi campionati sui numeri difensivi, quindi potrebbe valorizzare gli elementi già presenti in rosa. Difficile capire l'impatto dei nuovi esterni della retroguardia, mentre Leoni al posto di Thiaw sarebbe un innesto utile per le liste e per lo stile difensivo di Allegri.

Altre Partite

No upcoming matches to display.