Serie A

Juventus 25/26, via all'era Comolli: formazione, acquisti e sogni di mercato bianconeri

L'allenatore della Juventus Igor Tudor con il direttore generale Damien Comolli

juventus.jpg

La Juventus 25/26 riparte da Comolli in dirigenza e da Tudor in panchina. Ecco di seguito la nuova formazione, gli acquisti ufficiali e tutti i sogni di mercato dei bianconeri. 

La formazione della Juventus 25/26

formazione Juventus 25/26

JUVENTUS - modulo 3-4-2-1 - All. Tudor

Di Gregorio [Perin]

BALERDI [Savona], Bremer [Gatti], Kalulu [Kelly]

WESLEY [Alberto Costa], HJULMAND [Locatelli], K. Thuram [McKennie], Cambiaso [Cabal]

Koopmeiners [N. Gonzalez], Yildiz [SANCHO], 

DAVID [Kolo Muani]

I nuovi acquisti della Juventus: David apre le danze

La Juventus ha chiuso la propria avventura al Mondiale per Club e si prepara già alla prossima stagione. Mentre i calciatori si godono qualche settimana di riposo, i dirigenti bianconeri studiano le mosse di mercato per migliorare la rosa da offrire a Tudor.

Il primo colpo dell'era Comolli, Jonathan David, sta per essere annunciato. Il canadese arriva a parametro zero e potrebbe fare coppia con Kolo Muani, per il quale la Juventus sta trattando col PSG.

I bianconeri vorrebbero trattenere anche Francisco Conceicao, ma per migliorare la trequarti valutano anche Jadon Sancho, che è in uscita dal Manchester United

L'inglese potrebbe arrivare con la formula del prestito e, data la richiesta di circa 25-30 milioni, è da considerare alternativo al figlio dell'ex tecnico del Milan.

I sogni di mercato della Juventus: da Balerdi a Hjulmand

La Juventus studia almeno un rinforzo per reparto. In attacco, l'arrivo di David mette Vlahovic alla porta. L'uscita del serbo potrebbe spingere i bianconeri ad effettuare altri colpi là davanti, dai riscatti di Kolo Muani e Conceicao alla suggestione Sancho.

In difesa, Igor Tudor avrebbe indicato in Leonardo Balerdi del Marsiglia il rinforzo ideale. Il tecnico ha già allenato il centrale in Francia e ne apprezza la duttilità e il temperamento. Un suo eventuale inserimento, insieme al ritorno in pianta stabile di Bremer, potrebbe migliorare molto la retroguardia della Juventus.

Il centrocampo resta una parziale incognita, dato che molto dipende dall'eventuale cessione di Douglas Luiz, che piace al Leeds. La Juventus, inoltre, sta riscontrando l'interesse di diverse big europee per Khephren Thuram

In caso di uscita di uno dei due, in cima alla lista dei desideri di Comolli ci sarebbe Morten Hjulmand, valutato sui 40-45 milioni dallo Sporting Lisbona. Sugli esterni, invece, piace Wesley del Flamengo, ma prima la Juventus deve trovare una soluzione per Weah, in uscita.   

Pro e contro della formazione della Juventus 25/26

Se la Juventus dovesse presentarsi con questa formazione ai nastri di partenza della stagione 25/26, appare migliorata ma con ancora diverse incognite. In primis, bisogna capire quale impatto avranno i nuovi acquisti.

David deve portare quell'entusiasmo che il tifo ha ormai perso nei confronti di Dusan Vlahovic. Leonardo Balerdi sarebbe il colpo per Tudor, mentre Hjulmand conoscendo già la Serie A dovrebbe garantire più continuità di rendimento rispetto al Douglas Luiz versione Juventus

L'inserimento di Wesley nella catena di destra potrebbe portare nuova linfa alla manovra e un po' più di estro nel puntare sia l'uomo che la profondità. Da Sancho, invece, ci aspetta quel salto in avanti tecnico che completerebbe l'attacco della nuova Juventus

Il lato oscuro di questo tipo di operazioni è l'ambientamento. Sancho si dovrebbe giocare il posto col gioiellino Yildiz, o con uno tra Koopmeiners e Nico Gonzalez, escludendo il riscatto di Conceicao. Balerdi e Hjulmand potrebbero faticare meno, mentre Wesley non deve ricalcare le orme di Douglas Luiz

Altre Partite

No upcoming matches to display.