Serie A

Carlos Cuesta, chi è il giovanissimo successore di Christian Chivu al Parma

Carlos Cuesta con il collega Albert Stuivenberg dello staff dell'Arsenal

Carlos Cuesta è il nuovo allenatore del Parma, una scelta che ha sorpreso molti per l'età e il percorso atipico del tecnico spagnolo. Nato a Palma de Maiorca il 29 luglio 1995, Cuesta non ha ancora compiuto 30 anni (ne ha 29) e sarà il più giovane allenatore della storia della Serie A dal dopoguerra. La sua è una storia particolare: ha deciso di abbandonare il calcio giocato a soli 18 anni per dedicarsi completamente alla carriera da allenatore, iscrivendosi a Scienze Motorie a Madrid e coltivando fin da subito l'ambizione di allenare ad altissimi livelli.

Cuesta è poliglotta, parla sei lingue (spagnolo, inglese, italiano, portoghese, francese e catalano), una caratteristica che lo favorirà nel rapporto con giocatori di diverse nazionalità. Questo profilo internazionale rende la sua nomina un'opzione interessante per il Parma, che punta a rilanciare il club con idee fresche e metodi moderni.

La carriera di Carlos Cuesta

La sua avventura nel mondo del calcio professionistico inizia grazie a una mail inviata all'Atletico Madrid, che lo accoglie nel settore giovanile. Qui Cuesta si fa notare per la sua dedizione e la sua visione moderna del calcio, allenando le squadre Under 12 e Under 14 dei Colchoneros.

Dopo un periodo di formazione e studio in giro per l'Europa, Cuesta approda alla Juventus, dove lavora con l'Under 17 e stringe un rapporto professionale con Federico Cherubini, oggi amministratore delegato del Parma. Durante le sue due stagioni alla Juventus, Cuesta fu principalmente vice dell'Under 17, ma lavorò anche con l'Under 23, allenata all'epoca da Fabio Pecchia, ex tecnico del Parma sollevato dall'incarico a febbraio proprio per fare spazio a Chivu.

Il salto di qualità arriva con l'Arsenal, dove Cuesta entra nello staff di Mikel Arteta e diventa uno dei suoi assistenti più fidati. In Inghilterra si distingue per le sue competenze tattiche e per la capacità di lavorare individualmente con i giocatori, guadagnandosi la stima di calciatori come Granit Xhaka e Nuno Tavares. Da cinque anni al fianco di Arteta, ha curato lo sviluppo individuale dei calciatori con un focus sulle abilità tecniche e sui principi tattici.

Il profilo di allenatore

Cuesta viene descritto come un allenatore moderno, attento all'analisi e allo sviluppo individuale dei calciatori. La sua filosofia di gioco è influenzata dall'esperienza con Mikel Arteta all'Arsenal, con un forte focus sul possesso palla e sullo stile "tiki-taka" spagnolo.

"Gli allenatori sono artigiani dell'insegnamento e della formazione del calciatore, non industriali. Il primo piacere è la crescita dei tuoi giocatori. Il secondo è la vittoria che ottieni con loro", questa è la filosofia di pensiero di Cuesta, che appartiene alla stessa scuola di Luis Enrique e Guardiola.

Dal punto di vista tattico, è probabile che Carlos Cuesta proporrà un Parma schierato con il 4-3-3, con diverse varianti tattiche legate però sempre alla difesa a quattro e ai due esterni alti: 4-2-3-1 o 4-1-4-1. Il suo calcio potrebbe basarsi molto sui principi utilizzati all'Arsenal: giropalla rapido, triangolazioni, verticalizzazioni e tagli dentro al campo.

Cosa può cambiare nel Parma

Con l'arrivo di Cuesta, il Parma potrebbe vivere una rivoluzione tattica rispetto alla gestione Chivu. Mentre Chivu ha guidato il Parma per 13 partite, riuscendo a centrare la salvezza all'ultima giornata con una media di 1,23 punti a partita (3 vittorie, 7 pareggi e 3 sconfitte), Cuesta potrebbe portare un approccio più offensivo e basato sul possesso palla.

Il Parma di Cuesta potrebbe adottare un sistema di gioco con interpreti dotati di qualità tecnica. Sulle fasce di difesa dovrebbero essere confermati Del Prato e Valeri che rispecchierebbero alla perfezione le caratteristiche dello stile di Cuesta. Il tecnico spagnolo potrebbe valorizzare particolarmente i giocatori con buona tecnica individuale e capacità di giocare nello stretto.

La scelta di Cuesta rappresenta una scommessa per il Parma, ma anche un segnale di continuità nella politica del club di puntare su allenatori giovani e con idee innovative, come già fatto in passato con Enzo Maresca e recentemente con Cristian Chivu. La società americana punta su un profilo ambizioso e con esperienza internazionale, nonostante la sua giovane età.

Cuesta firmerà un contratto fino al 2027 con il Parma, battendo la concorrenza di Daniele De Rossi, che fino a qualche giorno fa appariva tra i principali indiziati per la panchina degli emiliani. Ora la sfida per il giovane tecnico spagnolo sarà quella di dimostrare che la fiducia riposta in lui è ben meritata, portando il suo calcio innovativo e la sua visione moderna nel campionato italiano.

Altre Partite

No upcoming matches to display.