Mondiali 2022

Semifinali mondiali 2022: chi gioca, quando si gioca e che partite saranno

mondiali 2022

Siamo ormai alle fasi conclusive di questi Mondiali 2022 in Qatar: il 13 e 14 dicembre si giocano le semifinali che ci restituiranno i nomi delle due squadre che si contenderanno la Coppa del Mondo nella finale di domenica 18 dicembre.

Ecco tutto quanto c'è da sapere sulle due seminfinali..

Croazia-Argentina

La prima semifinale si gioca martedì 13 dicembre alle ore 20:00 (le 22:00 locali), presso lo stadio Iconic di Lusail. Quest'impianto di recentissima costruzione (è stato inaugurato il 25 ottobre 2021) può ospitare fino ad 85.250 spettatori e sarà anche il teatro della finale che si giocherà il 18 dicembre.

La partita sarà trasmessa in Italia, come tutte le partite del Mondiale, in chiaro su Rai 1, e sarà possibile seguirla anche in streaming attraverso il sito e l'app di Rai Play.

A giocarsi l'accesso alla finale saranno la Croazia, che contro i pronostici è riuscita ad imbrigliare il Brasile e a sconfiggerlo ai rigori (con Livakovic che raggiunge i 4 rigori parati, come Subasic nel 2018 e Goycochea nel 1990), e l'Argentina, che dopo essersi fatta rimontare un vantaggio di 2 reti dall'Olanda è dovuta passare anch'essa dalla lotteria dei rigori per passare il turno (ottenendo il 5° successo su 6, record per la Coppa del Mondo).

Per i balcanici, reduci da ben 8 partite risolte dopo il 90° nelle ultime 9 giocate ai Mondiali (fa eccezione la finale del 2018), si tratta della terza semifinale, dopo il 1998 e il 2018: ogni volta che ha superato la fase a gironi la Croazia è sempre arrivata almeno a questo punto.

I sudamericani invece ogni volta che hanno superato i quarti, poi sono sempre arrivati in finale: il pronostico di Argentina-Croazia è quindi incerto

Occhi puntati su Leo Messi, che ha raggiunto Batististuta come miglior marcatore argentino ai Mondiali con 10 reti e che, tra gol e assist, ha contribuito attivamente a 17 reti nella competizione, come Grzegorz Lato: meglio di lui solo solo Gerd Muller, Ronaldo e Miroslav Klose con 19.

Francia-Marocco

La seconda semifinale si gioca mercoledì 14 dicembre alle ore 20:00 (le 22:00 locali), presso lo stadio Al-Bayt di Al Khor. Questo stadio che sorge in un'area distante circa 35 chilometri dalla città di Doha è stato progettato con un design che ricorda quello delle tradizionali tende beduine. Con una capienza di 60.000 posti, è stato il teatro della partita inaugurale di questo Mondiale tra Qatar ed Ecuador.

La partita sarà trasmessa in Italia, come tutte le partite del Mondiale, in chiaro su Rai 1, e sarà possibile seguirla anche in streaming attraverso il sito e l'app di Rai Play.

A fronteggiarsi saranno la Francia che ha avuto ragione dell'Inghilterra in semifinale e il sorprendente Marocco che, dopo la Spagna, ha mietuto un'altra vittima illustre come il Portogallo.

I Leoni dell'Atlante sono la prima squadra africana ad arrivare fino alla semifinale della Coppa del Mondo, migliorando il piazzamento del Camerun del 1990, del Senegal del 2002 e del Ghana nel 2010. Con un solo gol incassato in tutta la competizione (un autogol contro il Canada), il Marocco ha convogliato su di sé tutto l'entusiasmo dell'Africa, del mondo arabo e di un po' tutti i tifosi "neutrali".

Di contro la Francia è la squadra campione in carica, ed è la prima volta dal 1998 che chi ha sollevato la Coppa del Mondo nell'edizione precedente riesce ad arrivare in semifinale. Attenzione a Kylian Mbappé: con lui in campo da titolare i francesi non hanno mai perso nelle ultime 14 partite, e anzi nelle 10 gare dei Mondiali in cui è partito titolare hanno sempre vinto.