Brasile-Argentina: i numeri della più grande rivalità calcistica tra nazionali ai Mondiali

  • Blab

Le sudamericane potrebbe incrociarsi nella Coppa del Mondo per la prima volta in questo secolo

Si scrive Brasile-Argentina ma si legge Seleção contro Albiceleste, Pelé contro Maradona in quella che rappresenta l'essenza delle rivalità calcistica, come è stata battezzata dalla FIFA stessa. La sfida tra le due maggiori nazionali sudamericane ma anche mondiali per le loro vittorie che fanno insieme 8 Coppe del Mondo, 24 Coppe America e 5 Confederations Cup.

Per quanto riguarda i Mondiali, le loro sfide hanno animato quattro edizioni ma ferme al secolo scorso tra il 1974 e il 1990: tre di girone e una agli ottavi di finale.

Brasile-Argentina 2-1 Germania Ovest 1974 (Girone)
Brasile-Argentina 0-0 Argentina 1978 (Girone)
Brasile-Argentina 3-1 Spagna 1982 (Girone)
Brasile-Argentina 0-1 Italia 1990 (Ottavi)

Il primo confronto avviene nel Campionato mondiale del 1974, in Germania Ovest, dove le squadre si incrociarono nella fase a gironi con la vittoria per 2-1 dei verdeoro con reti di Rivelino e Jairzinho, mentre Miguel Brindisi segnò il momentaneo pareggio. L'Argentina arrivò all'ultimo posto nel gruppo che costò l'eliminazione, invece i brasiliani arrivarono secondi accedendo alla finalina per il terzo posto persa contro la Polonia.

Per il secondo anno consecutivo le due contendenti si trovarono nuovamente nella seconda fase a gironi nell'edizione organizzata in terra Argentina. L'incontro terminò a reti bianche e rinviò la qualificazione all'ultimo turno in cui l'Albiceleste passò grazie alla differenza reti per raggiungere la finale vinta contro i Paesi Bassi nei tempi supplementari. I Verdeoro si dovettero accontentare del terzo posto battendo l'Italia per 2-1.

Nel terzo confronto in otto anni le due nazionali si ritrovarono nella fase gironi nell'edizione organizzata in Spagna che vide vincere il Brasile per 3-1 grazie alle reti di Zico, Serginho Chulapa e Júnior, mentre Ramón Díaz segnò il gol della bandiera. In quell'occasione fu una debacle per entrambe le nazionali che non riuscirono a qualificarsi per le finali, Il Brasile infatti perse l'ultima sfida decisiva contro l'Italia per 3-2.

Dopo le tre sfide consecutive bisogna andare al mondiale italiano del 1990 nel match degli ottavi di finale dopo che il Brasile aveva vinto a punteggio pieno il girone mentre l'Argentina si era qualificata tramite il ripescaggio. La sfida si giocò allo stadio delle Alpi di Torino con la vittoria dell'Argentina per uno a zero grazie alla rete di Claudio Caniggia. L'Albiceleste proseguì il suo cammino contro la Jugoslavia vincendo ai calci di rigore per poi superare l'Italia in semifinale sempre dagli undici metri ma la sconfitta arrivò in finale contro la Germania Ovest.