Mondiale per Club

Mondiale per club Gruppo H: squadre, calendario, pronostico

Chiudiamo  la presentazione dei gironi del Mondiale per Club FIFA 2025, nella nuova formula a 32 squadre, che ci terrà compagnia dal 14 giugno al 13 luglio prossimi.

Il torneo, ospitato in USA, prevede otto gruppi da 4 squadre ciascuna, con le prime due di ciascun raggruppamento che si qualificano alla fase a eliminazione diretta.

Per l'Italia, parteciperanno l'Inter e la Juventus, tra le molte incognite che ancora le accompagnano, collocate rispettivamente nel Gruppo E e nel Gruppo G.

Oggi, tuttavia, vi parliamo delle quattro squadre sorteggiate per il gruppo H.

Mondiale per Club FIFA: le squadre che compongono il Gruppo H

Andiamo allora a scoprire prima l'elenco delle squadre che sono state sorteggiate nel Gruppo H, quindi vediamo per ognuna di esse cenni di storia, allenatore, modulo e i giocatori più importanti.

  • REAL MADRID
  • SALISBURGO
  • AL-HILAL
  • PACHUCA

Real Madrid

Uno di quei club che non hanno realmente bisogno di presentazioni. 36 titoli e 20 coppe nazionali solo per rimanere alla Spagna, ma soprattutto 15 Coppe dei Campioni/Champions League, record che difficilmente qualche altra società potrà battere, almeno nel breve-medio periodo.

  • Come si sono qualificati

Il Real è l'unica squadra a essersi teoricamente qualificata... due volte, per questo Mondiale per Club. Uno dei criteri di ammissione, infatti, era la vittoria della Champions League della federazione in oggetto (nel caso del Madrid è ovviamente la UEFA), in uno dei quattro anni precedenti al torneo. I Blancos ne hanno vinto addirittura due, nel 2022 e nel 2024.

  • Allenatore e modulo

Dopo diverse stagioni con Carlo Ancelotti alla guida, il Real Madrid ha appena cambiato guida tecnica. Esordirà proprio al Mondiale per Club Xabi Alonso, che aveva fatto benissimo al Bayer Leverkusen, portato a vincere la Bundesliga per la prima volta nella sua storia.

Proprio per il fatto di essere appena arrivato, non è semplice capire quale modulo adotterà Alonso al Real Madrid. Nelle ultime stagioni a Leverkusen ha spesso adottato il 3-4-2-1, ma non disdegnando altri tipi di schieramenti. Per il momento, non è da escludere che il Real al Mondiale per Club giochi con un 4-3-3 non dissimile da quello dell'ultima stagione.

  • Il giocatore più rappresentativo

Trattandosi di un club di stelle, è arduo sceglierne una. Sicuramente Kylian Mbappè si può considerare l'uomo copertina, anche per il fatto di essere stato capocannoniere della Liga nella sua prima stagione madrilena. Ma il talento del Real è in quantità talmente elevata, da Bellingham al neo acquisto Alexander-Arnold, che c'è davvero l'imbarazzo della scelta.

RB Salisburgo

Tra le prime società calcistiche a entrare nel progetto sportivo della Red Bull, il Salisburgo vanta 17 titoli nazionali austriaci. Dopo averne vinti quattro consecutivamente, ha chiuso al 2° posto gli ultimi due tornei, entrambi vinti dallo Sturm Graz.

  • Come si sono qualificati

Il RB Salisburgo è la nona e ultima squadra qualificata tramite il ranking UEFA, relativo alle ultime quattro stagioni di Champions League.

  • Allenatore e modulo

Dalla stagione 2024/25, l'allenatore della squadra è il tedesco Thomas Letsch. Proveniente dal Bochum ma cresciuto calcisticamente - come calciatore prima e come tecnico poi - proprio nel Salisburgo, Letsch si era messo in mostra con un gran campionato in Olanda, alla guida del Vitesse.

Il suo modulo di riferimento è il 4-4-2, nel quale riescono a esaltarsi elementi come il maliano Nene, esterno offensivo che può giostrare su entrambe le fasce ed è reduce da una super stagione da 15 gol e 8 assist in 30 partite di Bundesliga austriaca.

  • Il giocatore più rappresentativo

Il talento da tenere d'occhio nel RB Salisburgo è però quello dell'israeliano Oscar Gloukh, classe 2004 prelevato l'anno scorso dal Maccabi Tel Aviv per 7 milioni di euro. Oggi ne vale almeno 20-25 ed è già da tempo nell'orbita di diverse big tra cui Real, Barcellona e, tra le italiane, Juventus e Fiorentina.

Al-Hilal

Fondato nel 1957, l'Al-Hilal di Riyadh è una delle squadre più ricche e ambiziose della Saudi Pro League. Sono 19, i titoli sauditi vinti, l'ultimo nel 2023/24, oltre a 4 AFC Champions League (l'ultima nel 2021).

  • Come si sono qualificati

L'Al-Hilal è tra le primissime squadre qualificate a questo Mondiale per Club FIFA 2025, avendo ottenuto il pass già nel 2021, vincendo appunto la sua quarta e ultima AFC Champions League.

  • Allenatore e modulo

Quella dell'allenatore è la parte più interessante, relativamente all'Al-Hilal. Il tecnico dei sauditi è infatti Simone Inzaghi, appena strappato all'Inter a suon di milioni. L'ex tecnico nerazzurro esordirà proprio nel torneo della FIFA, dunque dovrà cercare di capire abbastanza presto come utilizzare una rosa piena di grandi giocatori e vecchie conoscenze dei campionati europei e anche della Serie A: l'ex Napoli Koulibaly in difesa,ex Lazio Milinkovic-Savic a centrocampo. Davanti, stante il rifiuto dell'altro ex Napoli Viktor Osimhen di trasferirsi in Arabia, dovrebbe giocare ancora una volta il serbo Mitrovic.

  • Il giocatore più rappresentativo

L'uomo più atteso è però anche in fortissimo dubbio. Parliamo di Marcos Leonardo, in passato obiettivo di diverse squadre europee tra cui la Roma, quando militava nel Santos. Poi, dopo appena 6 mesi al Benfica, a 21 anni ha deciso di accettare la corte dell'Al-Hilal, suscitando peraltro non poche critiche. Dopo aver segnato ben 25 gol in 38 presenze, si è però infortunato agli adduttori. Il ragazzo è convocato per il Mondiale per Club, ma sul suo utilizzo non ci sono ancora certezze.

Pachuca

Il Gruppo H si chiude con i messicani del Pachuca, reduci da una stagione deludente in patria.

I titoli del CF Pachuca sono comunque 7, mentre 6 sono le Champions League CONCACAF conquistate, l'ultima nel 2024.

  • Come si sono qualificati

Proprio quel successo, ottenuto con un secco 3-0 ai danni degli statunitensi del Columbus Crew, è valso al CF Pachuca la qualificazione al Mondiale per Club FIFA 2025.

  • Allenatore e modulo

Anche qui c'è appena stata una rivoluzione, con tantissime incognite a corredo. A seguito della deludente stagione, il precedente allenatore Guillermo Almada è stato allontanato. Al suo posto, dopo che la Liga MX era terminata, è stato ingaggiato Jaime Lozano, ex CT del Messico. Impossibile sapere quale modulo deciderà di adottare il nuovo allenatore, ma è difficile che si discosti dal 4-2-3-1 a cui i calciatori del Pachuca erano abituati.

  • Il giocatore più rappresentativo

Dopo mille stagioni e un lungo girovagare, sarà ancora Salomón Rondón l'uomo più importante del CF Pachuca. Classe 1989, questo centravanti venezuelano ha giocato in Spagna, Russia, Inghilterra, Cina, Argentina e - appunto - Messico. La stagione da poco conclusa è stata negativa per il club, ma Rondón il suo lo ha sempre fatto: 16 gol e 5 assist in 36 presenze stagionali.

Calendario e partite del girone

PARTITA

DATA

ORA ITALIANA

CITTA' - STADIO

REAL MADRID-AL HILAL

18 GIUGNO

ORE 21:00

MIAMI - HARD ROCK STADIUM

PACHUCA-SALISBURGO

19 GIUGNO

ORE 00:00

CINCINNATI - TQL STADIUM

REAL MADRID-PACHUCA

22 GIUGNO

ORE 21:00

CHARLOTTE - BANK OF AMERICA STADIUM

SALISBURGO-AL HILAL

23 GIUGNO

ORE 00:00

WASHINGTON - AUDI FIELD

AL HILAL-PACHUCA

27 GIUGNO

ORE 02:00

NASHVILLE - GEODIS PARK

REAL MADRID-SALISBURGO

27 GIUGNO

ORE 03:00

PHILADELPHIA - LINCOLN FINANCIAL FIELD

Il pronostico del girone

Ricordando che il format prevede la qualificazione delle prime due classificate direttamente alla fase a eliminazione diretta, la singolare collocazione della manifestazione può stravolgere - o comunque rimescolare - alcuni equilibri.

Nel Gruppo H, i discorsi relativi alla vittoria del raggruppamento sembrano chiusi in partenza. L'impressione è che Salisburgo e Al Hilal lotteranno per il secondo posto disponibile, mentre il Pachuca sembra al momento un gradino sotto, anche per la possibile confusione tattica.

Ecco il nostro pronostico per il Gruppo H

Le percentuali che vedete sono per la vittoria del gruppo (tra parentesi quelle per la qualificazione)

  • REAL MADRID 80% (98%)
  • AL HILAL 10% (55%)
  • SALISBURGO  9% (45%)
  • PACHUCA 1% (2%)