Mondiale per club FIFA - Gruppo D: squadre, calendario, pronostico

Nonostante la stagione del calcio sia stata dura e sfiancante, ci attende un altro mese da vivere pericolosamente: quello del Mondiale per Club FIFA nella nuova formula a 32 squadre, che ci terrà compagnia dal 14 giugno al 13 luglio prossimi.
Il paese ospitante di questa vecchia-nuova manifestazione saranno gli Stati Uniti d'America. Le 32 squadre sono divise in 8 gruppi, con i match che verranno ospitati in 11 stadi distribuiti su 10 città.
Per l'Italia, parteciperanno l'Inter e la Juventus, tra le molte incognite che ancora le accompagnano, collocate rispettivamente nel Gruppo E e nel Gruppo G.
Oggi, tuttavia, vi parliamo delle quattro squadre sorteggiate per il gruppo D.
Mondiale per Club FIFA: le squadre che compongono il Gruppo D
Andiamo allora a scoprire prima l'elenco delle squadre che sono state sorteggiate nel Gruppo D, quindi vediamo per ognuna di esse cenni di storia, allenatore, modulo e i giocatori più importanti.
- ES TUNIS
- LA FC
- FLAMENGO
- CHELSEA
ES Tunis
Fondato nel 1919 come Café de l'Esperance, il club inizia a mietere successi dopo la sopraggiunta indipendenza dalla Francia, avvenuta nel 1956. Negli anni '90 arrivano i primi successi continentali e oggi l'ES Tunis vanta 33 titoli nazionali, 15 Coppe di Tunisia e 4 CAF Champions League.
Come si sono qualificati
La qualificazione al Mondiale per Club FIFA è arrivata grazie al ranking CAF e alle 14 stagioni consecutive disputate in CAF Champions League dalla società tunisina.
Allenatore e modulo
L'allenatore, dalla stagione 2024/25, è il tunisino Maher Kanzari. 51enne ex centrocampista che ha militato, tra gli altri club, anche nello stesso Espérance de Tunis, ha ottenuto proprio con questo club i suoi primi successi da allenatore, grazie all'accoppiata campionato-coppa nazionale appena conseguita.
Il sistema di gioco è un 4-3-3 che può diventare anche 4-2-1-3, in base alle partite e alla posizione di Chiheb Jebali, trequartista 29enne tra gli elementi più importanti della squadra.
Il giocatore più rappresentativo
Il giocatore più rappresentativo è però il brasiliano Yan Sasse, esterno d'attacco brevilineo nonché capocannoniere del club in campionato, con 10 reti in 27 partite. Tre invece i suoi gol in 7 presenze nell'ultima CAF Champions League.
LAFC
Gli statunitensi del LAFC sono un club relativamente giovane, fondato soltanto nel 2018 per partecipare alla Major League Soccer. I Black And Gold hanno comunque trovato il modo per vincere già una MLS, nel 2022.
Come si sono qualificati
Al Mondiale per Club FIFA, il LAFC si è qualificato battendo 2-1 ai supplementari il Club America, nello spareggio per determinare quale squadra avrebbe partecipato al posto del Club Leon, escluso dalla FIFA per questioni legate al problema della multiproprietà.
Allenatore e modulo
L'allenatore del LAFC è Steve Cherundolo, 46enne statunitense di origini argentine, lo stesso che aveva guidato il club al primo titolo MLS della sua storia.
Il modulo abituale della squadra è un 4-3-3 che si appoggia molto sugli esterni offensivi e in particolare su Denis Bouanga.
Il giocatore più rappresentativo
Quest'ultimo, trentenne franco-gabonese che gioca a piede invertito partendo da sinistra, è anche il capocannoniere della squadra con 11 gol in 21 presenze di MLS in questa stagione, bottino a cui ha aggiunto 5 assist.
Nella rosa del LAFC ci sono diverse vecchie conoscenze del campionato italiano e dello scenario europeo. In porta c'è il 38enne Hugo Lloris, ex estremo difensore della nazionale francese. Il reparto arretrato ha un leader bel brasiliano Marlon, ex Barcellona, Sassuolo e Monza. Sulla destra offensiva, una delle opzioni di Cherundolo è Cengiz Under, 27enne turco ex Roma, che però è attualmente infortunato. Dulcis in fundo, gioca nel LAFC anche Olivier Giroud, che vi si è trasferito dopo l'esperienza nel Milan. Il superveterano francese, 38 anni, non è tuttavia il titolare designato e funge più che altro da back up di Jeremy Ebobisse, che tuttavia non ha numeri da bomberissimo.
Flamengo
Il Clube de Regatas do Flamengo, noto semplicemente come Flamengo, è uno dei club più popolari del calcio brasiliano, soprattutto per merito di una leggenda come Artur Antunes Coimbra detto "Zico", fuoriclasse che abbiamo ammirato anche in Italia con la casacca dell'Udinese, nei tempi belli in cui in Serie A giocavano anche Diego Armando Maradona e Michel Platini. Zico è tutt'ora il capocannoniere all time del club, con ben 508 reti segnate.
Il palmares del Flamengo racconta di 7 campionati brasiliani, 5 coppe nazionali, 3 Libertadores e una Coppa Intercontinentale.
Come si sono qualificati
Il Flamengo ha conquistato il diritto a partecipare al Mondiale per Club FIFA vincendo la Copa Libertadores del 2022, massima manifestazione della CONMEBOL, ottenuta vincendo 1-0 la finale-derby contro l'Atletico Paranaense.
Allenatore e modulo
L'allenatore del Flamengo è Filipe Luis, per anni colonna dell'Atletico Madrid e da quest'anno alla prima esperienza da capo allenatore, dopo una rapida escalation che lo aveva visto arrivare come tecnico dell'Under 17 ma promosso in prima squadra già nel settembre scorso.
Il suo Flamengo gioca con un 4-2-3-1 che ha una difesa per metà...juventina: il centrale di sinistra è Danilo, il terzino sinistro Alex Sandro.
Il giocatore più rappresentativo
Oltre a Danilo, l'altro leader carismatico della squadra è l'uruguagio Giorgian De Arrascaeta, trequartista di grande esperienza internazionale che al momento è capocannoniere del campionato brasileiro con 9 centri in altrettante partite. C'è dunque una certa probabilità che il 31enne batta il proprio record, stabilito nel 2019 con 13 gol e 14 assist in 23 partite (al momento 9 gol e 4 assist).
Chelsea
Fondato nel 1905 e vincitore di un campionato inglese nel 1954/55, il club londinese ha assunto una rilevanza internazionale soltanto nella seconda metà degli anni '90, prima con la proprietà di Ken Bates e poi con la cessione al magnate russo Roman Abramovic.
Da allora, i Blues hanno vinto 5 Premier League, 7 coppe d'Inghilterra, 4 coppe di Lega, ma soprattutto due UEFA Champions League, 2 Europa League, 2 Coppe delle Coppe, due Supercoppe UEFA, una Coppa del Mondo per club FIFA e una UEFA Conference League, conquistata appena qualche settimana fa e che ha portato il club inglese a essere l'unico a vincere tutte le competizioni mai messe in palio dalla UEFA.
Come si sono qualificati
I Blues si sono assicurati un posto nella FIFA Club World Cup 2025 già nel 2021, quando vinsero la UEFA Champions League battendo il Manchester City in finale.
Allenatore e modulo
Dopo varie esperienze formative, prima come assistente di Pep Guardiola nel Manchester City e poi in Championship con il Leicester che ha riportato in Premier League, Enzo Maresca è stato nominato capo allenatore del Chelsea nell'estate del 2024. Il tecnico italiano ha riportato i Blues in Champions League e condotto il Chelsea alla vittoria della Conference League.
Il modulo di riferimento del suo Chelsea è il 4-2-3-1, ma gli interpreti cambiano in base a scelte e stato di forma, data una rosa numericamente enorme.
Il punto di forza è una mediana composta da Moises Caicedo ed Enzo Fernandez, ma anche davanti Maresca ha l'imbarazzo della scelta, più o meno come ce l'abbiamo noi a definire un giocatore più rappresentativo.
Il giocatore più rappresentativo
Difficile individuarne uno in una multinazionale come il Chelsea, il cui organico smisurato era una notevole difficoltà di partenza per Maresca, che però l'allenatore italiano ha saputo gestire molto bene. Cole Palmer, vero e proprio steal di mercato prelevato dal Manchester City, è il pezzo più pregiato di una squadra che comunque vanta giocatori pagati tantissimo, come gli stessi Fernandez e Caicedo ma anche Nkunku, Madueke, Jackson e altri ancora.
Calendario e partite del girone
PARTITA |
DATA |
ORA ITALIANA |
CITTA' - STADIO |
---|---|---|---|
CHELSEA-LA FC |
16 GIUGNO |
ORE 21:00 |
ATLANTA - MERCEDES BENZ STADIUM |
FLAMENGO-ES TUNIS |
17 GIUGNO |
ORE 03:00 |
PHILADELPHIA - LINCOLN FINANCIAL FIELD |
FLAMENGO-CHELSEA |
20 GIUGNO |
ORE 20:00 |
PHILADELPHIA - LINCOLN FINANCIAL FIELD |
LA FC-ES TUNIS |
21 GIUGNO |
ORE 00:00 |
NASHVILLE - GEODIS PARK |
LA FC-FLAMENGO |
25 GIUGNO |
ORE 03:00 |
ORLANDO - CAMPING WORLD STADIUM |
ES TUNIS-CHELSEA |
25 GIUGNO |
ORE 03:00 |
PHILADELPHIA - LINCOLN FINANCIAL FIELD |
Il pronostico del Gruppo D
Ricordando che il format prevede la qualificazione delle prime due classificate direttamente alla fase a eliminazione diretta, la singolare collocazione della manifestazione può stravolgere - o comunque rimescolare - alcuni equilibri.
La supremazia tecnica del Chelsea non è minimamente in discussione, né il suo ruolo di favorita per il passaggio del turno insieme al Flamengo, ma le distanze dalle altre due potrebbero rivelarsi più sottili del previsto.
Le percentuali che vedete sono per la vittoria del gruppo. Quella tra parentesi riguarda la possibilità di qualificazione al turno successivo, la cui somma fa 200% perché passano due squadre.
- CHELSEA 50% (85%)
- FLAMENGO 30% (60%)
- LA FC 15% (38%)
- ES TUNIS 5% (17%)