Mondiale per Club

Mondiale per club Gruppo B: squadre, calendario, pronostico

Antoine Griezmann e Alexander Sorloth dell'Atletico Madrid

Nonostante la stagione del calcio sia stata dura e sfiancante, ci attende un altro mese da vivere pericolosamente: quello del Mondiale per Club FIFA nella nuova formula a 32 squadre, che ci terrà compagnia dal 14 giugno al 13 luglio prossimi.

Il paese ospitante di questa vecchia-nuova manifestazione saranno gli Stati Uniti d'America. Le 32 squadre sono divise in 8 gruppi, con i match che verranno ospitati in 11 stadi distribuiti su 10 città.

Oggi vi parliamo delle quattro squadre sorteggiate per il gruppo B.

Mondiale per Club FIFA: le squadre che compongono il Gruppo B

Andiamo allora a scoprire prima l'elenco delle squadre che sono state sorteggiate nel Gruppo B, quindi vediamo per ognuna di esse cenni di storia, allenatore, modulo e i giocatori più importanti.

  • PSG
  • ATLETICO MADRID
  • BOTAFOGO
  • SEATTLE SOUNDERS

PSG

Il club fresco campione d'Europa è relativamente giovane, essendo nato nel 1970 dalla fusione tra il Paris FC e lo Stade Saint-Germain.

Il primo campionato nazionale arriva nel 1985-86, ma è nel 2011 che la storia del club cambia radicalmente, con l'acquisto da parte della Qatar Investment Authority. Con la gestione qatariota il club inizia a fare incetta di campionati e coppe nazionali: oggi il PSG vanta 13 titoli nazionali, 16 Coppe di rancia, 9 Coppe di Lega e 13 Supercoppe di Francia.

Il grande successo internazionale viene inseguito e sfiorato a lungo, con ingenti investimenti. La gioia è finalmente arrivata nel 2024/25, con il trionfo in Champions League che ha qualificato la squadra al Mondiale per Club 2029.

Come si sono qualificati

Al Mondiale per Club 2025, invece, il PSG si era già qualificato per via del ranking UEFA relativamente alle ultime stagioni di Champions League.

Allenatore e modulo

L'allenatore, dal 2023/24, è lo spagnolo Luis Enrique, che ha rivoluzionato la strategia del club, prima di allora finalizzata più che altro all'acquisto di grandi stelle. I calciatori forti sono comunque arrivati, ma senza le spese folli degli anni precedenti e con un'idea precisa di gioco, quella del tecnico spagnolo che si appoggia su un 4-3-3 modernissimo ed elastico.

Il PSG ha grande qualità nel possesso palla ma anche una forte capacità di verticalizzazione, grazie alle caratteristiche dei suoi esterni offensivi e all'intercambiabilità dei ruoli d'attacco, ma anche alla grande spinta dei terzini Mendes e Hakimi, vere ali aggiunte.

Il giocatore più rappresentativo

Difficile individuarne uno, vista la qualità eccelsa della rosa. Scegliamo però Gigio Donnarumma, portierone italiano che è ormai un serio candidato a diventare il primo portiere a vincere il pallone d'oro dopo il leggendario Lev Jashin.

Atletico Madrid

Fondato nel 1903 da alcuni studenti baschi residenti a Madrid, doveva essere inizialmente una succursale dell'Athletic di Bilbao. Curiosa la storia del soprannome con cui i giocatori (e i tifosi) dell'Atletico sono famosi nel mondo: Colchoneros. Tale nomignolo, che significa "materassai", deriva dalla scelta dei colori sociali, casacca bianca a strisce verticali rosse, che si poteva ricavare dalla foggia dei materassi.

Col passare dei decenni, l'Atletico Madrid ha assunto una crescente importanza a livello nazionale ma anche internazionale. Il palmares parla di 11 campionati spagnoli, 10 Coppe di Spagna e 2 Supercoppe di Spagna, ma anche di tre Europa League, una Coppa delle Coppe,  tre Supercoppe UEFA e una Coppa Intercontinentale, antenata del Mondiale per Club FIFA.

Come si sono qualificati

L'Atletico Madrid si è qualificato al Mondiale per Club FIFA 2025 grazie al ranking UEFA, relativo al rendimento delle ultime stagioni in Champions League.

Allenatore e modulo

Dalla stagione 2011-12, il tecnico del club è l'argentino Diego Pablo Simeone. Dopo una lunga carriera da giocatore che l'ha visto protagonista anche nella Serie A italiana con le maglie di Pisa, Inter e Lazio, Simeone è diventato l'allenatore più longevo nella storia dell'Atletico e, attualmente, è il secondo tecnico più longevo d'Europa dopo Frank Schmidt dell'Heidenheim, in carica dal 2007.

Dopo aver trascorso anni con un 4-4-2 a marcata identità difensiva, nella scorsa stagione Simeone aveva virato sulla difesa a tre, ma nel corso di questa stagione è tornato all'amato 4-4-2, seppure più offensivo rispetto alle sue abitudini.

Simeone è un tecnico pragmatico che sa adattare il gioco alla rosa a disposizione. La presenza di due attaccanti tecnici come Alvarez e Griezmann lo ha indotto a un calcio più propositivo.

Il giocatore più rappresentativo

Seppure Julian Alvarez e Antoine Griezmann siano l'anima tecnica dell'Atletico, l'uomo nuovo è senza dubbio Alexander Sorloth, possente centravanti norvegese di cui abbiamo un fresco e negativo ricordo per aver aperto le marcature nel tracollo dell'Italia contro la Norvegia. Arrivato l'estate scorsa dal Villarreal, Sorloth ha ripagato la fiducia del club che ha creduto in lui nonostante non sia più un ragazzino (29 anni), con 24 gol e 2 assist in 50 presenze stagionali.

Botafogo

Tra le più antiche società di calcio brasiliane, essendo stato fondato nel 1894, il Botafogo di Rio de Janeiro ha legato il suo nome a diverse leggende del calcio verdeoro, in particolare il funambolico Garrincha.

Negli anni, il club bianconero ha conosciuto periodi di crisi e retrocessioni, ma è riemerso definitivamente nel 2022, anno in cui il club è stato acquistato dal discusso businessman americano John Textor, entrando a far parte della galassia dei club da costui posseduti, tra cui gli inglesi del Crystal Palace, i francesi dell'Olympique Lione e il club belga RWD Molenbeek. L'apoteosi della rinascita del Botafogo è stata la conquista della prima Copa Libertadores nella storia del club, avvenuta nel 2024.

Come si sono qualificati

Proprio la Libertadores, conquistata in una eroica finale contro gli altri brasiliani dell'Atletico Mineiro, vinta 3-1 nonostante i bianconeri siano stati in 10 per la maggior parte del tempo, è valsa al Botafogo la qualificazione al Mondiale per Club FIFA.

Allenatore e modulo

Il Botafogo ha cambiato molto dall'assetto che l'aveva portato al grande successo di titolo nazionale e Libertadores, appena qualche mese fa. Il tecnico di quei successi, il portoghese Artur Jorge, è andato via non senza polemiche, insieme alla stella della squadra, l'argentino Thiago Almada, finito al Lione (sempre di proprietà di John Textor).

Alla guida del club è arrivato un altro tecnico portoghese, Renato Paiva, proveniente dai messicani del Toluca. Paiva gioca solitamente con un 4-2-3-1 che mira a mettere in azione il terminale offensivo principale della squadra, il brasiliano-emiratino Igor Jesus.

Il giocatore più rappresentativo

L'elemento di maggiore spicco e interesse tecnico del Botafogo sembra essere il ventenne difensore centrale Jair Cunha. Acquistato nel febbraio scorso dal Santos, Cunha è un centrale di quasi 2 metri, ambidestro e molto forte sia nel gioco aereo che con la palla tra i piedi.

Seattle Sounders

Nel panorama un po' contraddittorio del "soccer" statunitense, i Seattle Sounders sono tra i club più antichi. Fondato nel 1974 per partecipare alla NASL, il club è stato poi selezionato fin dalla nascita dell'attuale massimo campionato USA, la Major League Soccer. I Sounders hanno vinto due edizioni della MLS, nel 2016 e nel 2019, ma il più grosso exploit nella storia della franchigia arriva nel 2022, con il successo nella CONCACAF Champions League.

Come si sono qualificati

Proprio quel trionfo, giunto grazie alla doppia finale contro i messicani dei Pumas UNAM (2-2 in Messico e 3-0 in casa), è valso ai Seattle Sounders la qualificazione al Mondiale per Club FIFA 2025.

Allenatore e modulo

Dal 2016, l'head coach dei Seattle Sounders è Brian Schmetzer, tecnico nativo proprio di Seattle e dunque molto ben radicato nella realtà. Schmetzer è un allenatore non legato particolarmente a un modulo, avendo cambiato più volte nel corso degli anni. In questa stagione, lo si è visto spesso schierare la squadra con un 4-2-1-3 e con un 3-4-2-1, grazie anche al contributo di elementi duttili come i fratelli Cristian e Alex Roldán. L'ago della bilancia è rappresentato dal suo giocatore più talentuoso: Albert Rusnak.

Il giocatore più rappresentativo

Le sorti dei Sounders dipendono in buona parte dalla vena di questo Albert Rusnak, trentenne slovacco cresciuto nel Kosice e prelevato a 16 anni di età dal Manchester City. Tuttavia, non riuscendo a trovare posto in prima squadra, Rusnak ha girato diversi club in prestito, prima di fare scadere il contratto e accasarsi in Olanda nel Groningen. Da lì il passaggio in MLS, prima al Real Salt Lake e poi ai Seattle Sounders, in cui milita dalla stagione 2022. Nell'annata in corso, Rusnak ha al momento 7 gol e 3 assist in 17 partite di MLS, un gol in 3 presenze di CONCACAF Champions League.

Calendario e partite del girone

 

PARTITA

DATA

ORA ITALIANA

CITTA' - STADIO

PSG-ATLETICO MADRID

15 GIUGNO

ORE 21:00

LOS ANGELES - ROSE BOWL

BOTAFOGO-SEATTLE SOUNDERS

16 GIUGNO

ORE 04:00

SEATTLE - LUMEN FIELD

SEATTLE SOUNDERS

19 GIUGNO

ORE 00:00

SEATTLE - LUMEN FIELD

PSG-BOTAFOGO

19 GIUGNO

ORE 03:00

LOS ANGELES - ROSE BOWL

SEATTLE SOUNDERS-PSG

23 GIUGNO

ORE 21:00

SEATTLE - LUMEN FIELD

ATLETICO MADRID-BOTAFOGO

23 GIUGNO

ORE 21:00

LOS ANGELES - ROSE BOWL

Il pronostico del girone

Ricordando che il format prevede la qualificazione delle prime due classificate direttamente alla fase a eliminazione diretta, la singolare collocazione della manifestazione può stravolgere - o comunque rimescolare - alcuni equilibri.

I valori, in questo raggruppamento, sembrano più delineati, con il PSG che sembra nettamente di un'altra categoria, ma anche l'Atletico non dovrebbe avere difficoltà a qualificarsi. I Sounders hanno il non trascurabile vantaggio di giocare tutte le gare nel proprio stadio, ma rimangono sensibilmente inferiori a tutti come qualità globale. Infine, il Botafogo presenta tanto fascino ma altrettante incognite.

Ecco il nostro pronostico per il Gruppo D

Le percentuali che vedete sono per la vittoria del gruppo (tra parentesi quelle per la qualificazione)

  • PSG 60% (90%)
  • ATLETICO MADRID 30% (70%)
  • BOTAFOGO 5% (20%)
  • SEATTLE SOUNDERS 5% (20%)