Mondiale per club Gruppo A: squadre, calendario, pronostico

Ancora una rivoluzione per una manifestazione internazionale calcistica, questa volta targata FIFA, che risponde al nome della Coppa del Mondo per club FIFA 2025, che compie il suo 25° anno di età e che viene proposta con il nuovo format, disputata a partire dal 14 giugno, per snodarsi poi fino alla finalissima del prossimo 13 luglio.
Sono impegnate 32 squadre, tutte in partenza per gli Stati Uniti, dove, suddivise in 11 stadi e 10 città, si giocheranno gli otto gruppi del quale faranno parte anche due squadre italiane, l'Inter, inserita nel Gruppo E, insieme a River Plate, Urawa Reds e Monterrey e la Juventus, inserita nel Gruppo G con Manchester City, Wydad Casablanca e Al-Ain.
Ma se avete aperto questo articolo, è perché volete sapere qualcosa in più del gruppo A, che vi andiamo a presentare.
Le squadre che compongono il Gruppo A
Piuttosto variegata la provenienza delle squadre che formano il Gruppo A, probabilmente uno dei meno squilibrati in ordine alla consistenza tecnica delle compagini che lo compongono:
- PALMEIRAS
- PORTO
- AL-AHLY
- INTER MIAMI
Palmeiras
Ogni angolo del mondo dal quale arrivano tutte e 32 le squadre qualificate al mondiale per club, ha proposto una diversa collocazione delle compagini presenti negli Stati Uniti, perché diverse sono le varie competizioni che le federazioni organizzano nel loro Paese.
Il Palmeiras è stato estratto nel Gruppo A ed è una delle quattro squadre brasiliane che partecipano alla FIFA World Cup per club che ha ottenuto il lasciapassare per gli USA poiché ha sollevato al cielo la Copa Libertadores, equivalente alla nostra Champions League, ma giocata in Sudamerica, nell'ormai lontano 2021.
L'allenatore dei Verdao è Abel Ferreira e sta facendo un ottimo lavoro anche in questa stagione, visto che la squadra ha passato agevolmente la fase a gironi della Copa di quest'anno ed è arrivato secondo nel campionato Brasileiro della scorsa stagione ed è adesso quarto nella Serie A Betano.
Il giocatore più atteso, e non solo della squadra di Abel Ferreira, è senza dubbio Estevao, giovanissimo esterno destro di 18 anni appena compiuti che lo staff tecnico del Palmeiras metterà da subito in vetrina per attirare ancor di più le attenzioni dei club più potenti della terra a livello economico.
Estevao nasce come ala destra ed è maggiormente impiegato in quel ruolo, ma i piedi buoni ne fanno un ottimo prospetto da schierare anche trequartista e, all'occorrenza, punta centrale.
Porto
Molto più vicina alla realtà del calcio del Vecchio Continente, è sicuramente il Porto, una delle due squadre portoghesi che, insieme al Benfica, parteciperà alla competizione.
Senza dubbio favorita di questo Gruppo, Palmeiras permettendo, il Porto ha disputato un paio di edizioni molto proficue della Champions League, quella del 2021 e quella del 2024, rendendosi eleggibile come quinta squadra con il miglior punteggio nella classifica quadriennale UEFA.
Non è un momento esattamente magico per il Porto, alla luce del fatto che, per il secondo anno di fila, ha chiuso al terzo posto il campionato lusitano, addirittura a 11 punti dai campioni dello Sporting Lisbona, in un anno in cui è stata vittima sacrificale della Roma agli spareggi in Europa League per giocare gli ottavi.
L'allenatore è Martin Anselmi, arrivato a metà anno, ma con scarsi risultati, che si è visto privare di Nico Gonzalez, ceduto al Manchester City a gennaio e di Galeno, andato a cercare fortuna in Arabia Saudita.
Altro prospetto giovanissimo e altro attaccante, la nostra preferenza per la scelta della stella del Porto, che indichiamo in Samuel Omorodion Aghowa, nato a Melilla in Spagna, ma dalla doppia nazionalità iberico-nigeriana.
Attaccante centrale classe 2004, ha una valutazione di circa 50 milioni di Euro e nella Liga portoghese ha segnato 19 reti in 30 partite giocate.
Al-Ahly
Non certo tra le favorite, invece, si presenta nel Gruppo A una delle quattro squadre africane, in questo caso egiziana, che non hanno una grandissima possibilità di fare molta strada, l'Al Ahly
Quella degli figli del Nilo è una presenza costante in questa manifestazione, visto che vi ha preso parte la bellezza di otto volte con quella odierna, alla quale si è qualificata grazie al secondo posto nella CAF Champions League del 2021, manifestazione che l'Al-Ahly ha vinto in ben 8 occasioni.
Il giocatore più rappresentativo della squadra è il suo capitano Mohamed El Shenawy, esperto portiere titolare della squadra e, da anni, pilastro inamovibile della nazionale egiziana.
L'allenatore della squadra egiziana è lo spagnolo José Luis Riveiro, che ha preso l'occasione al volo di sedersi sulla panchina della squadra più titolata del Continente africano, peraltro non senza polemiche, dopo aver guidato con profitto i sudafricani degli Orlando Pirates, squadra con sede a Johannesburg, dove è considerato una sorta di santone del calcio.
Inter Miami
l'Inter Miami sarà una delle due squadre statunitensi che militano nella Major League Soccer, MLS, in compagnia dei Seattle Sounders e sarà presente nella manifestazione di casa per via della vittoria della MLS Supporters Shield dell'anno scorso, il trofeo che viene consegnato alla fine della stagione regolare.
Non è un segreto che la squadra americana sia una delle migliori della regione CONCACAF e, anche se il Porto potrebbe sembrare di una categoria superiore ( da vedere con quali effettivi si presenteranno i lusitani ), il Palmeiras potrebbe essere alla portata, se non vogliamo affatto considerare la squadra egiziana.
E' una squadra che fu fondata ufficialmente nel 2019, grazie all'utilizzo di una particolare clausola da parte di David Beckham, che avrebbe potuto fondare e far partecipare una sua squadra in MLS, dopo la chiusura della sua carriera da giocatore.
Con l'Inter Miami ha giocato gente come Higuain e Matuidi, ma va da sé che il giocatore più rappresentativo rimane il capitano attuale, Lionel Messi, che veste la casacca della squadra statunitense fin dal luglio 2023.
Sulla panchina dell'Inter Miami è seduto dal 2024 Javier Mascherano, coadiuvato dal suo secondo Lucas Pagano.
Calendario e partite del girone
PARTITA |
DATA |
ORA ITALIANA |
CITTA' - STADIO |
---|---|---|---|
AL AHLY-INTER MIAMI |
15 GIUGNO |
ORE 02:00 |
MIAMI - HARD ROCK STADIUM |
PALMEIRAS-PORTO |
16 GIUGNO |
ORE 00:00 |
NEW YORK - METLIFE STADIUM |
INTER MIAMI-PORTO |
19 GIUGNO |
ORE 21:00 |
ATLANTA - MERCEDES BENZ STADIUM |
PALMEIRAS-AL AHLY |
20 GIUGNO |
ORE 19:00 |
NEW YORK - METLIFE STADIUM |
INTER MIAMI-PALMEIRAS |
24 GIUGNO |
ORE 03:00 |
MIAMI - HARD ROCK STADIUM |
PORTO- AL AHLY |
24 GIUGNO |
ORE 03:00 |
NEW YORK - METLIFE STADIUM |
Il pronostico del girone
La formula prevede che, al termine della fase a gironi, le prime due classificate passino alla fase successiva che diventa immediatamente ad eliminazione diretta con gara secca, chi perde è fuori.
Questo tipo di regolamento lascia ben poco spazio all'immaginazione, ma in realtà una delle due squadre che partono da sfavorite, Al Ahly e Inter Miami, non sono così lontane a livello tecnico da quelle che vengono considerate, da tutti, favorite.
L'Inter Miami può contare sul sicuro apporto del pubblico e uno come Messi può veramente sparigliare le carte, soprattutto in un contesto come questo, nel quale una giocata potrebbe davvero mettere in discussione una partita intera, che l'avversario si chiami Palmeiras piuttosto che Porto, figuriamoci se si chiama Al Ahly.
Inoltre la squadra egiziana appare tutto sommato quadrata e questo, come abbiamo detto in principio, potrebbe essere davvero il gruppo delle sorprese.
La possibilità che l'Inter Miami possa fare un brutto scherzetto ad una delle due favorite del Gruppo A è, a parere di questa redazione, fin troppo concreta per lasciarsela sfuggire, ma in ogni caso si prevede una grandissima battaglia.
La squadra egiziana potrebbe dare fastidio, rubacchiando punti qua e là, ma sembra destinata al quarto posto.
Ecco il nostro pronostico a fine Gruppo A:
- Porto 38%
- Inter Miami 32%
- Palmeiras 20%
- Al Ahly 10%