I migliori registi della storia del calcio: i maestri del centrocampo

migliori registi calcio

Il ruolo di centrocampista è già di per sé una chiave di volta. Fare il regista è invece diventare la svolta, o almeno così è sempre stato nel calcio moderno.

Spesso davanti alla difesa, questi giocatori sono i veri motori delle squadre, capaci di dettare il ritmo del gioco, creare occasioni da gol e stabilire il controllo del possesso. E quindi di tutta la gara.

È stato meraviglioso e complicato esplorare il mondo dei registi, figuriamoci stilare un elenco (opinabile) dei 10 migliori interpreti di tutti i tempi nel ruolo. Dalle leggende del passato alle stelle di oggi, questi giocatori però hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia del calcio.

Xavi Hernandez

Xavi Hernandez, leggenda del Barcellona e della nazionale spagnola, è unanimemente riconosciuto come uno dei migliori centrocampisti registi di sempre.

Il suo tocco delicato, la visione di gioco e la capacità di distribuire palloni millimetrici lo hanno reso un elemento chiave nella storica epoca di successi del Barça. Barcellona che oggi allena, da regista in panchina.

Andrea Pirlo

Il maestro è tutto italiano: Andrea Pirlo è stato un punto di riferimento nel ruolo di regista.

La sua abilità nel distribuire passaggi precisi e il suo controllo di palla impeccabile gli hanno guadagnato il rispetto di colleghi e avversari. A questo Pirlo univa anche una grande qualità balistica nel calcare punizioni e rigori, cosa che duranmte la carriera gli ha permesso di mettere assieme molti gol.

Tutti ce l'hanno invidiato. E hanno raccontato visione di gioco e capacità di mantenere la calma sotto pressione: erano semplicemente straordinarie.

Lothar Matthäus

Lothar Matthäus, campione del mondo tedesco, era un regista atipico ma proprio per questo incredibilmente completo.

Dotato di una resistenza straordinaria e una grande tecnica, Matthäus era in grado di difendere, recuperare palla e distribuire assist decisivi.

Il suo impatto sulla partita è sempre stato chiaro, netto, innegabile. E la sua leadership sul campo lo ha reso una figura di spicco nel calcio mondiale. Gli interisti ne sanno qualcosa.

Xabi Alonso

Xabi Alonso, talentuoso centrocampista spagnolo, è stato un maestro nell'interpretazione del ruolo.

La sua visione di gioco e la precisione nei passaggi erano semplicemente eccezionali. Tra Liverpool, Real e Bayern Monaco: ovunque è stato in grado di controllare il ritmo del gioco e di impostare l'andamento delle partite.

La sua capacità di distribuire palloni precisi e di stabilire il controllo nel centrocampo ha reso queste squadre estremamente pericolose.

Clarence Seedorf

Olandese e di origini surinamesi, Seedorf non è stato un classico regista, ma ha condizionato ogni gara con la sua qualità, diventando fulcro del gioco.

La sua versatilità e la sua abilità nel leggere il gioco lo hanno reso un elemento imprescindibile nelle squadre in cui ha militato, dal Real Madrid all'Inter fino agli anni d'oro del Milan.

Seedorf era in grado di fornire assist, segnare gol e svolgere persino un lavoro difensivo efficace. Insostituibile.

Cesc Fabregas

Cesc Fàbregas oggi è un giocatore della nostra Serie B, e quando ha firmato per il Como è stato un colpo di teatro maestoso.

Il motivo? Il talentuoso spagnolo è sempre stato noto per la sua capacità di creare gioco, di fornire assist, di possedere tra i piedi un calcio di altissimo livello.

Con quella visione di gioco ha regalato momenti unici tra Arsenal, Barcellona e nazionale spagnola. Fàbregas è stato infatti un elemento chiave negli anni più lucenti della storia della Roja: due europei e un mondiale, nel suo palmarés.

Frank Rijkaard

Frank Rijkaard, fuoriclasse senza tempo, è stato un centrocampista di estremo talento.

Dotato di una straordinaria forza fisica e abilità nel recuperare palla, Rijkaard era in grado di influenzare il gioco a livello difensivo ma anche e soprattutto a livello offensivo.

Visione di gioco, capacità di distribuire passaggi e carisma unico, lo hanno reso un elemento cruciale nelle squadre in cui ha giocato, compresa la leggendaria squadra del Milan degli anni '90.

Sergio Busquets

Sergio Busquets, centrocampista spagnolo ancora oggi al Barcellona, è considerato uno dei migliori registi del calcio contemporaneo.

Oltre alla lettura del gioco, è sempre stato differente nel recupero palla e nella distribuzione del possesso.

Elementi che l'hanno reso sempre fondamentale per la squadra. Busquets è noto per la sua calma e il suo controllo del gioco, sulle sue coperture si è retto il Barça più forte di tutti i tempi, con Xavi e Iniesta ai lati.

Paul Scholes

Paul Scholes, leggenda del Manchester United e della nazionale inglese, è stato un centrocampista semplicemente straordinario e non un regista tipico.

Certo, aveva la sua visione di gioco, indubbia la precisione nei passaggi. Scholes aveva però la capacità unica di aprire le difese avversarie con un solo tocco di palla e di contribuire in modo significativo alla fase offensiva della squadra.

Era noto per la tecnica - impeccabile - e il senso di posizione nel centrocampo.

Luka Modric

Dulcis in fundo, come dicevano i latini. E cioè: il dolce arriva nel finale, con un Pallone d'Oro (non scontato tra i registi, tutt'altro).

Luka Modric, croato e faro e numero 10 del Real Madrid, ha dimostrato di essere uno dei migliori registi del calcio moderno. Per lui parlano le caratteristiche: detta il ritmo del gioco, crea gioco, è il mago dell'ultimo passaggio.

In particolare, Modric è sempre stato dotato di un controllo di palla eccezionale, di un'ottima visione di gioco e ha coltivato negli anni quella grande abilità ormai scomparsa. Sa superare gli avversari.