
Le quote del Derby di Torino: il pronostico di Juve-Toro, con le ultime di formazione

All'Allianz Stadium torna il Derby della Mole, per la sua edizione numero 156 in campionato.
Juventus-Torino mette di fronte due squadre quasi appaiate in classifica, con i bianconeri a 32 e i granata a 31, ma solo grazie alla penalizzazione che ha privato la Vecchia Signora di 15 dei punti conquistati finora sul campo.
L'analisi di Juventus-Torino
Proprio la penalizzazione, comprese le possibilità del suo annullamento e anche quelle di eventuali ulteriori penalità, getta un velo di incertezza sul Derby della Mole, oltre che in generale sul nostro massimo campionato.
La Juventus proverà a mettere i paraocchi e far finta di nulla, forte di un Di Maria finalmente ritrovato: el Fideo sta trovando continuità di rendimento, con gol e assist che gli hanno permesso di entrare nel cuore della tifoseria, inizialmente un po' fredda con lui anche per le molte assenze.
Insieme a quello dell'argentino ex PSG, un altro ritorno importante ad alti livelli è quello di Dusan Vlahovic. Il centravanti serbo proverà a diventare il quarto giocatore nella storia bianconera a segnare in entrambi i Derby di una stessa stagione, dopo Gianluca Vialli (1995/96), Gonzalo Higuain (2016/17) e Cristiano Ronaldo (2018/19).
Anche in difesa Allegri potrebbe ritrovare un elemento importante: Leonardo Bonucci. L'esperto nazionale ha avuto molti problemi fisici quest'anno, e contro il Toro probabilmente partirà titolare dando respiro ad Alex Sandro. A centrocampo invece mancherà Locatelli (squalificato), che dovrebbe essere sostituito da Paredes.
Il Torino ha un problema offensivo da risolvere, perché la sua squadra non ha un terminale offensivo che dia certezze. Buono l'apporto di Toni Sanabria, capocannoniere della squadra ma con solo 5 gol. Il Toro vive degli inserimenti di mezzali, esterni e trequartisti, come Miranchuk e Vlasic. Quest'ultimo sarà assente per un problema muscolare, e sarà una mancanza pesante per Juric.
A centrocampo probabile cerniera di quantità e qualità formata da Linetty e dal nuovo arrivato Ilic, ma occhio al possibile inserimento a sorpresa di Samuele Ricci. Il giovane regista l'anno scorso fece un partitone con la maglia dell'Empoli, quando i toscani espugnarono l'Allianz Stadium.
Quando e dove si gioca
Juventus-Torino è il posticipo della giornata numero 25 ed è in programma alle 20:45 di martedì 28 febbraio, presso l'Allianz Juventus Stadium di Torino.
I precedenti
Sono in totale 155, i precedenti tra Juventus e Torino nel campionato di Serie A. I bianconeri guidano largamente con 75 vittorie, cui fanno da contraltare 45 pareggi e 35 sconfitte. Considerando soltanto i Derby con la Juventus come squadra ospitante, i successi bianconeri sono 40, quelli del Torino 16 e i pareggi 21.
Il Toro ha vinto solo uno degli ultimi 34 precedenti con la Juve, ma in quella occasione (dicembre 2020) arrivò un clamoroso 0-3 che rappresenta ancora oggi la seconda vittoria più larga nella storia della Fiorentina, nei match in trasferta contro la Juve. Più nel dettaglio, il Torino non vince il Derby della Mole in campionato da 17 partite (13 vittorie Juve, 4 pari). L'ultimo successo risale al 26 aprile 2015 (2-1). Se invece andassimo a cercare l'ultimo successo del Toro in casa della Juve, dovremmo risalire fino addirittura all'aprile 1995: 1-2 con doppietta di Ruggiero Rizzitelli.
Dove vederla in tv
La partita sarà visibile, in TV e in streaming, per gli abbonati di DAZN. In televisione il servizio si può fruire grazie alla app per Smart TV, ma anche tramite TIMVISION Box, Amazon Fire TV, Google Chromecast e anche per gli abbonati Sky che hanno sottoscritto l'opzione Zona DAZN (canale 214). Il match si potrà guardare anche sulle consolle (PS4, PS5 o XBOX One).
Le probabili formazioni
- Juventus (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bremer, Bonucci; De Sciglio, Fagioli, Paredes, Rabiot, Kostic; Di Maria, Vlahovic. All. Allegri
- Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Singo, Linetty, Ilic, Vojvoda; Miranchuk, Karamoh; Sanabria. All.: Juric
Le quote: sempre match da under?
Le quote Serie A di Betfair su Juventus-Torino mostrano una fiducia alta ma non troppo nei bianconeri.
La Juve si gioca a 1,72, il pareggio a 3,50 e il trionfo del Torino a 5,00. Gli esperti quotisti di Betfair non si fidano molto degli attacchi di queste due squadre, visto che l'under 2,5 gol a 1,60.
Per contro, l'over ha una quota di 2,20. Similarmente sbilanciato anche il mercato GG/NG, con l'opzione di entrambe le squadre a segno nettamente sfavorita a 2,10 contro l'1,65 dell'ipotesi in cui al massimo una tra Juve e Torino trovi la via del gol.
Juventus-Torino: le migliori quote per il risultato esatto
Quello del risultato esatto è un mercato sempre molto interessante, seppure per ovvie ragioni ad alto rischio, e dunque da giocare con attenzione.
Nel caso di Juventus-Torino il risultato esatto ritenuto relativamente più probabile non poteva che essere l'1-0 Juve, quasi un mantra allegriano anche se rigettato dallo stesso tecnico.
Ad ogni modo, per i bookmaker vale 5,50 volte la posta. Seguono l'1-1 e il 2-1 Juve a 7,50. Poi, a 8,00, troviamo lo 0-0.
Le quote Exchange per Juventus-Torino
Diamo infine il solito sguardo al mercato Exchange di Betfair, a caccia di differenze e analogie con il mercato tradizionale per il Derby della Mole.
Juve ovviamente favorita ma non con quote nettissime anche qui: il successo bianconero si punta a 1,79 e si banca a 1,81, la X è a 3,75 in puntata e a 3,80 in bancata e il successo del Torino fra 5,60 (punta) e 5,70 (banca). Anche qui mercato U/O 2,5 gol sbilanciato verso l'under, che si punta a 1,66 e si banca a 1,75. L'over sta fra 2,34 dell'opzione punta e 2.52 dell'opzione banca.
Pronostico della partita
L'assenza di un centravanti da tanti gol per il Toro, e la nota tendenza della Juve a concedere poco ma segnare anche non moltissimo, contribuiscono sempre a ritenere l'under 2,5 gol un segno da prendere in considerazione, in una partita come il Derby Juventus-Torino.
In alternativa, anche un multigol 1-3 può essere l'opzione "di mezzo" che mette tutti d'accordo.
Attenzione a una tendenza consolidata, da parte della Juve, soprattutto nei derby: la Vecchia Signora segna spesso e volentieri negli ultimi 20' di gioco. Dunque, occhio alle quote dei secondi tempi per esempio.
Infine Vlahovic: il possibile traguardo di quarto giocatore nella storia della Juve a segnare in entrambe le partite di stagione contro il Toro è occasione troppo ghiotta, per non pensare che il centravanti serbo non dia il 110% per trovare la via della rete. Il Di Maria scintillante di questi tempi, poi, gli dovrebbe dare una grossa mano.
Da queste indicazioni, facciamo pertanto derivare alcuni consigli, che ordiniamo dalla quota più bassa a quella più alta: