Ligue 1

Le neo promosse in Ligue 1: chi sono e quali aspettative per la stagione 2025 2026

Il logo del neo-promosso Lorient a fianco di quello del Reims

La Ligue 2025 2026 non vedrà come protagoniste Reims, Saint-Etienne e Montpellier, retrocesse dalla massima serie del campionato transalpino, ma accoglierà le neo promosse Lorient, Paris FC e Metz. Andiamo a conoscere le rose, i punti di forza e le debolezze delle tre squadre che tornano ad affacciarsi alla Ligue 1. 

Lorient

Il Lorient, squadra conosciuta in Francia con i nomignoli di "Les Merlus" o "Les Tangos et Noirs", è una formazione della Bretagna. Le sue partite sono giocate allo Stadio del Moiustoir ed è stata fondata nel 1926.

Il punto più alto della sua storia è il 2002, quando vince la Coupe de la Ligue. La squadra si è qualificata alla prossima Ligue 1 vincendo il campionato di Ligue 2. 

I rivali giurati del Lorient sono i bretoni del Rennes.

La squadra basa la sua idea di gioco su una politica di sviluppo di giovani talenti, che permette la vendita di tali giocatori a club più titolati, garantendosi le entrate necessarie per continuare a crescere.

La rosa attuale del Lorient e i punti di forza

  • Portieri
    • Leroy
    • Alette
    • Mvogo
  • Difensori
    • Silva
    • Talbi
    • Mendy
    • Laporte
    • Kalulu
    • Adjei 
    • Yongwa
    • James
    • Katseris
  • Centrocampisti
    • Abergel
    • Diarra
    • Makengo
    • Ponceau
    • Avom Ebong
    • Fadiga
    • Mvuka
  • Attaccanti
    • Bamba
    • Pagis
    • Kroupi
    • Tosin
    • Soumano
    • Ndiaye
  • Allenatore
    • Pantaloni.

Il punto di forza della squadra è certamente quello di giocare un calcio rapido e offensivo, con il reparto più in vista che è certamente l'attacco. Kroupi, in prestito dal Bournemouth, è stato la stella della squadra. Con il suo rientro a casa, il peso dell'attacco dovrebbe ricadere sulle spalle di Soumano. 

Il mercato estivo del Lorient e i punti di forza

Il Lorient è una squadra che, storicamente, cede le proprie stelle per mantenere un bilancio attivo, limitando all'indispensabile gli acquisti. Nella sessione di calciomercato dell'estate 2025, l'unico acquisto previsto sembra quello di Victor Eletu, ventenne mediano proveniente dalle giovanili del Milan. Torneranno alla base anche parecchi prestiti (Sylla, Doucouré, Le Bris, Dieng, Touré), che andranno valutati dallo staff e da mister Pantaloni e potrebbero essere utili alla squadra. 

Le cessioni sono quella di Laporte, che lascerà a parametro zero verso il Montpellier, di Cathline, ceduto all'Utrecht per 2.8 milioni e la fine del prestito di Kroupi, che rientra al Bournemouth.

Lorient, analisi tattica

Il Lorient, almeno per quanto visto in Ligue 2, gioca con un 4-4-2 lineare, con una coppia di attaccanti affiancati uno all'altro e con uno che gira intorno all'altro, che funge da centravanti. 

Il gioco è rapido, spesso verticale, e si basa su aperture profonde sugli esterni, che devono essere veloci e abili crossatori. 

Lorient, target stagionale e pronostico salvezza

L'obiettivo dei ragazzi di Pantaloni sarà certamente cercare di puntare alla salvezza, diretta o tramite playout. Non sarà semplice e molto dipenderà dall'eventuale arrivo, in caso di cessione di giocatori importanti, di rimpiazzi all'altezza. 

Pur non partendo con i favori del pronostico, la salvezza del Lorient non è impossibile, anche perché la squadra ha una storia importante nella massima serie e un pubblico che può spingerla verso l'obiettivo. 

Paris FC

Promossa per la prima volta in Ligue 1 da 46 anni, il Paris FC è stato fondato nel 1069 e attualmente è di proprietà del ricchissimo Arnault, in comproprietà con Redbull, cosa che lo rende uno dei club più ricchi del panorama europeo. 

Riporta il derby di Parigi in Ligue 1, giocando allo Stade Charléty, che dista poche centinaia di metri dall'impianto dei rivali del PSG.

La rosa attuale del Paris FC e i punti di forza

  • Portieri
    • Nkambadio
    • Riou
    • Himeur
  • Difensori
    • Mbow
    • Chergui
    • Kolodziejczak
    • De Smet
    • Ollila
    • Tourraine
    • Alakouch
  • Centrocampisti
    • Maxime Lopez
    • Camara
    • Doucet
    • Marchetti
    • Kanté
    • Kebbal
  • Attaccanti
    • Gory
    • Julien Lopez
    • Cafaro
    • Gueye
    • Pembélé
    • Krasso
    • Hamel
    • Dicko
    • Sissoko
  • Allenatore
    • Gilli.

Il punto di forza del Paris FC, oltre alla potenza economica che è la novità assoluta per il club dopo l'acquisizione da parte di Arnault, è certamente la costante ricerca di un gioco propositivo, basato su passaggi rapidi e diretti, con verticalizzazioni centrali e un trequartista fulcro del gioco in grado di decidere se attaccare centralmente o ampliare il gioco sulle fasce. 

Il mercato estivo del Paris FC e i punti di forza

Non sono ancora registrati particolari movimenti in entrata al Paris FC, che si appresta a una calciomercato fondamentale, dopo il ritorno in Ligue 1. Sebbene la disponibilità economica della società sia davvero importante e il club sia molto ambizioso, difficilmente ci troveremo a commentare una sessione, quella dell'estate 2025, caratterizzata da spese pazze. Il Paris FC, infatti, ha una politica di cessione e acquisto molto oculata.

L'unico nome fortemente avvicinato alla squadra della capitale è quello di Victor Eletu, mediano ventenne delle giovanili del Milan che è seguito anche dal Lorient. Si prospetta, quindi, un derby di mercato tra neopromosse. 

Paris FC, analisi tattica

Il Paris FC gioca con un 4-2-3-1, con doppio mediano, trequartista ed esterni alti, che è il manifesto del desiderio del suo allenatore di gestire il gioco e attaccare. 

A guardia della difesa c'è la vecchia conoscenza della Serie A Maxime Lopez, una vita al Sassuolo e ora pedina fondamentale dei francesi. 

In attacco ha dimostrato ottime doti il capocannoniere della squadra, Jean Philippe Krasso (17 reti), ben servito dal trequartista Ilan Kebbal (7 assist). 

Paris FC, target stagionale e pronostico salvezza

Non ci sono dubbi sugli obiettivi del Paris FC, che desiderano arrivano arrivare alla salvezza in Ligue 1. Il club, benché non sembri orientato a investimenti folli in questa prima sessione di calciomercato, è ambizioso e il sogno della proprietà pare quello di poter arrivare a lottare su tutti i fronti con il PSG campione d'Europa.

Non si può pensare, quindi, a un Paris FC più in basso di una tranquilla metà classifica, perchè le possibilità della società dovrebbero permettergli, anche qualora le cose si mettessero male, di rimettersi in carreggiata evitando una scottante retrocessione. 

FC Metz

Il Metz si è guadagnato la promozione in Ligue 1, dopo il terzo posto in Ligue 2, superando il Rennes ai playoff. La vittoria è arrivata ai supplementari della sfida di ritorno.

La storia del club è davvero rilevante: oltre a essere una delle squadre che ha partecipato più spesso al massimo campionato francese, ha anche vinto due Coppe di Francia e die Coupe de la Ligue. 

Maglia granata e bianca, il darago Graoully come simbolo, insieme alla croce di Lorena, il Metz gioca allo Stade Saint-Symphorien, che ha una capacità di 25.636 posti a sedere. 

La rosa attuale del Paris FC e i punti di forza

  • Portieri
    • Bodart
    • Sy
  • Difensori
    • Sané
    • Mboula
    • Lo
    • Udol
    • Kouao
    • Van Den Kerkhof
    • Colin
  • Centrocampisti
    • Touré
    • Stambouli
    • Deminguet
    • Ndoquidi
  • Attaccanti
    • Diallo
    • Sabaly
    • Bokele
    • Hein
    • Jallow
    • Asoro
    • Gueye
    • Tetteh
    • Sané 
    • Magondo
  • Allenatore:
    • Le Mignan.

I punti di forza del Metz, oltre al buon rendimento degli esterni e dell'attaccante Sabaly, sono i terzini: Udol e Van Der Kerkhof hanno davvero fatto la differenza, aiutando la squadra a supearare gli ostacoli che la separavano dalla Ligue 1, riuscendo nell'impresa di superare il Rennes, finalista di coppa, nella sfida decisiva per la qualificazione. 

Il mercato estivo dell'FC Metz e i punti di forza

Il Metz perderà tre giocatori per la fine del loro contratto, tra i quali il portiere Oukidja, importante nella rosa della squadra. Andrà sostituito con attenzione.

Non sono ancora segnalate trattative in entrata, mentre in uscita c'è un interessamento del Bologna per Idrissa Gueye, attaccante di grandi speranze del Metz che, appena diciannovenne, ha attirato le attenzioni del club felsineo. 

Le cessioni di Mikautadze e Camara, che hanno fruttato 33.5 milioni di Euro, dovrebbero comunque permettere al Metz di investire sul mercato per coprire con giocatori efficaci quei ruoli rimasti scoperti. 

FC Metz, analisi tattica

Interessante il 4-2-3-1 dell'FC Metz, con il tecnico Le Mignan che fa del gioco sulle fasce una delle caratteristiche più letali del gioco della squadra. A dimostrarlo i 15 gol di Sabaly (ala adattata a giocare da prima punta), ma anche i 12 gol con 6 assist di Hein e i 7 gol con 4 assist di Diallo. 

FC Metz, target stagionale e pronostico salvezza

Tutto per la salvezza: tra le tre neopromosse, probabilmente, il Metz è quello che potrebbe faticare di più. Tutto, ovviamente, dipenderà dalla scelta di calciomercato: se la squadra riuscirà a mantenere il suo scheletro, con un paio di innesti potrebbe lottare davvero per la salvezza. Obiettivo, dunque, raggiungere almeno i playout.

Altre Partite

No upcoming matches to display.