Bundesliga

Le neopromosse della Bundesliga 2025/2026: rose, mercato e aspettative in ottica salvezza

Il Colonia festeggia la vittoria della 2. Bundesliga, Colonia e Amburgo

Le neopromosse in Bundesliga 2024/25: chi sono e quali aspettative hanno

E' durata una sola stagione la permanenza in purgatorio per il Colonia, vincitore dell'ultima edizione della seconda divisione tedesca, la zweite Bundesliga. La promozione è arrivata a quota 61 punti, un valore inferiore rispetto a quello necessario nelle passate stagioni e che crea qualche apprensione per la permanenza in prima divisione.

Secondo posto per l'Amburgo che torna cosi in Bundesliga dopo 6 stagioni nelle quali aveva già perso in 2 occasioni lo spareggio promozione. Rispettivamente con Herta Berlino nel 2022 e contro lo Stoccarda nell'anno successivo.

Niente da fare invece per la sorpresa Elversberg che, chiusa la stagione regolare a una sola lunghezza dall'Amburgo, ha poi perso il doppio confronto dei playoff con l'Heidenheim. Perdendo cosi l'occasione di centrare la prima storica promozione in Bundesliga dalla sua fondazione nel 1907.

Introduzione al campionato 2024/25

La Bundesliga conferma il suo tradizionale format a 18 squadre, cosi come accade dal 1992 dopo una sola stagione di prova a 20 squadre. Le prime sei formazioni accedono direttamente alle principali coppe continentali, con 4 posti riservati per la Champions, uno in Europa League e uno in Conference. Anche il vincitore della Coppa di Germania si assicura un posto in Europa League indipendentemente dall'andamento in campionato. Nella nuova stagione, al via il 22 agosto, sarà quindi lo Stoccarda a unirsi al Friburgo.

Il principale campionato tedesco prevede inoltre due retrocessioni dirette in seconda divisione, cosi come accaduto a Bochum e Kiel al termine della passata stagione. La terzultima affronta invece la terza della seconda divisione in una doppia sfida salvezza/promozione. Nell'ultima occasione il successo è andato all'Heidenheim, che nella stagione regolare aveva chiuso a 3 punti dalla salvezza. 

Statistiche storiche sulle neopromosse

Le statistiche riportano come il salto dalla seconda alla prima divisione sia sempre stato tutt'altro che semplice. Dal 2022/2023 a oggi sono state promosse Darmstadt, Heidenheim, St. Pauli e Kiel. Delle quattro il solo St. Pauli si trova ancora in Bundesliga, anche se salvo per soli 3 punti al termine della scorsa stagione.

Si deve tornare indietro di quasi 10 anni per trovare invece due formazioni capaci di centrare la vittoria del campionato di seconda divisione e rimanere stabilmente in Bundesliga con buoni risultati. Si tratta dello Stoccarda, nella massima serie dal 2020, e del Friburgo promosso nel 2016. 

Il Colonia vive l'alternarsi tra i due campionati, in modo praticamente continuativo, dal 1998. In meno 30 anni ha vissuto 7 retrocessioni e altrettante promozioni, vivendo un massimo di 4 stagioni consecutive in Bundesliga.

Decisamente più stabile il cammino dell'Amburgo, nobile decaduta del calcio tedesco con all'attivo 6 campionati, 5 coppe nazionali e 4 coppe europee tra cui la Coppa Campioni / Champions League 1983 contro la Juventus. 

Colonia - Profilo completo

Il Colonia è la sola formazione ad aver vinto per quattro volte il campionato di seconda divisione. Ma il risultato raggiunto al termine della scorsa stagione appare meno brillante rispetto al passato. Il campionato si è infatti concluso con 61 punti, 3 in più rispetto all'Amburgo, e con ben 9 sconfitte. Andamento poco confortante anche in casa, con 9 vittorie in 17 gare e il peggior attacco complessivo tra le prime otto squadre della classifica finale.

Tutta da valutare anche la situazione in panchina, con l'addio di Funkel arrivato a fine stagione al posto del tecnico Gerhard Struber, approdato nel frattempo al Bristol City, e sostituito a inizio giugno da Lukas Kwasniok, reduce a sua volta da una non entusiasmante avventura sulla panchina del Paderborn. 

Rosa attuale e punti di forza

I numeri non hanno convinto e, malgrado la promozione, la situazione non è delle migliori. In meno di un mese sono cambiati tre allenatori portando un tipo di gioco diverso. E con meno di 2 mesi a disposizione prima del calcio d'inizio, è facile immaginare che il Colonia dovrà cambiare profondamente per vivere una stagione tranquilla. 

I primi dubbi arrivano dall'attacco, visto che i 2 principali cannonieri del club, Lamperle e Downs, hanno chiuso mettendo a segno un totale di appena 20 reti, contro le 22 del solo Selke dell'Amburgo.

Più certezze arrivano dalla difesa, la seconda migliore del campionato cadetto con 38 reti al passivo.

Mercato estivo: acquisti, cessioni, obiettivi

La difesa non dovrebbe subire particolari stravolgimenti, trattandosi del miglior reparto nella scorsa stagione. Da segnalare però l'importante innesto dell'islandese Isak Johannesson, nelle ultime 2 stagioni al Fortuna Dusseldorf dove ha messo assieme 56 presenze con ben 14 reti.

I cambiamenti potrebbero arrivare quindi in attacco. Damion Downs è seguito da altre squadre di seconda divisione, ma difficilmente rinuncerà al palcoscenico della Bundesliga. La cessione all'Hoffenheim di Lemperle spiega invece l'arrivo dal Kaiserslautern di Ragnar Ache per quasi 5 milioni di euro.

Il centravanti tedesco di origini ghanesi, arriva da due buone stagioni archiviate con 34 reti all'attivo e difficilmente potrà limitarsi a una presenza da seconda linea. Gli altri arrivi riguardano invece prestiti di rientro che potrebbero però rivelarsi temporanei. 

Analisi tattica

I continui cambi di modulo potrebbero rappresentare una delle spiegazioni a un campionato non particolarmente brillante. Struber aveva impostato la stagione con un 3-4-1-2, trasformato poi nelle ultime gare da Funkel in un 4-2-3-1. Kwasniok, a sua volta, ha schierato il Paderborn sia con la difesa a tre che con quella a 4, sia con un attaccante unico che con le 2 punte. 

Target stagionale e pronostico salvezza

Il Colonia ha una lunga tradizione in Bundesliga, ma in questa occasione la squadra sembra decisamente inferiore rispetto alle concorrenti. Anche i continui cambiamenti in panchina, un'identità di gioco da ritrovare, la possibilità di ampliare la rosa con l'innesto di numerosi giovani, potrebbero alla fine portare a un campionato molto difficile. L'obiettivo è la salvezza, ma la concorrenza al momento sembra superiore. 

Amburgo - Profilo completo

Promozione in volata per l'Amburgo, conquistata proprio nelle ultime giornate nonostante la rimonta dell'Elversberg. Sono 59 i punti conquistati con ben 11 pareggi, il secondo maggior dato del campionato alle spalle dell'Hannover. Buono il cammino casalingo, con 2 sole sconfitte subite in 18 partite, mentre fuori casa sono arrivate ben 5 sconfitte.

Il punto di forza arriva sicuramente dall'attacco, il migliore nella scorsa stagione con 78 reti segnate e la presenza di Selke e Konigsdorffer tra i primi 10 marcatori del torneo. 

Come per il Colonia, anche in questo caso è la situazione in panchina a lasciare dubbi. La scorsa stagione era partita sotto la guida di Steffen Baumgart, sostituito poi a novembre da Merlin Polzin. Proprio quest'ultimo guiderà la formazione la formazione, per la prima volta, nella massima divisione tedesca. 

Rosa attuale e punti di forza

L'attacco dell'Amburgo non dovrebbe subire particolari cambiamenti. Le statistiche al termine della stagione si sono infatti rivelate positive sia per numero di goal segnati che per numero di Over, arrivati a quota 26 in 38 gare. Qualche apprensione potrebbe arrivare però dalla difesa, la meno affidabile tra le prime 3.

Mercato estivo: acquisti, cessioni, obiettivi

Al momento il solo acquisto ha riguardato l'arrivo del centrale Remberg dal Kiel per 2,4 milioni di euro. Un acquisto motivato proprio dalla scarsa tenuta del reparto arretrato. A questo acquisto si aggiunge poi l'arrivo di Torunarigha, a titolo gratuito dai belgi del Gent, oltre al ritorno di alcuni prestiti dal Portogallo e dalla seconda divisione tedesca.

Tutto fermo anche in uscita, con il trequartista Richter tornato al Mainz e il difensore Hadzikadunic nuovamente al Rostov. 

Analisi tattica

Anche nella prossima stagione, Polzin dovrebbe confermare il consueto 4-3-3, con Selke e Dompe titolari fissi in avanti e supportati da Balde. Con Elfadli titolare, l'altro posto al centro della difesa dovrebbe invece andare a Remberg, con Torunarigha come possibile alternativa.

Target stagionale e pronostico salvezza

L'Amburgo sembra tornato in Bundesliga con l'intenzione di rimanerci e lottare, almeno per la prima stagione, a centroclassifica. Molto dipenderà dal mercato e dalla possibilità di replicare il buon dato messo a segno in avanti. Al momento però la fase di acquisti sembra ancora ferma, per una formazione che, nelle attuali condizioni, si troverebbe a correre per una non scontata salvezza. 

Altre Partite

No upcoming matches to display.