Inter - Partizan, il terzo Over europeo a 1,70

Sono attesi in 5.000 i tifosi del Partizan Belgrado.

4 punti finora per i nerazzurri, serbi a quota 1.

0 i gol fatti dal Partizan dopo due giornate: come lui il Maritimo e lo Sporting Lisbona

Inter (1.28) - Partizan (9.5) - pareggio (4.75),
giovedì 25 ottobre ore 19:00

Il blitz nella remota Baku ha lanciato l'Inter in vetta al Gruppo H di Europa League a braccetto con il Rubin Kazan. 4 punti per le due squadre, +3 sugli azeri e sul Partizan Belgrado che chiudono la classifica a quota 1.
I serbi, che si presentano a Milano da capolista del proprio campionato ed accompagnati da migliaia di tifosi, sono una specie di talismano. Nelle due occasioni in cui l'Inter li ha incontrati ha poi vinto la manifestazione. È successo nel 1963/64, vittoria in Coppa Campioni, e nel 1990/91, trionfo in Coppa Uefa.

SQUADRE: ampio turnover in casa Inter con Milito e Cassano in panchina. Rilancio di Silvestre nella difesa a 3.
Il tecnico Vermezovic si affida al 4-2-3-1 con il giovane talento Mitrovic (classe '94) unica punta.
Inter (3-4-1-2): Handanovic; Silvestre, Cambiasso, Juan Jesus; Zanetti, Guarin, Gargano, Nagatomo; Coutinho; Palacio, Livaja.
Partizan (4-2-3-1): Petkovic; Miljkovic, Ostojic, Ivanov, Lazevski; Medo, S. Markovic; Tomic, Ilic, L. Markovic; Mitrovic.

OVER EUROPEO: da quando è passato alla difesa a 3, Stramaccioni ha blindato la porta incassando appena due gol in cinque gare, ma la tendenza in Europa League è diversa. 8 gol totali in due partite e due volte Over 3,5 (2.8).
Il più classico Over 2,5 (1.67) fa ovviamente "meno paura" in termini di quote.

PRECEDENTI BENEAUGURANTI: le due società si sono già incrociate in 4 circostanze, con bilancio nettamente a favore dei nerazzurri usciti vincenti dal confronto in tre occasioni con un unico pareggio, l'1-1 a Belgrado nella Uefa 1990/91.
Nelle due partite giocate a Milano ha sempre vinto l'Inter: 2-1 (7.5) nella Coppa Campioni 1963/64, 3-0 (7) nella Coppa Uefa 1990/91.

ALTRA PARTITA GRUPPO H
: Rubin - Neftci