Chi si qualifica in coppa? Le combinazioni per Champions, Europa e Conference League

qualificazione coppe europee 2024

Alle spalle del Napoli la lotta per la qualificazione alla Champions League è serrata, e la presenza di ben cinque squadre italiane nelle semifinali delle tre coppe europee complica ulteriormente le possibili combinazioni riguardanti l'accesso alle varie competizioni nella prossima stagione.

Come se non bastasse, sulla Juventus, attualmente terza in classifica, pende la spada di Damocle della possibile penalizzazione o esclusione diretta dalla coppe europee, a causa delle inchieste sulle manovre finanziarie riguardanti plusvalenze e stipendi.

Andiamo a vedere quali sono i possibili scenari per la prossima stagione.

Le qualificazioni alle coppe in condizioni normali

In condizioni normali le qualificate alle coppe europee si suddividono così:

  • Champions League: Dalla 1ª alla 4ª classificata.
  • Europa League: 5ª classificata, vincente Coppa Italia (se la vincitrice è già tra le prime 4, allora la 6ª in classifica)
  • Conference League: 6ª o 7ª in classifica, a seconda del piazzamento della vincitrice della Coppa Italia

Le possibili combinazioni in caso di vittoria delle Coppe Europee

Tutte le coppe vinte da squadre italiane: 5 squadre in Champions League, 2 in Europa League

Lo scenario "da sogno" per l'Italia sarebbe quello in cui tutte e tre le coppe europee venissero vinte da una squadra di Serie A: Inter o Milan per la Champions League, Roma o Juventus per l'Europa League, Fiorentina per la Conference League.

Le vincenti di Champions ed Europa League avrebbero poi un posto garantito per la prossima edizione della Champions, anche nel caso arrivassero fuori dai primi 4 posti.

Il massimo di squadre che l'Italia può portare in Champions League è 5, per cui se ci fossero sia la vincente della Champions che quella dell'Europa League fuori dai primi 4 posti, la 4ª classificata "retrocederebbe" in Europa League.

Se la Fiorentina vincesse la Conference League rimanendo fuori dalle prime 4 andrebbe di diritto in Europa League, e nessuna squadra italiana prenderebbe parte alla Conference.

Vittoria di Champions League o Europa League

Nel caso una tra Milan e Inter vincesse la Champions League oppure una tra Roma e Juventus vincesse l'Europa League, e non si qualificasse tra le prime 4, andrebbe comunque in Champions League sottraendo un posto all'Europa League.

Nel caso la Fiorentina vincesse la Coppa Italia, andrebbe di diritto in Europa League e in questo caso la 5ª in classifica giocherebbe la Conference League.

Se invece la vincitrice di Champions o Europa League fosse già qualificata tra le prime 4, non cambierebbe nulla rispetto alla situazione standard: solo le prime 4 giocherebbero la Champions League.

Vittoria della Conference League

Se la Fiorentina vincesse la Conference League giocherebbe di diritto l'Europa League. In tal caso se l'Inter non fosse tra le prime 6 si qualificherebbe comunque per l'Europa League nel caso vincesse la Coppa Italia, e a giocare la Conference League sarebbe la 5ª in classifica (se non fosse la Fiorentina, in tal caso toccherebbe alla 6ª).

Gli scenari possibili squadra per squadra

  • Napoli: Campione d'Italia, giocherà la Champions League da testa di serie.
  • Lazio: gioca sicuramente la Champions League se arriva 2ª o 3ª. Se arriva 4ª può retrocedere in Europa League nel caso in cui sia la Champions League che l'Europa League vengano vinte da squadre italiane che le arrivino dietro in classifica. Per esempio, se viene superata da Juventus e Inter e Milan e Roma vincono le rispettive coppe.
  • Juventus: gioca sicuramente la Champions League se arriva 2ª o 3ª o se vince l'Europa League (al netto di eventuali sanzioni dell'UEFA). Se arriva 4ª può retrocedere in Europa League nel caso in cui sia la Champions League che l'Europa League vengono vinte da squadre italiane che le arrivino dietro in classifica. Per esempio, se viene superata dall'Inter e Milan e Roma vincono le rispettive coppe.
  • Inter: gioca sicuramente la Champions League se arriva 2ª o 3ª o se vince la Champions League. Se arriva 4ª può retrocedere in Europa League nel caso in cui sia la Champions League che l'Europa League vengono vinte da Milan e Roma (o Juventus se scivola dietro in classifica). In caso di vittoria della Coppa Italia parteciperebbe all'Europa League a prescindere dal piazzamento (se non è già qualificata per la Champions).
  • Atalanta: gioca sicuramente la Champions League se arriva 2ª o 3ª. Se arriva 4ª può retrocedere in Europa League nel caso in cui sia la Champions League che l'Europa League vengano vinte da squadre italiane che le arrivino dietro in classifica. Nel caso di vittoria della Coppa Italia o della Conference League da parte della Fiorentina può essere esclusa dalle coppe se arriva 7ª.
  • Milan e Roma: giocano sicuramente la Champions League se vincono le rispettive coppe europee (Champions per il Milan, Europa League per la Roma) oppure se se arrivano 2ª o 3ª. Se arrivano 4ª possono retrocedere in Europa League nel caso in cui sia la Champions League che l'Europa League vengano vinte da squadre italiane che le arrivino dietro in classifica. Nel caso di vittoria della Coppa Italia o della Conference League da parte della Fiorentina possono essere escluse dalle coppe se arrivano 7ª.
  • Fiorentina: se vince la Coppa Italia o la Conference League giocherà sicuramente l'Europa League. Se non vince e arriva 8ª resta fuori dalle coppe (a meno di esclusione della Juventus che le garantirebbe l'accesso in Conference League).
  • Bologna, Monza e Torino: in caso di esclusione della Juventus una di queste tre squadre potrebbe trovare l'accesso alla Conference League superando la Fiorentina in classifica, nel caso i toscani non vincano Coppa Italia o Conference League.