Champions League

PSG-Inter, chi è la favorita? Quote e statistiche

Federico Dimarco dell'Inter affronta Achraf Hakimi del PSG in amichevole nel 2023

Manca una decina di giorni alla finale di Champions League che vedrà di fronte il Paris Saint-Germain di Luis Enrique e l'Inter di Simone Inzaghi.

Entrambe le squadre hanno la possibilità di presentarsi all'appuntamento vincendo un altro trofeo, ma se nel caso dei nerazzurri la vittoria dello scudetto è un'eventualità remota legata ad un improbabile passo falso del Napoli nell'ultima di campionato, per i parigini si prospetta una finale di Coppa di Francia decisamente alla portata contro il Reims. Per il PSG è quindi concreta la prospettiva di realizzare un triplete dopo la vittoria della Ligue 1 già archiviata settimane fa: si tratterebbe della seconda volta per Luis Enrique, che ha già conquistato i tre trofei in un'unica stagione alla guida del Barcellona.

Ecco le quote antepost riguardanti la finale di Champions League. Ovviamente più ci avvicineremo alla partita e più elementi saranno disponibili per fare una previsione più accurata, ma per adesso possiamo notare come le quote Champions League di Betfair indichino il PSG come squadra favorita.

PSG Vincitore della Champions LeagueInter Vincitrice della Champions League
1.62 2.25
Vittoria PSG nei 90 minutiPareggio nei 90 minutiVittoria Inter nei 90 minuti
2.2 3.1 3.3

Le statistiche di Inter e PSG

Statistica

Inter

Paris Saint-Germain

Partite giocate

14

16*

Gol segnati

26 (1,86 a partita)

33 (2,06 a partita)

Gol subiti

11 (0,79 a partita)

16 (1 a partita)

Possesso palla (%)

47,72%

59,57%

Precisione passaggi (%)

85,72%

88,88%

Clean sheet (%)

73%

25%

Palloni recuperati

522

694

  • Il PSG ha giocato due gare in più in virtù del peggiore piazzamento nella League Phase che l'ha costretto a disputare il turno di playoff contro il Brest

Attacco

  • L'Inter ha segnato meno, con una media di 1,86 gol a partita contro circa 2,06 del PSG. In tutta la prima fase della competizione, i nerazzurri hanno preferito concentrarsi sulla fase difensiva, spesso vincendo le gare di misura.
  • PSG ha avuto una percentuale di possesso palla superiore (59,57% contro il 47,72% dell'Inter), segno di un approccio più orientato al controllo del gioco.

Difesa

  • L'Inter si è distinta per solidità difensiva: solo 0,79 gol subiti a partita e una percentuale di clean sheet impressionante (73%), la più alta del torneo. Il PSG, invece, ha subito esattamente 1 gol a partita e ha mantenuto la porta inviolata solo nel 25% delle gare.
  • L'Inter ha recuperato meno palloni rispetto al PSG (522 contro 694), ma ha concesso meno reti, segno di una maggiore attenzione nella fase difensiva arretrata.

Distribuzione e precisione

  • Il PSG primeggia nella precisione dei passaggi (88,88% contro l'85,72% dell'Inter), confermando una maggiore attenzione al possesso e alla circolazione della palla.

In sintesi, che squadre si affrontano in finale di Champions League?

  • Inter: squadra più compatta e solida difensivamente, meno possesso ma grande efficacia nelle due fasi, dimostrata soprattutto in Champions dove ha mantenuto la porta inviolata in oltre il 70% delle partite.
  • Paris Saint-Germain: più dominante nel possesso e nella costruzione dal basso, ma meno efficace nella fase difensiva, con una percentuale di clean sheet molto più bassa e una maggiore vulnerabilità.

In sintesi, la finale metterà di fronte la solidità e l'efficacia dell'Inter contro il gioco più propositivo e tecnico del PSG, che però ha mostrato qualche fragilità difensiva in più durante il torneo. 

Altre Partite

No upcoming matches to display.