Calciomercato

I migliori difensori svincolati sul mercato italiano ed internazionale

Nicolas Tagliafico con la maglia dell'Argentina e la Coppa del Mondo

Il panorama dei difensori svincolati cambia di continuo in questi giorni: le squadre sono a caccia di elementi liberi a parametro zero per puntellare la difesa, dato che si tratta del reparto in cui probabilmente l'esperienza ha maggior peso in campo.

Ecco quindi i migliori difensori liberi di firmare un contratto presenti sul mercato internazionale e su quello italiano.

I 10 migliori difensori svincolati nel calcio internazionale

  1. Kyle Walker-Peters (inglese, 28 anni, ex Southampton): di origini giamaicane e cresciuto nel Tottenham, si tratta di un terzino destro di spinta dotato anche di un discreto piede, come testimoniano i 12 assist serviti in 202 presenze con il Southampton.
  2. Kurt Zouma (francese, 30 anni, ex West Ham): colossale difensore centrale di origini centraficane, Zouma si è laureato campione d'Europa con il Chelsea nel 2021 e ha conquistato la Conference League nel 2023 con gli Hammers. Fisicamente dominante, ha sofferto tanti infortuni nel corso degli anni.
  3. Nelson Semedo (portoghese, 31 anni, ex Wolverhampton): terzino destro di origini capoverdiane dalle spiccate doti offensive, di scuola Benfica e passato anche per il Barcellona, è anche il titolare della nazionale portoghese, nonostante la grande concorrenza nel ruolo.
  4. Junior Firpo (dominicano, 28 anni, ex Leeds): ex nazionale spagnolo Under 21, Firpo è stato spesso associato a squadre italiane ai tempi della sua militanza nel Barcellona, e non è escluso che i suoi procuratori guardano nuovamente in direzione della Serie A.
  5. Victor Lindelof (svedese, 30 anni, ex Manchester United): a lungo una colonna della difesa dello United, lo svedese ha pagato le annate orribili del club di Manchester, finendo sempre più dietro nelle gerarchie. Una decina di anni fa, alla sua prima stagione da titolare nel Benfica, era considerato uno dei prospetti europei più promettenti.
  6. Abdel Aqbar (marocchino, 26 anni, ex Alaves): dopo tanta gavetta questo difensore centrale marocchino si è imposto nell'Alaves, diventando uno dei protagonisti della promozione e delle ultime due salvezze ne La Liga, arrivando a vestire anche la maglia della sua nazionale. A soli 26 anni può essere un vero e proprio affare a parametro zero.
  7. Sergio Reguilón (spagnolo, 28 anni, ex Tottenham): reduce da anni decisamente deudenti a Londra, questo terzino spagnolo crescito nel Real Madrid ed esploso nel Siviglia sembrava in rampa di lancio ai tempi del suo trasferimento al Tottenham. I vari prestiti all'Atletico Madrid, al Manchester United e al Brentford non hanno invertito la parabola discendente, ma un nuovo inizio in un ambiente diverso potrebbe rilanciarne la carriera.
  8. Nicolás Tagliafico (argentino, 32 anni, ex Lione) campione del mondo in carica con la maglia albiceleste, Tagliafico calca i campi europei dal 2018, prima con la maglia dell'Ajax e poi con quella del Lione (tralasciando una parentesi nel 2013 con il Murcia). Garantisce grinta ed esperienza, e può scegliere tra un ritorno in patria, un ultimo contratto a buon livello in Europa o una ricca esperienza in campionati meno impegnativi (Arabia o MLS).
  9. Reinildo Mandava (mozambicano, 31 anni, ex Atletico Madrid): polivalente difensore in grado di giocare sia come braccetto che come esterno sinistro, Mandava è stato lasciato libero dall'Atletico Madrid dopo 3 anni da titolare semi-fisso, nonostante fosse stato convocato anche per il Mondiale per Club (giocando anche una mezz'ora nell'esordio contro il PSG).
  10. Vladimír Coufal (32 anni, ceco, ex West Ham): Colonna della nazionale ceca,  Coufal lascia gli Hammers dopo 180 presenze in cui non ha mai segnato un gol ma servito ben 20 assist, contribuendo anche alla vittoria della Conference League del 2023.

I 10 migliori difensori svincolati in Italia

  1. Ardian Ismajli (albanese, 28 anni, ex Empoli): pezzo pregiato del calciomercato italiano, il suo infortunio nella scorsa stagione ha praticamente coinciso con la crisi di risultati che ha condannato l'Empoli alla retrocessione. Non avrà difficoltà a trovare una nuova maglia nel massimo campionato.
  2. Davide Calabria (italiano, 28 anni, ex Bologna): da capitano del Milan in cui era cresciuto a indesiderato "spedito" a Bologna per incomprensioni con l'allenatore, Calabria si è preso una sorta di "rivincita" contribuendo alla vittoria della Coppa Italia dei felsinei a spese proprio dei rossoneri. Tagliati i ponti con Milanello, cerca una nuova maglia in Serie A.
  3. Paweł Dawidowicz (polacco, 30 anni, ex Verona): difensore polivalente, spesso schierato anche a centrocampo, dopo un'esperienza con il Palermo si è reso protagonista di una promozione in Serie A e di ben 6 salvezze consecutive. Una garanzia per squadre di medio-bassa classifica.
  4. Jeremy Toljan (tedesco, 30 anni, ex Sassuolo): terzino destro (ma in caso di necessità schierato spesso anche a sinistra) di origini statunitensi, lascia il Sassuolo dopo 6 anni e aver contribuito a riportarlo dove "l'aveva trovato", ovvero in Serie A.
  5. Tommaso Augello (italiano, 30 anni, ex Cagliari): nonostante sia stato un titolare fisso e un protagonista della salvezza del Cagliari, Augello è stato lasciato libero di vestire una nuova maglia, con varie opportunità sia dalla Serie A che da ambiziose squadre di Serie B.
  6. Yordan Osorio (venezuelano, 31 anni, ex Parma): nazionale venezuelano martoriato dagli infortuni nell'ultima stagione (solo 3 presenze in campionato), ha vissuto due retrocessioni e due successivi ritorni in Serie A da titolare con il Parma. Esperienza anche internazionale dati i trascorsi con Zenith San Pietroburgo, Tondela e Vitoria Guimaraes (oltre ad una parentesi al Porto).
  7. Pedro Pereira (portoghese, 27 anni, ex Monza): nato come esterno di spinta sia a destra che a sinistra, nell'ultima stagione a Monza è stato schierato anche braccetto della difesa a tre. In due stagione di serie A con i brianzoli è sempre riuscito a ritagliarsi uno spazio di tutto rispetto in squadra.
  8. Rafael Toloi (italiano, 34 anni, ex Atalanta): capitano e simbolo della splendida parabola dell'Atalanta di Gasperini, passata da provinciale a squadra di rango europeo nel corso di pochi anni, ha chiuso la sua esperienza tra gli orobici proprio insieme al suo allenatore e mentore. Per lui si parlava di un ritorno nel nativo Brasile, dato che difficilmente si vedrà con una maglia differente in Italia (paese che l'ha naturalizzato e con cui ha vinto l'Europeo 2020).
  9. Alessandro Florenzi (italiano, 34 anni, ex Milan): campione d'Europa con l'Italia, romano cresciuto in giallorosso, Florenzi è stato per anni un giocatore polivalente che forse ha sofferto il fatto di essere stato schierato in troppi ruoli diversi. Negli ultimi anni al Milan si era specializzato nel ruolo di terzino/esterno destro, ma alcuni gravi infortuni ne hanno compromesso l'esperienza in rossonero.
  10. Francesco Zampano (italiano, 31 anni, ex Venezia): terzino di spinta destro (ma in grado di giocare anche a sinistra), negli ultimi anni ha fatto avanti e indietro tra Serie A e Serie B con le maglie di Frosinone e Venezia. La sua corsa può essere un'arma importante per squadre in cerca di salvezza in Serie A o del salto di categoria in Serie B.