Calciomercato

I migliori centrocampisti svincolati sul mercato italiano ed internazionale

Thomas Partey dell'Arsenal

L'inizio di luglio è il periodo in cui i direttori sportivi europei si affrettano a completare le rose da consegnare agli allenatori, e spesso per riempire le caselle vuote si affidano al mercato degli svincolati.

In un reparto in cui sono sempre necessari ricambi come quello di centrocampo, spesso trovare un elemento di qualità ed esperienza a parametro zero rappresenta un grande affare, soprattutto per le squadre di media classifica che cercano di fare il salto di qualità.

Andiamo a vedere quali sono i centrocampisti più interessanti nel panorama degli svincolati, sia in termini di calcio internazionale che per quanto riguarda i campionati italiani.

I 10 migliori centrocampisti svincolati nel calcio internazionale

  1. Thomas Partey (ghanese, 32 anni, ex Arsenal): mediano di grande esperienza internazionale, cresciuto nell'Atletico Madrid prima di trasferirsi a Londra nel 2020, è stato un grande protagonista dell'annata dei Gunners, anche a causa dei tanti infortuni dei suoi compagni di reparto.
  2. Josh Brownhill (inglese, 29 anni, ex Burnley): cresciuto tra il Manchester United e il Preston North End, Brownhill negli ultimi 5 anni ha giocato praticamente in ogni ruolo di centrocampo con la maglia del Burnley, facendo registrare 32 gol e 23 assist in 211 presenze tra Premier Leauge e Championship.
  3. Marco Verratti (italiano, 32 anni, ex Al-Arabi): campione d'Europa con l'Italia nel 2020, Verratti sembrava uscito dal calcio che conta con il trasferimento in Qatar, ma in realtà ha solo 32 anni. Emigrato giovanissimo dal Pescara al PSG, nonostante le sue 55 presenze con la maglia azzurra non ha ancora mai messo piede in Serie A.
  4. Abdoulaye Doucouré (maliano, 32 anni, ex Everton): centrocampista offensivo francese naturalizzato maliano, dopo essere cresciuto nel Rennes è entrato nella "galassia Pozzo" giocando per Watford e Granada prima di passare gli ultimi 5 anni con la maglia dell'Everton, durante i quali ha fatto registrare 166 presenze in Premier League con 21 gol e 14 assist.
  5. Josh Dasilva (inglese, 26 anni, ex Brentford); prodotto del settore giovanile dell'Arsenal di origini angolane, Dasilva è un mediano difensivo capace anche di disimpegnarsi nel ruolo di terzino, ma in carriera gli è capitato anche di ricoprire il ruolo di punta centrale. Un jolly polivalente e ancora giovane che lascia il Brentford dopo 7 stagioni.
  6. Julien Ponceau (francese, 24 anni, ex Lorient): 3 gol e 5 assist in 30 presenze in Ligue 2 per questo trequartista prodotto delle giovanili del Lorient che dopo aver conquistato la promozione ora si guarda intorno per un salto di livello che sembra ampiamente nelle sue corde. 
  7. Christian Eriksen (danese, 33 anni, ex Manchester United): tornato ad alti livello dopo i problemi cardiaci di quattro anni fa che ne hanno causato l'addio all'Inter, il raffinato centrocampista danese si è svincolato dal Manchester United. Non può però tornare a giocare in Serie A, a meno che non cambi la normativa riguardante il peacemaker sottocutaneo che ne pregiudica l'idoneità sportiva in Italia.
  8. Cristian Guanca (argentino, 32 anni, ex Al-Shabab): una carriera passata in Medio Oriente, tra Emirati Arabi e Arabia Saudita, per questo trequartista argentino che vanta anche una breve parentesi in Turchia, al Kasimpasa, nel 2017. Nome forse sconosciuto ai più, ma dagli ottimi numeri: un gol ogni 221 minuti, ottima statistica anche se fatta registrare in campionati minori che potrebbe valergli un tardivo invito nel calcio "che conta".
  9. Lucas Vera (argentino, 28 anni, ex Khimki): un tipico centrocampista tutta grinta e intensità argentino ma in grado anche di mettere a segno gol pesanti, Vera si è messo in luce in un campionato adiacente a quelli europei come quello russo, e può affrontare con confidenza un salto di livello.
  10. Fredrik Jensen (finlandese, 27 anni, ex Augsburg): scuola olandese (Twente) per questo trequartista che nelle ultime annate in Bundesliga non ha mostrato troppa confidenza con il gol, faticando anche a trovare una maglia da titolare. I mezzi per rilanciarsi in una piazza diversa però sembrano esserci tutti.

I 10 migliori centrocampisti svincolati in Italia

  1. Ondrej Duda (slovacco, 30 anni, ex Verona): reduce dall'incredibilmente tranquilla salvezza del Verona, Duda ha dimostrato di poter essere un ottimo "martello" di centrocampo in Serie A, utile per qualsiasi squadra di media-bassa classifica.
  2. Karol Linetty (polacco, 30 anni, ex Torino): ultime stagioni molto altalenanti per questo centrocampista polacco, tra Sampdoria e Torino. Nel complesso comunque 14 gol e 15 assist in 255 presenze in Serie A.
  3. Drissa Camara (ivoriano, 23 anni, ex Parma): giovane prodotto del vivaio emiliano con passaporto italiano, Camara si era messo in evidenza nelle due stagioni in Serie B, prima di pagare un po' lo scotto con la categoria superiore. Ma quanto fatto vedere può giustificare il tentativo di fargli continuare la maturazione in un'altra piazza della massima serie.
  4. Gaetano Castrovilli (italiano, 28 anni, ex Monza): giocatore di buonissimo livello agli esordi in Serie A con la maglia della Fiorentina, ha pagato carissimo un bruttissimo infortunio al ginocchio che sembrava compromettergli defintivamente la carriera. Tornato in campo, nell'ultima stagione ha cercato il rilancio con le maglie di Lazio e Monza, ma dovrebbe cercare maggiore continuità per tentare di tornare ai suoi livelli.
  5. Simone Verdi (italiano, 32 anni, ex Sassuolo): trequartista che per un paio di stagioni ha illuso Milan, Bologna e Napoli, Verdi negli ultimi anni ha faticato non poco a trovare continuità, nonostante le doti tecniche non siano mai mancate. Negli ultimi anni Torino, Salernitana, Verona, Como e Sassuolo, con tanti bassi ma anche dei picchi sublimi.
  6. Juan Cuadrado (colombiano, 37 anni, ex Atalanta): funambolico esterno protagonista con Udinese, Lecce e Fiorentina prima di diventare un simbolo della Juventus, ha "bruciato" i ponti con i suoi vecchi tifosi andando a vincere poi un altro scudetto con l'Inter. Nell'ultima stagione ancora il nerazzurro, stavolta dell'Atalanta, per dimostrare che nonostante l'età ha ancora colpi da fuoriclasse, quando il fisico lo permette.
  7. Nicolas Viola (italiano, 35 anni, ex Cagliari): uno dei protagonisti della salvezza del Cagliari nell'ultima stagione, ha dimostrato di poter garantire in ogni partita almeno 45 minuti di buonissima qualità. Nell'epoca delle 5 sostituzioni, può essere ancora un ottimo investimento per una squadra che cerca la salvezza.
  8. Milan Badelj (croato, 36 anni, ex Genoa): regista di grande intelligenza calcistica, ha lasciato ottimi ricordi di sé alla Fiorentina e pessimi alla Lazio. Gli ultimi 5 anni al Genoa lo hanno visto sempre protagonista in mezzo al campo, nonostante un inesorabile declino fisico.
  9. Jakub Jankto (ceco, 29 anni, ex Cagliari): totalmente scomparso dai radar nell'ultima stagione a Cagliari (0 presenze nonostante fosse quasi sempre regolarmente convocato), Jankto aveva lasciato buoni ricordi dalle sue precedenti esperienze in Serie A con Udinese e Sampdoria prima di vestire le maglie di Getafe e Sparta Praga. Due anni fa 18 presenze con il Cagliari per poi finire nel dimenticatoio: vale la pena scommetterci di nuovo?
  10. Darko Lazovic (serbo, 34 anni, ex Verona): ex capitano del Verona e presenza fissa anche nella nazionale serba, Lazovic può giocare da esterno a tutta fascia o da sottopunta. Forse non ha 90 minuti di corsa nelle gambe, ma tiro e cross sembrano sempre in grado di fare male.