Calciomercato

I migliori attaccanti svincolati sul mercato italiano ed internazionale

Thomas Muller con la maglia del Bayern Monaco

Dal primo luglio 2025 sono disponibili sul mercato a parametro zero innumerevoli giocatori che non hanno rinnovato il contratto con le loro precedenti squadre. Come sempre, l'attenzione dei direttori sportivi è incentrata in primi sugli attaccanti, quei giocatori che possono risolvere le partite anche giocando spezzoni di partita e per i quali normalmente vale la pena fare uno sforzo maggiore anche in termini di ingaggio.

Vediamo quali sono gli attaccanti più interessanti nel panorama degli svincolati, sia in termini di calcio internazionale che per quanto riguarda i campionati italiani.

I 10 migliori attaccanti svincolati nel calcio internazionale

  1. Jonathan David (canadese, 25 anni, ex Lille): il pezzo pregiato del mercato degli svincolati di quest'anno, richiede un notevole investimento in termini di ingaggio e commissioni. A turno è stato accostato a Inter, Juventus e Napoli, ma fa gola a tutta Europa.
  2. Dominic Calvert-Lewin (inglese, 28 anni, ex Everton): negli ultimi 3-4 anni il suo rendimento con l'Everton è calato al punto che i Toffees hanno deciso di fare a meno di lui, ma si tratta sempre di un centravanti capace di segnare 57 gol in 239 presenze in Premier League a soli 28 anni. 
  3. Michael Olunga (keniota, 31 anni, ex Al-Duhail): nome forse sconosciuto ai più, si tratta di un centravanti giramondo che in Europa ha giocato anche con Djurgarden e Girona, ma che ha calcato i campi anche di Cina e Giappone prima di sbarcare in Qatar. La costante sono sempre stati i gol: 202 in 274 partite in carriera a cui si sommano i 21 in 48 presenze con la maglia del Kenya.
  4. Thomas Muller (tedesco, 35 anni, ex Bayern Monaco): vera e propria leggenda vivente del calcio tedesco, campione del Mondo nel 2014, al termine del Mondiale per Club Muller si toglierà la maglia del Bayern Monaco che ha vestito per tutta la sua carriera, vincendo anche 2 Champions League e 13 Meisterschale, ed è pronto a vivere per la prima volta un'esperienza in un campionato diverso dalla Bundesliga.
  5. Danny Ings (inglese, 32 anni, ex West Ham): la carriera di Danny Ings ha sempre dato l'impressione di non essersi mai concretizzata nella misura in cui si pensava quando era giovane, ma alla fine ha fatto registrare una media di un gol ogni 201 minuti in Premier League. Tanto basta per renderlo uno dei free agent più appetibili sul mercato internazionale.
  6. Alexandre Lacazette (francese, 34 anni, ex Lione): la retrocessione shock del Lione per irregolarità finaziare ha colpito il calcio francese, ma l'addio dell'esperto capitano dei Les Gones era già deciso da prima. A 34 anni forse opterà per campionati meno impegnativi (MLS o Saudi League), ma è ancora in grado di dare il suo contributo anche nel calcio europeo.
  7. Emil Riis (danese, 27 anni, ex Preston North End): 12 gol in 45 partite di Championship, probabilmente la cosa migliore della scialba stagione del Preston North End. Tanto basta per rendere l'ex Derby County e Randers un osservato speciale tra gli svincolati di quest'estate.
  8. Hakim Ziyech (marocchino, 32 anni, ex Al-Duhail): campione d'Europa con il Chelsea nel 2021, Ziyech ha trascorso gli anni successivi tra Turchia (Galatasaray) e Qatar (Al-Duahil). Date le sue qualità tecniche, se volesse rimettersi in gioco in Europa potrebbe tranquillamente ritagliarsi uno spazio di tutto rispetto.
  9. Carlos Vinicius (brasiliano, 30 anni, ex Fulham): accantonato forse troppo precipitosamente come "bidone" ai tempi del Napoli, questo centravanti brasiliano si è poi imposto con Benfica, Tottenham e PSV. Negli ultimi anni tra Galatasaray e Fulham il rendimento è un po' calato, ma nella piazza giusta si potrebbe rilanciare.
  10. Ignacio Aliseda (argentino, 26 anni, ex Lugano): esterno offensivo molto interessante per età e doti tecniche, dopo l'esperienza statunitense con i Chicago Fire è approdato al Lugano dove in tre anni ha messo a segno 16 gol in 71 presenze in Superleague. Sembra pronto a fare il salto verso campionati di livello maggiore.

I 10 migliori attaccanti svincolati in Italia

  1. Luka Jovic (serbo, 27 anni, ex Milan): nonostante alcuni gol decisivi nella sciagurata annata rossonera, il centravanti serbo è stato lasciato libero dalla dirigenza milanista che ha deciso di non esercitare la clausola di rinnovo annuale. Difetta di continuità, ma talvolta ha colpi da vero e proprio campione che avevano convinto anche il Real Madrid ai tempi. Può essere un buon bomber di scorta per tante squadr anche di alta classifica.
  2. Marko Arnautovic (austriaco, 36 anni, ex Inter): nel biennio del suo ritorno in maglia nerazzurra 15 anni dopo la conquista del triplete da "mascotte" della squadra di Mourinho il centravanti austriaco di origini serbe ha pagato i troppi infortuni. In una squadra dai ritmi meno forsennati di quella nerazzurra può essere ancora molto utile.
  3. Yann Karamoh (francese, 26 anni, ex Torino): esterno offensivo di origine ivoriana, è stato portato in Italia dall'Inter ma anche in maglia granata non ha ancora mantenuto le promesse che aveva fatto intendere da giovane. A soli 26 anni però ha ancora tempo per alzare il livello.
  4. Junior Messias (brasiliano, 34 anni, ex Genoa): una storia affascinante, dai dilettanti allo scudetto con il Milan, questo brasiliano che ha scalato il calcio professionistico italiano dal Gozzano al Crotone è reduce da una stagione in cui, tra infortuni e cambi di allenatore, ha faticato a trovare spazio al Genoa. Ma resta uno dei giocatori offensivi più adattabili visti in Serie A negli ultimi anni.
  5. Ante Rebic (croato, 31 anni, ex Lecce): esterno offensivo con un passato anche nel Milan, è reduce da un'annata a Lecce in cui è stato accusato di essere stato un elemento nocivo per lo spogliatoio. Non il miglior biglietto da visita per trovare una nuova squadra, ma i risultati ottenuti con le maglie di Milan ed Eintracht Francoforte possono ancora essere spesi nel suo curriculum.
  6. M'Baye Niang (senegalese, 30 anni, ex Sampdoria): dopo essere stato protagonista della salvezza dell'Empoli due stagioni fa, il franco-senegalese ex Milan non è riuscito a ripetersi nella in serie B con la Sampdoria, salvatasi solo ai play-out tra mille polemiche. Difficile giudicare i giocatori coinvolti nella disgraziata stagione blucerchiata, ma Niang resta un giocatore in grado di dare il suo contributo a tante squadre di medio-bassa classifica.
  7. Christian Gytkjaer (danese, 35 anni, ex Venezia): il Venezia è retrocesso principalmente per i suoi grossi limiti in fase offensiva, ma quando chiamato in causa questo centravanti di 35 anni non ha mai fatto mancare il suo contributo. Non può cercamente essere un titolare in Serie A, ma come rincalzo o in Serie B può ancora avere valore.
  8. Michael Liguori (italiano, 26 anni, ex Padova): cresciuto nel Pescara, questo esterno offensivo ha girovagato tanto prima di trovare la dimensione ideale nel calcio professionistico. Nelle ultime tre stagioni in Serie C a Padova sì è definitivamente affermato, con 29 gol e 20 assist in 104 presenze, chiudendo la sua esperienza con i biancoscudati con la tanto agognata promozione in Serie B. Ora è uno dei free agent più interessanti sul mercato.
  9. Mario Balotelli (italiano, 34 anni, ex Genoa): arrivato con l'intenzione di "ribaltare la Serie A", con il cambio di allenatore sulla panchina genoana da Gilardino a Vieira Supermario è lentamente finito nel dimenticatoio. Tanto che è stato impossibile capire se fisicamente sia effettivamente ancora in grado di giocare ad alto livello o meno.
  10. Fabio Borini (italiano, 34 anni, ex Sampdoria): forse uno dei simboli della travagliata stagione della Sampdoria, passato dall'essere titolare ad essere fuori rosa per poi essere reintegrato a fine stagione e chiudere la sua esperienza in blucerchiato con un'espulsione per un brutto fallo nell'andata dei play-out con la Salernitana. Resta comunque un giocatore con tanta esperienza, anche internazionale.