Calciomercato

Mercato trasferimenti Napoli: cosa aspettarsi da questa sessione

Dan Ndoye del Bologna, obiettivo di mercato del Napoli

Vinto lo scudetto al primo anno, Antonio Conte vuole aprire un ciclo a Napoli. De Laurentiis ha convinto il tecnico salentino a rimanere sotto il Vesuvio promettendogli una campagna acquisti importante e in linea con le sue aspettative. Tanti i colpi in arrivo per un'altra stagione in cui gli azzurri sono destinati a recitare un ruolo da protagonisti,in Italia e, chissà, magari anche in Europa. 

Scenario attuale e obiettivi di mercato

Contesto finanziario e vincoli di bilancio

Il Napoli è in questo momento la società italiana con più disponibilità economica da investire sul mercato. Un bilancio sano quello del club partenopeo, che ha ancora i 70 milioni incassati a gennaio dal Paris Saint Germain per Kvaratskhelia da investire, più quelli dell'eventuale cessione di Osimhen. Potenzialmente, c'è un budget di almeno 150 milioni a disposizione per rinforzare la squadra.

Priorità tecniche dell'allenatore

Nonostante lo scudetto vinto in volata sull'Inter, il Napoli ha evidenziato qualche lacuna nel proprio organico, che ha assolutamente colmata in una stagione che vedrà gli azzurri protagonisti non solo in Italia ma anche in Europa, con il ritorno in Champions League. Fatti i primi due colpi, De Bruyne a parametro zero, e, Marianucci, arrivato per 9 milioni dall'Empoli, le priorità vanno ricercate innanzitutto in un altro difensore centrale all'altezza di Rrahmani e Buongiorno, in una se non due esterni offensivi per insistere con il 4-3-3 e anche in un vice Lukaku. 

Giocatori in entrata

Obiettivi primari

Per le prime due priorità, il Napoli si è rivolto al Bologna, con cui è in atto una doppia trattativa per assicurarsi le prestazioni di Ndoye e Beukema, con i quali c'è già l'accordo, ma va trovato ancora con i felsinei, che vorrebbero incassare complessivamente una settantina di milioni per privarsi dei due gioielli. Sempre per quanto riguarda l'attacco, un altro nome che piace molto è quello dell'atalantino Lookman, per comporre un tridente eccezionale, ma ci vogliono 50-60 milioni per convincere Percassi. Due sono i nomi caldi per il centravanti, il primo è Lucca dell'Udinese, il secondo è Nunez del Liverpool. La pista più semplice è quella che porta al primo, quotato 30 milioni, mentre i Reds ne chiedono almeno il doppio per il bomber uruguaiano.

Alternative low-cost e parametri zero

Sempre dal Liverpool potrebbe arrivare Federico Chiesa, se la strada per Lookman dovesse complicarsi. Per la porta inoltre si cerca un "secondo" di Meret competitivo, e dal Torino sta per arrivare Vanja Milinkovic Savic per 18 milioni di euro. 

Giocatori in uscita

Cessioni probabili e valore di mercato

Dal primo luglio, Victor Osimhen tornerà a essere un giocatore del Napoli, essendo in scadenza il prestito al Galatasaray. Si punta a cederlo prima di quella data, non rientrando più il giocatore nei piani tecnici. L'Al Hilal era anche disposto a pagare la clausola di 75 milioni, valevole per l'estero, ma l'attaccante nigeriano si è impuntato e ha rifiutato il trasferimento, nonostante un contratto propostogli da oltre 30 milioni a stagione. Vorrebbe rimanere in Europa, ma al momento non ci sono piste concrete. Per il resto, Simeone e Ngonge sembrano destinati a partite, in bilico anche la situazione di Mazzocchi.

Giovani in prestito: chi parte e perchè

Il Napoli si ritroverà in rosa tanti giocatori che non sono stati riscattati dai club ai quali erano stati ceduti in prestito, tra cui Folorunsho, che non ha brillato nei 6 mesi a Firenze, e Zerbin, retrocesso in B con il Venezia nonostante una stagione abbastanza positiva. E' probabile una nuova ricollocazione a titolo temporaneo, sperando in una fortuna maggiore.

Possibili sorprese dell'ultim'ora

Nomi outsider monitorati dalla dirigenza

Simeone in verità è stato proposto al Siviglia come pedina di scambio per arrivare al difensore Juanlu, ma il club andaluso non ha mostrato particolare interesse al Cholito e valutando il proprio giocatore circa 20 milioni. Per il centrocampo, il Napoli sta pensando a Musah, ma il Milan chiede 25 milioni e su queste basi De Laurentiis non è troppo disposto a trattare. 

Aspettative e scenari finali

Il Napoli si presenterà al via del prossimo campionato da campione d'Italia e sarà a tutti gli effetti la squadra da battere. La forbice con le avversarie sembra destinata ad allargarsi, almeno sulla carta. Se De Laurentiis dovesse realizzare anche solo una parte dei colpi che ha in canna, metterebbe nelle mani di Conte una rosa completa e competitiva su tutti i livelli. Proprio quello che aveva chiesto il tecnico pugliese come garanzia per rimanere a Napoli anche dopo la conquista del quarto scudetto.