Mercato Roma: Paredes e Abraham sbloccano il mercato della Roma, Gasperini e Massara a lavoro sugli acquisti

In dieci giorni Massara è riuscito a piazzare una serie di colpi decisamente importanti per il mercato giallorosso, dando alla Roma la possibilità di rispettare gli accordi con la UEFA. Sistemate le uscite, in attesa di chiudere i conti e di depositare il contratto di Abraham, la Roma può pensare al budget per rafforzare la squadra.
Mercato Roma, budget acquisti a 40-50 milioni
I paletti UEFA indicavano un percorso molto stretto per la Roma. Vendere, incassare e rientrare nel piano sottoscritto nel 2022 per il fairplay finanziario per poter operare sul mercato. Una cifra compresa tra i 25 e i 30 milioni, che i giallorossi sono riusciti a trovare quasi interamente senza mettere sul mercato i vari Ndicka e Angelino. Ogni iniezione di capitale da parte della proprietà avrebbe infatti portato a una multa, ma i giallorossi sono riusciti a muoversi bene capitalizzando diversi giocatori.
E' il caso dei 5,5 milioni di plusvalenza arrivati dalla cessione di Dahl al Benfica, i 6,5 di Zalewski, i 2,5 di Le Fèe, i 2,2 di Paredes, i 7,5 di Abraham. Per un totale di oltre 24 milioni. Cui si potrebbero aggiungere altri 9 milioni per il contenzioso in atto con il Basilea per la cessione di Calafiori all'Arsenal.
Ora alla Roma, che tra l'altro ha abbassato notevolmente il monte stipendi, non rimane che lavorare sul budget a disposizione di Gasperini. Al momento dell'accordo con il tecnico piemontese, l'importo era stato identificato tra 40 e 50 milioni di euro. Valore che però potrebbe essere anche leggermente più alto viste le buone cessioni.
Mercato Roma, quali reparti rafforzare
L'acquisto più importante, al momento, sembra essere la conferma di Svilar tra i pali. In difesa molto ruota attorno ad Angelino, giocatore che continua a essere corteggiato da diverse formazioni. Rumors parlano di un interessamento per l'ex Lione Tagliafico, mentre sembra ancora in alto mare il discorso Lucumi con il Bologna. Pochissime le possibilità per De Cuyper, sempre più vicino al Milan.
L'intervento più sostanzioso è a centrocampo, con Paredes al Boca e la possibile cessione di Cristante. Le chiavi della mediana saranno nelle mani di Konè, che potrebbe essere affiancato da O'Riley, per 25 milioni, o dal più giovane Ismael Konè, acquistabile dal Marsiglia per 15 milioni. Diverse le incognite per l'arrivo di Kessie dall'Al-Ahli, visto che inoltre l'ivoriano ha un ingaggio di oltre 10 milioni a stagione.
Rebus in attacco, con il rapporto con Dovbyk tutto da costruire e Shomurodov in partenza. Potrebbe esserci più spazio per Baldanzi, ma l'impressione è che la Roma dovrà lavorare a una seconda punta da affiancare all'ucraino. Massara lavora su Mikaautadze, per cui il Lione chiede 23 milioni.
Mercato Roma, la situazione finanziaria
In attesa di chiudere i conti con l'UEFA per il fairplay finanziario, con una piccola multa o archiviando con successo l'obiettivo del 30 giugno, è evidente come la Roma abbia intrapreso negli ultimi anni un cammino di netto rafforzamento finanziario. Se la Roma perdeva 185 milioni di euro nel 2020-21, tale somma è scesa anno dopo anno a -81 nel 2023-24, con ulteriore miglioramento nella stagione appena conclusa. L'obiettivo è chiudere in pareggio, ma molto dipenderà sia dalle cessioni, sia dall'andamento in Europa League e dalla qualificazione alla prossima Champions.