Calciomercato

Fiorentina, c'è la fila per Moise Kean: i dettagli della clausola e le ipotesi di mercato

Moise Kean

Si prospetta un'estate bollente in ottica calciomercato per Moise Kean. Il centravanti della Fiorentina ha chiuso la classifica marcatori della Serie A al secondo posto, alle spalle del solo Retegui, e adesso è sulla lista dei desideri di molti club italiani ed europei. 

La situazione attuale di Kean alla Fiorentina

Dopo una stagione negativa e chiusa a secco di gol con la Juventus, Moise Kean è rinato a Firenze. L'attaccante ha ritrovato costanza di rendimento con la Fiorentina, conquistando a suon di gol la maglia della Nazionale

Kean è diventato sin dalla prima partita stagionale un punto fermo dell'attacco della Fiorentina. Ecco di seguito un'analisi del rendimento del centravanti durante l'ultima annata sportiva. 

Minutaggio e rendimento di Moise Kean nella stagione 2024/2025

Moise Kean ha prima di tutto ritrovato un alto minutaggio alla Fiorentina. Il classe 2000 ha totalizzato la bellezza di 3498' in stagione, considerando tutte le competizioni. Sono ben 25 i gol segnati dal centravanti italiano in 44 presenze totali, conditi da 3 assist.

Nello specifico, Kean ha raggiunto il secondo posto nella classifica capocannonieri di Serie A. L'attaccante della Viola è secondo solo a Retegui con 19 gol (e 3 assist) in 32 presenze (2711'). 

Il suo rendimento positivo non si limita al campionato, dato che ha segnato in ogni competizione alla quale ha preso parte in questa stagione. In media, Kean ha segnato 1 gol ogni 140 minuti giocati. 

Sono 3 le sue reti in 9 allacciate di scarpini di Conference League, ai quali si aggiungono le due realizzate nel turno preliminare. Chiude il cerchio la marcatura nell'unica presenza stagionale di Kean in Coppa Italia

Contratto, ingaggio e valore di mercato di Moise Kean

Il contratto che lega Moise Kean alla Fiorentina scade il 30 giugno 2029. Per acquistare il centravanti, però, potrebbe non essere necessario trattare con la società gigliata. Il club viola ha inserito infatti una clausola rescissoria dal valore di 52 milioni. 

Il valore di mercato di Kean è stato dunque prestabilito dalla Fiorentina in sede di acquisto: 52 milioni di euro. Questa speciale clausola è valida solamente dal 1 al 15 luglio, ma è aperta anche ai club di Serie A e non limitata all'estero. 

Se qualche club volesse acquistare Kean potrebbe attivare la clausola in quelle due settimane, oppure andare a trattare con la Fiorentina nel corso dell'estate. Difficilmente però, visto il rendimento positivo dell'attaccante, che la viola possa trattare a cifre più basse.

Nell'estate 2024 Kean è passato dalla Juventus alla Fiorentina per 13 milioni di euro più 5 di bonus. L'attaccante guadagna circa 2.2 milioni di euro netti a stagione, ai quali eventualmente si sommano 500.000 euro di bonus. 

Quali sono i club interessati a Moise Kean

Dopo l'ottima annata vissuta, Moise Kean è sotto la lente d'ingrandimento di diverse squadre in tutta Europa. All'estero, nelle scorse settimane si è parlato di un interessamento del Barcellona, intenzionato a trovare l'alternativa tattica a Robert Lewandowski.  

Oltre ai blaugrana, Kean piace molto in Premier League. Il campionato inglese può permettersi di ingaggiare i calciatori più costosi del pianeta e, dopo i numeri eccellenti messi a referto, potrebbe puntare sull'italiano. 

La Premier League punta Kean: tre club sulle sue tracce 

Le splendide prestazioni di Kean con la Fiorentina hanno acceso le sirene della Premier League. I club inglesi godono di un'ampia disponibilità economica e non faticherebbe a pagare i 52 milioni della clausola.

Nello specifico, sono tre i club che nelle scorse settimane hanno aperto i contatti con la Fiorentina per Kean. Si tratta di West Ham, Newcastle e Arsenal. Queste tre squadre sono attente al mercato italiano e hanno fatto affari nel recente passato. 

Lo dimostrano operazioni come quella che ha visto andare Riccardo Calafiori ai Gunners. I Toffees, invece, hanno prelevato due estati fa Tonali dal Milan

Cessione Kean: l'analisi economica e le cifre dell'operazione

Chiunque volesse inserire in rosa Moise Kean dovrebbe sborsare una cifra importante in estate. La clausola rescissoria da 52 milioni di euro appare un'opzione più alla portata di club esteri, come quelli di Premier League.

Già più volte in passato, però, Commisso ha fatto affari con altri club italiani. La recente storia della Fiorentina vede diversi gioielli trasferirsi altrove ma rimanendo in Italia, come Chiesa o Nico Gonzalez, per esempio. 

Non possiamo quindi escludere a priori i club di Serie A. In questo caso, però, si tratterebbe di un investimento 

Impatto sul monte ingaggi dei club candidati

Le squadre di Premier League non dovrebbero avere il minimo problema a pagare lo stipendio di Kean

Anche considerando un netto rialzo dei guadagni, l'attaccante rientra nei parametri di spesa delle inglesi. Discorso diverso se si considera il Barcellona o i club di Serie A

Le richieste d'ingaggio del calciatore potrebbero raddoppiare rispetto ai 2.2 milioni/stagione attuali, rendendo complicato un suo trasferimento in Catalogna. Anche per le squadre italiane, il costo dello stipendio unito al valore della clausola richiederebbe un investimento cospicuo. 

Prossima squadra Moise Kean: il nostro pronostico

L'andamento del mercato nelle ultime stagione ci spingono a considerare due opzioni per il futuro di Moise Kean. Se nessun club dovesse attivare la clausola, la permanenza alla Fiorentina sarebbe alquanto probabile.  

Se però Kean dovesse lasciare la Fiorentina, con molta probabilità lo farebbe per la Premier League. L'apparente illimitata disponibilità dei club inglesi, unita alla necessità di rinforzarsi in quel ruolo, potrebbe rendere verosimile questo trasferimento in estate. 

Nello specifico, sia West Ham che Arsenal sono alla ricerca di un centravanti in questa sessione di mercato. Per caratteristiche, Kean potrebbe essere il riferimento offensivo nel sistema tattico di entrambe. 

Sarebbe particolarmente affascinante vederlo nei Gunners assieme ad un altro italiano come Riccardo Calafiori.